COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Lauree triennali e professionalizzazione allUniversità di Torino: il ruolo della Direttiva Lauree della Regione Piemonte Venerdì 19 Dicembre 2003 Aula.
Lo stage Enrica Savoia.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
orientamento in uscita
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
L’articolazione del POF
La formazione del personale docente
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CAMPUSONE E IL MONDO DEL LAVORO CampusOne Sasha Perugini, Manager Didattico di Corso di Laurea.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Lifelong Learning Programme PARTENARIATI COMENIUS REGIO IL TIROCINIO UNIVERSITARIO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: - UNA PIETRA MILIARE NELLA FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Valutazione di Qualità Il Corso di laurea in Informatica è impegnato in un progetto di sperimentazione di Valutazione di Qualità dell’offerta formativa universitaria (progetto CampusOne) L’idea guida è quella di adottare un approccio integrato nella gestione dell’intero processo formativo nelle sue fasi di: 1.PROGETTAZIONE 2.EROGAZIONE 3.VALUTAZIONE 4.MIGLIORAMENTO CONTINUO

Perché un Comitato di Indirizzo La Riforma Universitaria apre nuovi spazi per la definizione di un modello “aperto” di gestione dell’offerta formativa I percorsi formativi dovrebbero essere pensati e modulati anche in funzione delle esigenze del tessuto produttivo locale, facendo riferimento ai profili professionali ed alle competenze che a medio-lungo termine potranno essere positivamente valorizzate Il Comitato di Indirizzo si inserisce all’interno di questa politica universitaria di rafforzamento del raccordo tra Università e Territorio, come organo consultivo di revisione della struttura organizzativa, dei percorsi formativi e delle strategie di sviluppo

Obiettivi 1.Monitoraggio dei fabbisogni formativi, relativi al tessuto produttivo locale 2.Revisione periodica del sistema organizzativo del Corso di Laurea 3.Revisione periodica dei curricula formativi 4.Proposte di allargamento dell’offerta formativa con “docenza laica” 5.Proposte volte al rafforzamento dei tirocini formativi (stage) 6.Proposte volte al rafforzamento del supporto privato alla formazione di eccellenza (premi di laurea, dottorato di ricerca, assegni di ricerca, borse di studio per l’estero)

Composizione La composizione iniziale del Comitato di Indirizzo riflette gli attuali contatti del Corso di Laurea in Informatica con esponenti significativi in area ICT presenti nel territorio (in particolare facenti riferimento a ClubTI ed Unindustria) che finora si sono esplicitati in –Supporto alla docenza di corsi ad alto valore professionalizzante –Supporto ad attività di stage –Borse di dottorato di ricerca Per garantire la massima serenità nell’attività di revisione critica, non sono stati coinvolti nel comitato di indirizzo persone che esercitano attività di docenza nel Corso di Laurea.

Il Metodo di Lavoro Oggi: –Presentazione degli obiettivi del Comitato di Indirizzo –Breve presentazione del Corso di Laurea –Presentazione del Materiale –Discussione sul metodo di lavoro –Piccolo Rinfresco Entro il 7 giugno (via ) –Rapporto di revisione dei singoli membri del Comitato Prossima Riunione (metà settembre) –Presentazione del secondo rapporto di autovalutazione –Discussione sulle osservazioni emerse

Il Materiale 1.Relazione di Autovalutazione 2001/’02 del Corso di Laurea in Informatica 2.Riferimenti normativi (riforma universitaria, ordinamento e regolamento del corso di laurea,…) 3.Guida dello Studente (manifesto degli studi, programmi dei singoli insegnamenti, modalità di esame) 4.Rapporto del Nucleo di Valutazione di Ateneo 5.Rapporto Anasin – Federcomin su figure professionali ICT