Liceo “Giannone” Caserta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
1) Moto in una dimensione
Il moto del proiettile.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Il Mot.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Parliamo di orbite... guardando 6 corpi che cadono su un pianeta Mettiamo che sei corpi vengano lasciati cadere su un pianeta, il primo partendo.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Principio di conservazione della quantità di moto
Le interazioni fondamentali :
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Cambiamento del Sistema di Riferimento
Dinamica del punto materiale
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Piano inclinato torna a caduta gravi | indice | mappa.
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Moti con accelerazione costante
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Le leggi della dinamica
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
Meccanica I moti rettilinei
IL PIANO INCLINATO.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
Dinamica: le leggi di Newton
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Il Mot.
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Fisica: lezioni e problemi
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
I Fantastici quattro….
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Forza-massa-accelerazione
6. I principi della dinamica (II)
La relatività di Einstein
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Transcript della presentazione:

Liceo “Giannone” Caserta Galileo Galilei e Il Moto Naturalmente Accelerato Prof. Cesare Palmisani

Galileo Galilei Il moto naturalmente accelerato Attraverso alcune simulazioni si intende : illustrare il concetto aristotelico di velocità; descrivere i due esperimenti ideali progettati da Galileo Galileo per mettere in luce gli aspetti paradossali della definizione della velocità secondo Aristotele; informare che sia Boyle che gli astronauti americani della Missione Apollo 15 hanno verificato l’ipotesi di Galileo Galilei secondo il quale “due corpi, in assenza dell’attrito dell’aria, se vengono lasciati cadere nello stesso istante arriveranno al suolo entrambi nello stesso istante”

Definizione aristotelica di velocità La velocità di un corpo è direttamente proporzionale al suo peso, nel senso che se il suo peso raddoppia anche la sua velocità raddoppia, se il suo peso si triplica anche la sua velocità si triplica, … Come conseguenza di ciò si evince che corpi più pesanti hanno anche velocità maggiori dei corpi più leggeri.

Paradosso della definizione aristotelica di velocità 5 kg 10 kg v1 = velocità della palla più leggera v2 = velocità della palla più pesante 10 kg 5kkg vSistema = velocità del sistema formato dalla palla più leggera, legata con una corda ad una palla più pesante

Aristotele La velocità di un corpo è direttamente proporzionale al suo peso 10 kg 5 kg Ipotesi di Aristotele: le due palle cadono nell’aria. Gli aristotelici non concepiscono il vuoto. Secondo Aristotele , la palla più pesante cade più velocemente di quella più leggera v2 > v1

I esperimento ideale di Galileo Galilei 10 kg 10 kg 5 kg 5 kg Ipotesi di Aristotele: le due palle cadono nell’aria. Gli aristotelici non concepiscono il vuoto. Il sistema formato dalla pallina più pesante e da quella più leggera cade ad una velocità intermedia perché la pallina più leggera rallenta il moto di quella più pesante, cioè v1 < vsistema < v2 .

II esperimento ideale di Galileo Galilei 10 kg 10 kg 5 kg 5 kg Ipotesi di Aristotele: le due palle cadono nell’aria. Gli aristotelici non concepiscono il vuoto. Il sistema formato dalla palla più pesante e quella più leggera cade con velocità maggiore delle due palle separate perché è più pesante di entrambe le palle, v1 < v2 < vsistema .

L’ipotesi di Galileo Galilei e la verifica sperimentale di Robert Boyle 10 kg 5 kg Contenitore nel quale è stato fatto il vuoto Ipotesi di Galileo Galilei : nel vuoto due corpi di peso diverso (e uguale densità) nel vuoto cadono con uguale velocità, cioè v1 = V2

1971: Missione Apollo 15. L’astronauta Dave Scott verifica sulla Luna, con una piuma e un martello, l’ipotesi di Galileo Galilei La piuma e il martello cadono nello stesso istante sul suolo lunare