OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza nella scuola
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Insieme si può e… si deve
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
inizi Assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO DAL PUNTO DI VISTA STORICO GIURIDICO.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Pavia 03 aprile ° Incontro A. V. Berri
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Informazione e formazione
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Salute e sicurezza negli studi professionali:
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC LIVELLI DI RESPONSABILITA’ LIVELLI DI RESPONSABILITA’ LIVELLI DI RESPONSABILITA’ LIVELLI DI RESPONSABILITA’ GLI ORGANI GLI ORGANI GLI ORGANI DI VIGILANZA GLI ORGANI DI VIGILANZA CLIKARE SULLE ICONE

IMPRENDITORE è il responsabile delle applicazioni delle norme di sicurezza verso i lavoratori ed è tenuto ad applicarle in caso contrario risponderà penalmente. OBBLIGHI DA RIRPETTARE: Adottare le misure d’igiene previste. Organizzare il servizio di prevenzione e protezione. Nominare i responsabili addetti al servizio di prevenzione e pronto intervento (medico competente). Elaborare un documento sulla valutazione dei rischi (check list).check list Informare i lavoratori sulla sicurezza. Mettere a disposizione mezzi di protezione. Stendere rapporti,consultare vari responsabili della sicurezza e consegnare al lavoratore la cartella sanitaria

DIRIGENTE è tenuto ad osservare le norme del D.P.R DOVERI E OBBLIGHI: Attuare norme di sicurezza e predisporre le normative. Controllo dei cicli produttivi e se necessario attuare nuove norme per la sicurezza. Vigilanza sulle strutture. Informare i lavoratori sulla sicurezza e nominare un medico. Tenere aggiornato il registro dei rischi. Assicurarsi di non affidare lavori in cui il rischio di pericolo è elevato. PREPOSTI sono coloro che sorvegliano il processo produttivo e se è necessario avvisano il datore di lavoro per effettuare cambiamenti nella sicurezza. DOVERI: Conoscere i rischi nel luogo in cui si sta operando. Assicurarsi che si usino dispositivi antinfortunistici DPI come (scarpe,guanti,occhiali). Impedire che i lavoratori prendano iniziative personali. Collaborazione con il medico per la formazione del personale.

Il LAVORATORE è colui che mette a disposizione le sue conoscenze alle dipendenze del datore di lavoro e deve inoltre conoscere i rischi che può incombere facendo una certa attività. I LAVORATORI SONO TENUTI AD OSSERVARE : Le norme di igiene. Le norme di igiene. E’ vietato utilizzare i macchinari senza autorizzazione. E’ vietato utilizzare i macchinari senza autorizzazione. Informare il datore di lavoro,i dirigenti sulle anomalie presenti nell’uso dei DPI. Informare il datore di lavoro,i dirigenti sulle anomalie presenti nell’uso dei DPI. non rimuovere o manomettere i sistemi di protezione la non osservanza a questa norma è punibile con la reclusione. non rimuovere o manomettere i sistemi di protezione la non osservanza a questa norma è punibile con la reclusione. L’osservanza delle norme riguardanti i fumatori. L’osservanza delle norme riguardanti i fumatori. Divieto di pulire gli indumenti di lavoro con sostanza infiammabili. Divieto di pulire gli indumenti di lavoro con sostanza infiammabili. Divieto di consumare pasti in locali polverosi. Divieto di consumare pasti in locali polverosi. E’ vietato fare abuso di alcolici sul posto di lavoro. E’ vietato fare abuso di alcolici sul posto di lavoro. Essere disponibili in caso di emergenze nel campo delle proprie competenze. Essere disponibili in caso di emergenze nel campo delle proprie competenze. Vietato transitare nelle aree senza autorizzazione. Vietato transitare nelle aree senza autorizzazione.

RESPONSABILITA’ DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E’ l’insieme del personale,dei mezzi esterni e dei sistemi che operano in azienda e tutti insieme cercano di promuovere le attività di tutela sulla sicurezza della salute dei lavoratori. Il compito di organizzare il sistema aspetta al datore di lavoro che nomina un personale interno e esterno all’ azienda. OBBLIGHI: Essere aggiornati sulle normative di sicurezza e farle conoscere al personale Individuare i fattori di rischio ed prevenire con eventuali soluzioni Promuovere riunioni periodiche di prevenzione Svolgere ricerche sugli infortuni e malattie professionali ai fini di prevenire rischi RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI Ha il compito di valutare i rischi nei luoghi di lavoro,dove ne ricava la documentazione dei rischi sulle: (sostanze,macchine ecc) e partecipa alle riunioni per discutere sulle eventuali soluzioni da adottare. Numero dei rappresentanti :1 per 200 dipendenti;3 per dipendenti; 6 per aziende con oltre 1000 dipendenti e durano in carica fino a 3 anni ma possono essere rinominati o eletti nuovamente.

OBBLIGHI COMMITTENTI,PROGETTISTI, E INSTALLATORI COMMITTENTI sono persone fisiche che incaricano una azienda appaltatrice di svolgere un determinato lavoro,costoro hanno il compito di assicurarsi che i lavoratori vengano informati dei rischi e che le norme di sicurezza vengano rispettate. PROGETTISTI sono quelle persone che hanno il compito di costruire luoghi adibiti al lavoro essi devono compilare una scheda inerente ai rischi del immobile nel quale si dichiara l’abitabilità o l’inabilità seguendo le normative CE. INSTALLATORI/MANUTENTORI devono seguire delle norme: Normativa alla sicurezza e all’igiene sul posto di lavoro. Devono attenersi alle istruzioni fornite dai fabbricanti. E’ severamente vietato disattivare sistemi di sicurezza al fine di accelerare la produzione. COMMERCIANTI non possono vendere, noleggiare macchinari se essi non rispondono alle normative di sicurezza (CE).

LILELLI DI RESPONSABILITA’ Nel caso in cui le norme di sicurezza non vengono applicate, il soggetto che non le rispetta paga penalmente. I vari tipi di reati possono essere: Delitti e contravvenzioni-reati istantanei e permanenti - di danno e pericolo – contravvenzionale di dolo o di colpa. SISTEMA SANZIONARIO viene applicato quando l’ufficiale di Polizia Giudiziaria rileva delle irregolarità nella sicurezza dell’azienda. IL CONTROLLO SI EFFETTUA QUANDO: Si presenta la denuncia da parte del lavoratore o dalle autorità sindacali Controllo della Azienda Sanitaria Locale (ASL). Le lamentele da parte di qualsiasi persona alla ASL. Nell’azienda si verifica un infortunio grave che colpisce il lavoratore e non gli permette di lavorare superiore ai 30 giorni in questo caso interviene l’UPG.

GLI ORGANI DI VIGILANZA Gli organi di vigilanza hanno il compito di tener sotto controllo il sistema organizzativo dell’azienda. I sistemi di vigilanza sono le Aziende Sanitarie Locali (ASL) che incaricano alcuni medici per il controllo degli ambienti di lavoro,macchine e impianti delle aziende. ALTRI ORGANI DI SICUREZZA In caso di gravi incidenti nell’azienda intervengono: ISPEL archivia i dati inerenti alla sicurezza e i rischi che può incombere il lavoratore. ARPA tiene sotto controllo i rischi d’inquinamento dell’ambiente dagli agenti chimici,fisici,biologici e acustici. VIGILI DEL FUOCO controllano i dispositivi antincendio delle aziende. UFFICI ISPETTIVI sono Carabinieri - Polizia di Stato - Vigili urbani FINE

QUESTA PRESENTAZIONE E’ STATATA ESEGUITA DA

PUNTO DI VERIFICA FATTORI DI RISCHIO INDICE GRAVITA’ AZIONI CORRETTIVE PDP*D MOLATRICE DA BANCO Spina non interbloccabile 236 Sostituire la spina con interblocco DPI Sono presenti ma non con caratteristiche adeguate alle norme 339 Sostituire i DPI con quelli marcati CE CHECK LIST INDICE PROBABILITA’ “P” VALORELIVELLO 4 ALTAMENTE PROBABILE 3PROBABILE 2 POCO PROBABILE 1REMOTO INDICE PROBABILITA’ “D” VALOREINDICE 4 RILEVANTE RILEVANTE 3GRAVE 2SERIO 1LIEVE