Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Esercitazione di analisi dei dati II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Gli errori nell’analisi statistica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Misura di capacità e resistenze
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizio Si misura la lunghezza d’onda  di una riga spettrale nell’intervallo delle microonde e si trovano i seguenti valori, espressi in nanometri:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Misure: calibrazione dei termometri
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Cenni di teoria degli errori
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Propagazione degli errori
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Grandezze e Misure.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
13 Excel prima lezione.
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Il valore medio Quanto tempo impiega il pendolo per fare cinque oscillazione complete? Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica
Intervalli di fiducia.
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Prof. Giuseppe Boncoddo
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Misure ed Errori.
Capitolo 2 Architettura di un calcolatore
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Misura di una quantità fisica
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elementi di statistica Le cifre significative
Intervalli di confidenza
Excel.
Elementi di statistica La stima del valore vero
La distribuzione campionaria della media
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
Rappresentazione dei numeri
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Gli strumenti di misura
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Esercitazione di analisi dei dati II

Esercitazione - galvanometria Ciclazioni galvanostatiche di una cella elettrochimica In questa esercitazione studieremo l’andamento della carica scambiata di una cella elettrochimica durante le sue fasi di carica e scarica in funzione del numero di ciclo TM OXIDE-BASED CATHODE INTERCALATION GRAPHITE ANODE O O O O O O O O O TMTM Li TMTM TMTM TMTM TMTM TMTM Non aqueous electrolyte ee

Esercitazione CARICA LiCoO 2 +3C=1/2 LiC 6 +Li 0.5 CoO 2 SCARICA Li 0.5 CoO 2 +1/2LiC 6 =LiCoO 2 +3C Consideriamo i due semiprocessi separatamente (in riduzione) Li 0.5 CoO 2 +1/2 Li + +1/2 e - =LiCoO 2 3C+1/2 Li + +1/2 e - =1/2LiC 6 Durante la carica la batteria riceve energia dall’esterno e accumula carica (definita CONVENZIONALMENTE capacità’ si esprime in mAhg -1 ). Durante la scarica la batterie fornisce energia all’esterno e rilascia carica L’efficienza coulombica di un ciclo si esprime come il rapporto tra i mAhg -1 scambiati in scarica e in carica ed è ovviamente <1.

ESERCITAZIONE L’obiettivo di questa esercitazione è ottenere il valore medio dell’efficienza coulombica di una cella Li-ione nei primi 10 cicli di utilizzo. 1.Lanciate openexcel e create un file con il vostro cognome e la data di oggi 2.Caricate su excel il file dei dati es3.txt 3.Il file è composto di 5 colonne (cycle, charge, sigma, discharge, sigma) che corrispondono al numero di ciclo, capacità in mAhg -1 assorbita in carica con la relativa incertezza e capacità in mAhg -1 fornita in scarica con la relativa incertezza. 4.L’errore di sensibilità nella misura della capacità di 0.02 mAhg -1

ESERCITAZIONE 5.Calcolate il numero di cifre significative (CS) che vanno riportate per le capacità e le relative incertezze sulla base dell’errore di sensibilità (  Q ) con il comando =arrotonda(-log(  Q );0). Tale comando calcola il logaritmo in base dieci dell’errore di sensibilità e poi lo arrotonda all’unità. Ciò corrisponde a definire il numero di cifre dopo la virgola (CS) che devono essere riportate. 6.Arrotondate tutti i valori di capacità e le relative incertezze alle cifre significative corrette con il comando =arrotonda(dato;CS) riportandoli in colonne adiacenti. 7.Riportate su un grafico a dispersione l’andamento delle capacità in carica e scarica in funzione dei cicli.

ESERCITAZIONE 8.Calcolate il valore dell’efficienza coulombica come rapporto tra le capacità (=scarica/carica) per ogni ciclo. 9.Calcolate l’errore associato a ciascun valore dell’efficienza coulombica usando la formula di propagazione dell’errore statistico (casuale)

ESERCITAZIONE 10.Calcolate l’errore di sensibilità associato a ciascun valore dell’efficienza coulombica usando la formula di propagazione dell’errore massimo ricordando che l’errore di sensibilità sulle capacità (Q) è pari a 0.02 mAhg Calcolate il numero di cifre significative (CS) che vanno riportate per ciascuna efficienza coulombica (e incertezza) sulla base dell’errore di sensibilità (   ) con il comando =arrotonda(-log(   );0).

ESERCITAZIONE 12.Calcolate in due nuove colonne i valori arrotondati correttamente secondo l’errore di sensibilità delle efficienze coulombiche e delle relative incertezze con il comando =arrotonda(dato,CS) 13.Calcolate valore dell’efficienza coulombica media e la relativa deviazione standard della media 14.E’ evidente che il valore dell’incertezza associata alla media delle efficienze coulombiche stimata con la deviazione standard delle medie è poco compatibile con le incertezze di misura associate a ciascun valore dell’efficienza coulombica. E’ quindi necessario usare uno stimatore più corretto che tenga conto delle incertezze sulle singole misure (MEDIA PESATA E INCERTEZZA SULLA MEDIA PESATA).

ESERCITAZIONE 12.Al fine di calcolare la media pesata per l’incertezza di misura associata a ciascun dato è necessario calcolare il “peso” (w) di ogni valore di efficienza coulombica. 13.Calcolate in una nuova colonna i valori dei pesi per ciascun dato di efficienza coulombica 14.La media pesata di un insieme di dati ciascuno con peso w si calcola con la seguente formula

ESERCITAZIONE 15.E’ quindi necessario calcolare in una nuova colonna il valore del prodotto di ciascuna efficienza per il suo peso =w i  i 16.Calcolate il rapporto tra la sommatoria dei prodotti w i  i e la sommatoria dei pesi w i  che è la media pesata 17.Calcolate l’incertezza sulla media pesata con la seguente formula

ESERCITAZIONE 18.Arrotondate entrambi i valori (media pesata e relativa incertezza) al numero di cifre significative derivato dall’errore di sensibilità sull’efficienza coulombica (dato medio) 19.Confrontate e commentate i valori medi e le incertezze dell’efficienza coulombica calcolati con e senza i pesi