IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA
Daniela, Eleonora e Andrea
La Percezione visiva.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Creatività Colori & elementi grafici
I – AB – 04 – INTERVISTA (virtuale) AD UN GRANDE GEOMETRA O ESPERTO DI APPRENDIMENTO – INSEGNAMENTO DELLA GEOMETRIA.
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Equazioni differenziali lineari
Esempio 1. Scegliere una architettura G e un insieme di pesi per gli archi ,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1.
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Percezione e rappresentazione
Hejiunka.
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Le immagini fotografiche
Le immagini fotografiche
Le immagini fotografiche
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
COMUNICAZIONE VISIVA.
La percezione dello spazio
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Leggi di unificazione figurale
CARLO BERNARDINI MANU SOBRAL LA QUARTA DIREZIONE DELLO SPAZIO GALLERIA BRUNA SOLETTI MILANO Il dialogo tra mezzi espressivi tecnologici come le fibre ottiche.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
Lettura di un’opera d’arte
(Flusso e legge di Gauss)
Percezione visiva illusione e realtà
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Università di macerata - sdf - AED capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.
L’equilibrio dei solidi
Scuola Francoforte/Berlino
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/7.
Teoria degli asintoti.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
I principi Gestaltici di raggruppamento
17/07/2015 Vincolo Si dice vincolo qualsiasi corpo che impedisce dei movimenti a un altro corpo. La forza esercita dal vincolo si chiama Esempi: il tavolo.
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
I massimi, i minimi e i flessi
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
LA SUPERFICIE In ogni oggetto, sia esso naturale o realizzato dall'uomo, la superficie comunica determinati valori. Una superficie, per esempio, può essere.
Gli elementi del linguaggio visivo
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
La prima metà del Novecento
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
L’arte romanica La Storia 1
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
Il corpo, lo spazio e il movimento
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA

IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA Organizzazioni strutturali Elementi compositivi e strutturali Percezione dei volumi, dello spazio e del movimento

Organizzazioni strutturali Struttura ed equilibrio interno La formazione dei raggruppamenti Le linee-forza La formazione del peso Il ritmo La simmetria

Le linee-forza verticali e orizzontali

Le linee-forza curve

Le linee-forza a spirale

Le linee-forza oblique ascendenti

Le linee-forza oblique incrociate

Elementi compositivi e strutturali La figura e lo sfondo La linea, i suoi effetti percettivi ed espressivi I colori di superficie Le qualità dei colori La percezione dei colori Il campo percettivo e le sue proprietà

La percezione dei volumi, dello spazio e del movimento La percezione di una scultura La percezione di un’architettura dall’esterno La percezione dello spazio interno in architettura Raffigurazione e percezione della profondità nelle opere a due dimensioni Percezione e rappresentazione del movimento in un’immagine statica