Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Dott.ssa Luisa Andreetta
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009 PSR 2008-2010, punto 4.3.1. Progetto per l’attuazione della sanità d’iniziativa a livello territoriale Modalità di attuazione della sanità d’iniziativa a livello territoriale, sulla base del modello di riferimento Expanded Chronic Care Model

La cronicità Potenziare il ruolo delle cure primarie Valorizzare la necessità del lavoro in equipe Assegnare al cittadino, consapevole e informato, un ruolo attivo nell'alleanza terapeutica e preventiva propria dei servizi e dei professionisti sanitari

Istituto Toscano Tumori (del. 140 del 2003)

Le criticità della oncologia Disequità negli accessi L’inadeguata strutturazione della multidisciplinarietà La sostenibilità economica La discontinuità di cura

( Fonte Registro Mortalità Regionale ) Mortalità tumori 166,017/100.000 (Anni riferimento 2006-2008) ( Fonte Registro Mortalità Regionale )

Obiettivi strategici unificanti La qualità diffusa nelle prestazioni e negli aspetti relazionali in tutto il territorio regionale a partire dalle realtà periferiche fino agli snodi di alta specializzazione

I principi fondanti Un unico sistema di governo per tutti gli attori dell’oncologia (dalla prevenzione alla cura, dall’ospedale al territorio)

La struttura a rete, che rende il sistema capace di promuovere la continuità di cura e di favorire le sinergie di percorso Un modello organizzativo caratterizzato da accessi molteplici nel territorio che attivano percorsi condivisi

Appropriatezza come elemento guida della offerta e della programmazione degli investimenti Condivisione degli operatori Responsabilizzazione dei cittadini utenti

La continuità assistenziale come risposta alla criticità dei passaggi in cura e della interazione tra ospedale e territorio L’omogeneità della offerta quale espressione del diritto di ogni cittadino ad essere curato in maniera adeguata indipendentemente dalla sua residenza e dal suo censo

I punti di forza Un unico sistema di governo Valorizzazione della rete Accessi diffusi e percorsi condivisi Competenze distribuite tra Aziende - Area Vasta- Istituto Toscano Tumori

Interventi di valorizzazione della rete con diffusione territoriale dei servizi di oncologia

Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 996 del 26 settembre 2000 Costituzione delle Unità di Cure Palliative in tutte le aziende sanitarie della regione, collegandole alla rete territoriale per l’assistenza domiciliare

La rete di assistenza ai pazienti oncologici in fase terminale La complessità delle esigenze non può essere esaurientemente soddisfatta negli ospedali che sono sempre più organizzati per rispondere a situazioni di acuzie Un insieme funzionale ed integrato di servizi distrettuali ed ospedalieri, sanitari e sociali Articolati in linee organizzative distinte ma integrate Con specifiche strutture dedicate

I Centri residenziali di Cure Palliative (Hospice) Strutture ad alta complessità assistenziale che si prendono cura dei pazienti in fase terminale quando, per una molteplicità di condizioni cliniche o sociali, il domicilio diventa inadeguato

Gli Hospices ad oggi previsti in Toscana sono 18, per un totale di 170 posti letto + 8 in regime diurno, con un rapporto di 0,47 posti letto per 10.000 abitanti

Zone Carenti DGRT 448/2007

Strutture di interfaccia con i livelli di assistenza territoriale Rafforzare la rete tramite la centralizzazione delle terapie complesse ed il decentramento della media e bassa intensità

Delibera N .352 del 22-03-2010 Oggetto: Istituto Toscano Tumori - Azioni per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della rete oncologica regionale

Territorio “Capire, Curare e Prevenire il cancro al meglio per tutti”

L'adozione di percorsi diagnostico-terapeutici unificati è il criterio di riferimento per tutte le persone della Toscana I percorsi diagnostico terapeutici sono periodicamente aggiornati

Hospice Rete cure palliative

MMG e Casa della salute Assistenza domiciliare

Piano Sanitario Regionale 2011/2013 Regione Toscana Piano Sanitario Regionale 2011/2013 In fase di approvazione

Garantire la continuità attraverso percorsi di cura integrati Implementare un modello gestionale orientato sui flussi del paziente

Potenziare il ruolo delle cure primarie Valorizzare il lavoro in equipe Assegnare al cittadino un ruolo attivo e partecipato

Il paziente esperto I pazienti, cioè i cittadini che si trovino in condizioni di rischio riconosciuto o di malattia, devono diventare protagonisti del processo di cura, mantenimento della salute e prevenzione delle complicanze

Le cure primarie e i medici di medicina generale in particolare devono muoversi verso la cura delle persone e della popolazione e non delle malattie Questo non è solo corretto biologicamente ma è anche più efficace, efficiente, sicuro e equo

L’approccio va focalizzato sulla persona (person-focused) rispetto all’approccio dominante focalizzato sulla malattia (disease-focused)