COMPORTAMENTO ELESTICO DELLE MOLLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Il potenziale elettrico
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Fisica: lezioni e problemi
FENOMENI OSCILLATORI.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
classe G7 tutor Carmen Valentino corsista Pietro Ammavuta
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Cos’è un problema?.
La quantità chimica: la mole
Liceo Vittoria Colonna
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Istituto Tecnico Industriale Statale
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Grandezze e funzioni Marco Bortoluzzi.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Minimo comune multiplo
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
LE FORZE.
Il moto armonico Palermo Filomena.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso MISURA DI UNA PERCOSSA MEDIANTE UNA MISURA DI LAVORO – Laboratorio L.S. Martin.
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

COMPORTAMENTO ELESTICO DELLE MOLLE L’obiettivo dell’esperienza è quello di valutare la relazione esistente tra la deformazione che una molla subisce in funzione della forza applicata mediante dei pesi Molla Asta metrica Gancio Asta di sostegno PROCEDIMENTO misurare la lunghezza iniziale della molla (l0) l0 l0 = lunghezza iniziale della molla

l0 = lunghezza iniziale della molla l = lunghezza finale della molla appendere il primo peso (10 gF) riportando il suo valore nella tabella e misurare la lunghezza finale (l) della molla determinare l’allungamento della molla ( l) = lunghezza finale – lunghezza iniziale ripetere le operazioni 2 e 3 utilizzando pesi via via maggiori e determinando ogni volta l’allungamento della molla l0 l l0 = lunghezza iniziale della molla l = lunghezza finale della molla l = lunghezza finale – lunghezza iniziale PESO di un corpo = FORZA (F) con cui la Terra attira verso di se i corpi. Le forze le misuro in grammi forza che indico con gF l0 Molla 1 F (gF) Dl (mm) F:Dl (gF/mm)   10 46 10:46=0.21 20 86 20:86=0.23 30 124 30:124=0.24 40 163 40:163=0.24 50 202 50:202=0.24 60 241 60:241=0.24 80 100 Molla 1 Molla 2 F (gF) Dl (mm) F:Dl (gF/mm)   10 46 0.21 24   0.42 20 86 0.23 44   0.45 30 124 0.24  64 0.46  40 163  83  0.48 50 202  104 60 241 124  80 163   0.49 100 203  Cambiare molla Ripetere le operazioni 2,3 e 4

Più il valore di K è elevato maggiore è la rigidità della molla CHE COSA POSSIAMO NOTARE DAI DATI DELLA TABELLA? Molla 1 Molla 2 F (gF) Dl (mm) F:Dl (gF/mm)    0 10 46 0.21 24   0.42 20 86 0.23 44   0.45 30 124 0.24  64 0.46  40 163  83  0.48 50 202  104 60 241 124  80 163   0.49 100 203  Sia per la molla 1 che per la molla 2 il RAPPORTO TRA LA FORZA APPLICATA E LA DEFORMAZIONE DELLA MOLLA RESTA COSTANTE cioè La forza che viene applicata ad una molla (F) e la deformazione (Dl ) che la molla subisce SONO GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI F In forma matematica la relazione può essere scritta: = K Dl K viene detta COSTANTE DI ELASTICITA’ della molla Il valore di K dipende dal materiale con cui la molla è stata costruita Più il valore di K è elevato maggiore è la rigidità della molla