IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Advertisements

I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
Le ordinanze anticipatorie di condanna Introdotte le prime due (artt. 186 bis e ter c.p.c.) dalla legge n. 353/1990 e la terza (art. 186 quater c.p.c.)
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Caso giurisprudenziale sul marchio 3
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Il processo tributario
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
I Controlli del commissario giudiziale
Seminario di diritto processuale civile
Difformità dal paradigma normativo
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Cattedra Diritto e Legislazione
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
La dichiarazione di fallimento
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
IL CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Le Impugnazioni in generale
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Lezioni di diritto processuale civile pp11
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Convivenza o concorrenza?
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Lezione 2/4 La decisione delle controversie di lavoro e la loro impugnazione Anno 2012/2013.
ESTINZIONE MISURE CAUTELARI
Rimedi giuridici a disposizione delle parti per rimuovere gli svantaggi derivanti da una decisione del giudice penale, sul presupposto della sua erroneità.
la Corte costituzionale
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
La dichiarazione di fallimento
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
L’amministrazione della giustizia
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Lezione 12, Il giudizio in Cassazione
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Lezione 12, Il giudizio in Cassazione Anno accademico 2013/2014.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Genova, 12 Novembre 2015 Titolo: L’appello e le procedure in CTR- le questioni non riproposte – domande ed eccezioni nuove- le nuove prove-la sospensione.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’ APPELLO PRINCIPALE introdotto con ricorso depositato o con citazione di cui sia stata richiesta la notificazione dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del Dl Crescita PRIMA UDIENZA DI TRATTAZIONE DELL’APPELLO ex art. 350 c.p.c. proposto avverso ORDINANZA EMESSA ALL’ESITO DEL PROCEDI-MENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE (art. 702-quater) SENTENZA DI PRIMO GRADO (del tribunale o del giudice di pace, secondo diritto o secondo equità) ORDINANZA SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELL’ISTRUZIONE per la quale non sia stata chiesta la volontà che sia pronuncia la sentenza (art. 186-quater c.p.c.) CAUSE EX ART. 70 C.P.C.: - in cui il p.m. deve intervenire obbli-gatoriamente (indi-pendentemente dalla circostanza che al p.m. siano stati comunicati gli atti) - in cui il p.m. è intervenuto per aver ravvisato un pubblico interesse CASI IN CUI DEVE ESSERE DICHIARATA L’INAMMISSIBILITÀ (ad es.: appello proposto avverso sentenza pronunciata in unico grado, appello proposto tardivamente, appello proposto con atto nullo) O L’IMPROCEDIBILITÀ DELL’APPELLO (ad es. costituzione tardiva dell’appellante, mancata comparizione dell’appellante alla prima udienza, nonché all’udienza successive) CON SENTENZA CASI IN CUI AVVERSO IL MEDESIMO PROVVEDIMENTO SONO STATI PROPOSTI NON SOLTANTO L’APPELLO PRINCIPALE MA ANCHE UNO O PIÙ APPELLI INCIDENTALI ED ANCHE UNO SOLO DI ESSI HA UNA RAGIONEVOLE PROBABILITÀ DI ESSERE ACCOLTO IL GIUDICE DELL’APPELLO RITIENE CHE L’APPELLO (se più appelli avverso il medesimo provvedimento, tutti gli appelli) NON HA (hanno) UNA RAGIONEVOLE PROBABILITÀ DI ESSERE ACCOLTO (accolti) IL GIUDICE, SENZA PROCEDERE ALLA TRATTAZIONE, DICHIARA INAMMISSIBILE L’APPELLO CON ORDINANZA SUCCINTAMENTE MOTIVATA, ANCHE MEDIANTE IL RINVIO AGLI ELEMENTI DI FATTO RIPORTATI IN UNO O PIÙ ATTI DI CAUSA E IL RIFERIMENTO A PRECEDENTI CONFORMI. IL GIUDICE PROVVEDE SULLE SPESE A NORMA DELL’ARTI. 91. TRATTAZIONE (ORDINARIA) DELL’APPELLO ENTRO 60 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE O NOTIFICAZIONE, SE ANTERIORE, DELL’ORDINANZA CHE DICHIARA L’INAMMISSIBILITÀ DELL’APPELLO, O IN MANCANZA DI ENTRAMBE ENTRO 6 MESI (OVVERO ENTRO 1 ANNO SE PROCESSO INSTAURATO PRIMA DEL 4 LUGLIO 2009) DALLA PUBBLICAZIONE DELL’ORDINANZA SENTENZA CONCLUSIVA DELL’APPELLO IMPUGNABILE CON RICORSO PER CASSAZIONE PUÒ ESSERE PROPOSTO RICORSO PER CASSAZIONE CONTRO IL PROVVEDIMENTO DI PRIMO GRADO NEI LIMITI DEI MOTIVI SPECIFICI ESPOSTI CON L’ATTO DI APPELLO MA QUANDO L’INAMMISSIBILITÀ È FONDATA SULLE STESSE RAGIONI, INERENTI ALLE QUESTIONI DI FATTO, POSTE A BASE DELLA DECISIONE IMPUGNATA, IL RICORSO PER CASSAZIONE DI CUI AL COMMA PRECEDENTE PUÒ ESSERE PROPOSTO ESCLUSIVAMENTE PER I MOTIVI DI CUI AI NUMERI 1), 2), 3) E 4) DELL’ARTICOLO 360.

IL NUOVO RICORSO PER CASSAZIONE RIDOTTO AVVERSO LA SENTENZA PRONUNCIATA IN UNICO GRADO O IN GRADO D’APPELLO DI RIFORMA DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO, NONCHÉ I PROVVEDIMENTI CON FORMA DIVERSA DI SENTENZA, MA DEFINITIVI E DECISORI E NON ALTRIMENTI IMPUGNABILI pubblicati dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del Dl Crescita AVVERSO LA SENTENZA PRONUNCIATA IN GRADO D’APPELLO DI CONFERMA DELLA DECISIONE DI PRIMO GRADO pubblicata dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del Dl Crescita AVVERSO IL PROVVEDIMENTO PRONUNCIATO IN PRIMO GRADO PER IL QUALE SIA STATO DICHIARATATO INAMMISSIBILE L’APPELLO PER NON AVERE UNA RAGIONEVOLE PROBABILITÀ DI ESSERE ACCOLTO ENTRO 60 GIORNI DALLA NOTIFICAZIONE DELLA SENTENZA O, IN MANCANZA, ENTRO 6 MESI (OVVERO ENTRO 1 ANNO SE PROCESSO INSTAURATO PRIMA DEL 4 LUGLIO 2009) DALLA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA (ARTT. 325, 326 E 327 C.P.C.) ENTRO 60 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE O NOTIFICAZIONE, SE ANTERIORE, DELL’ORDINANZA CHE DICHIARA L’INAMMISSIBILITÀ DELL’APPELLO, O IN MANCANZA DI ENTRAMBE ENTRO 6 MESI (OVVERO ENTRO 1 ANNO SE PROCESSO INSTAURATO PRIMA DEL 4 LUGLIO 2009) DALLA PUBBLICAZIONE DELL’ORDINANZA DI INAMMISSIBILITÀ (ARTT. 325, 326, 327 E 348-TER C.P.C.) QUANDO LA DICHIARAZIONE DI INAMMISSIBILITÀ DELL’APPELLO È FONDATA SULLE STESSE RAGIONI, INERENTI ALLE QUESTIONI DI FATTO, POSTE A BASE DELLA DECISIONE IMPUGNATA, È POSSIBILE PROPORRE RICORSO PER CASSAZIONE, NEI LIMITI DEI MOTIVI SPECIFICI ESPOSTI CON L’ATTO DI APPELLO: PER MOTIVI ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE; PER VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA, QUANTO NON È PRESCRITTO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA; PER VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DI NORME DI DIRITTO E DEI CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO; PER NULLITÀ DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO. (ARTT. 348-TER, COMMA 3 E 4, 360 C.P.C.) E’ POSSIBILE PROPORRE RICORSO PER CASSAZIONE PER I SEGUENTI MOTIVI: PER MOTIVI ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE; PER VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA, QUANTO NON È PRESCRITTO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA; PER VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DI NORME DI DIRITTO E DEI CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO; PER NULLITÀ DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO; PER OMESSO ESAME CIRCA UN FATTO DECISIVO PER IL GIUDIZIO CHE È STATO OGGETTO DI DISCUSSIONE TRA LE PARTI. (ART. 360 C.P.C.) E’ POSSIBILE PROPORRE RICORSO PER CASSAZIONE PER I SEGUENTI MOTIVI: PER MOTIVI ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE; PER VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA, QUANTO NON È PRESCRITTO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA; PER VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DI NORME DI DIRITTO E DEI CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO; PER NULLITÀ DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO. (ARTT. 348-TER, COMMA 3, 4 E 5, 360 C.P.C.) E’ POSSIBILE PROPORRE RICORSO PER CASSAZIONE, NEI LIMITI DEI MOTIVI SPECIFICI ESPOSTI CON L’ATTO DI APPELLO: PER MOTIVI ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE; PER VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA, QUANTO NON È PRESCRITTO IL REGOLAMENTO DI COMPETENZA; PER VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DI NORME DI DIRITTO E DEI CONTRATTI E ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO; PER NULLITÀ DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO; PER OMESSO ESAME CIRCA UN FATTO DECISIVO PER IL GIUDIZIO CHE È STATO OGGETTO DI DISCUSSIONE TRA LE PARTI. (ARTT. 348-TER, COMMA 3 E 4, 360 C.P.C.) LA CORTE DI CASSAZIONE, SE ACCOGLIE IL RICORSO PER MOTIVI DIVERSI DA QUELLI: ATTINENTI ALLA GIURISDIZIONE PER VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA COMPETENZA NULLITÀ DEL GIUDICE DI PRIMO GRADO PER LA QUALE IL GIUDICE D’APPELLO AVREBBE DOVUTO RIMETTERE LE PARTI AL PRIMO GIUDICE, RINVIA LA CAUSA A QUEST’ULTIMO. RINVIA LA CAUSA AL GIUDICE CHE AVREBBE DOVUTO PRONUNCIARE SULL’APPELLO E SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DEL LIBRO SECONDO, TITOLO TERZO, CAPO TERZO, SEZIONE TERZA (GIUDIZIO DI RINVIO: ART. 392-394) (ART. 383, COMMA 4, C.P.C.)