Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Esperienza n. 1 Verifica leggi riflessione e rifrazione e misura
Principali processi nell’interazione luce materia
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
LA LUCE.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
LA LUCE Come si propaga.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica fisica Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica Verifica della legge sulla riflessione Verifica della legge di Snell Esperienza sulle lenti sottili

q2 q1 q2 n2 n1 q1 specchio Leggi della riflessione Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale allo specchio giacciono sullo stesso piano L’angolo formato dal raggio incidente e dalla normale è uguale a quello formato dal raggio riflesso e dalla normale q2 q1 q2 Alla superficie di separazione tra due mezzi trasparenti si manifesta il fenomeno della rifrazione Leggi della rifrazione (Snell) Il raggio incidente, il raggio rifratto e la normale allo specchio giacciono sullo stesso piano L’angolo formato dal raggio incidente e dalla normale (q1) e quello formato dal raggio rifratto e dalla normale (q2) sono legati dalla seguente relazione n1 sen q1 = n2 sen q2 dove n1 n2 sono gli indici di rifrazione dei due mezzi (naria=1, nacqua=1.33, nvetro=1.3-1.5) n2 n1 q1

Verifica sperimentale della legge della riflessione Si intende misurare l’angolo tra il raggio incidente e quello riflesso (a) in funzione dell’angolo di rotazione dello specchio (q) La relazione attesa è molto semplice q = 2 a Quindi il grafico dei punti sperimentali dovrebbe riprodurre, compatibilmente con gli errori, una retta passante per l’origine degli assi con coefficiente angolare uguale a 2 q a schermo LASER

Passo della misura schermo LASER specchio Si allinea lo specchio in modo che il raggio laser torni sul laser stesso Questo primo passo rappresenta l’azzeramento del dispositivo di misura In questa configurazione q = 0 a = 0 Si misura L la distanza tra lo specchio e il laser utilizzando il metro a nastro. Si stima l’errore associato. L schermo LASER

a = D/L Passo della misura a schermo LASER q Si ruota lo specchio per mezzo delle apposite viti e si prende nota dell’angolo di rotazione q Si misura lo spostamento D dello spot luminoso sullo schermo. L’angolo a (in radianti) è dato dalla relazione a = D/L L’operazione viene ripetuta più volte al fine di ottenere un numero adeguato di coppie di valori (q , a ) Si stimano gli errori associati alle diverse misure. q a schermo D LASER

a (°) q (°) Passo della misura Dopo aver convertito tutti i valori nelle stesse unità di misura (tutti gradi o tutti radianti), si disegna il grafico dei punti sperimentali e si interpola per mezzo di una retta passante per l’origine a (°) q (°)

Verifica sperimentale della legge della rifrazione n1 sen q1 = n2 sen q2 Materiale disponibile: base con goniometro lampada semicilindro trasparente schermo q2 aria plastica q1

1. Azzeramento Base con goniometro Lampada Schermo

2. Azzeramento con semicilindro Base con goniometro Lampada Schermo

3. Rotazione del cilindro e misura di q2 Base con goniometro Lampada q1 Schermo q2 Il passo 3 viene ripetuto più volte per diversi valori di q1 e q2. Si verifichi per ogni coppia di valori la validità delle legge di Snell e si calcoli il valore di n1, sapendo che n2=1

n1 sen qLIM = n2 sen 90° = n2 Riflessione totale q2 qLIM q1 aria 90° plastica 90° qLIM q1 n1 sen qLIM = n2 sen 90° = n2

4. Determinazione dell’angolo limite qLIM Oltre un certo valore di q1 (qLIM) il raggio rifratto scompare e si rafforza notevolmente il raggio riflesso. Si verifica così la riflessione totale, sempre per effetto della legge di Snell. La misura dell’angolo limite permette di ricalcolare l’indice di rifrazione n1 sen qLIM = n2 sen 90° = n2 n1 = n2 / sen qLIM = 1 / sen qLIM

Verifica sperimentale della legge dei punti coniugati (1) - Banco ottico - Lampada e oggetto (O) - Lente (L) - Schermo (I) FD I O FS p q

Verifica sperimentale della legge dei punti coniugati (2) 1) Posizionare l’oggetto illuminato 2) Posizionare la lente 3) Cercare la posizione dello schermo in cui l’immagine è ben a fuoco 4) Calcolare p come distanza OL 5) Calcolare q come distanza LI 6) Memorizzare i valori p,q con i rispettivi errori 7) Ripetere più volte, per diverse posizioni della lente FD I O FS p q L

Verifica sperimentale della legge dei punti coniugati (3) 1) Analizzare i dati, facendo un grafico dei valori p,q 2) Adattare i dati alle relazione dei punti coniugati