IISS “PIERO CALAMANDREI” via Milazzo, 13 - 50019 SESTO FIORENTINO - FI ______________________________________________________________________ I Fattori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 I computer e noi: Listruzione Un lavoro di: Amorati Simone, Lombardo Gabriele e Schiavo Alessio. Classe 2^C.
Il modello di Lucas Con capitale umano R.Capolupo_Appunti.
Dagli obiettivi alle competenze
L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
LA SCUOLA SUPERIORE IN SPAGNA
Teoria ecologica delle organizzazioni
Esempi pratici su retribuzioni e discriminazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La concezione tradizionale
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
ragazzi – scuole - società
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Obiettivi per gli insegnanti:
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
per l'ingresso in Europa
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Autovalutazione e relazione finale
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
I principali temi della macroeconomia
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
L’economia e il mondo.
IL CODING.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

IISS “PIERO CALAMANDREI” via Milazzo, SESTO FIORENTINO - FI ______________________________________________________________________ I Fattori che influenzano la produttività Data: 28/05/2015 Alunno : di Bartolo Andrea in collaborazione con i proff. F. Mogavero e S. Olmastroni

Tra i fattori che determinano la produttività di un sistema economico troviamo:  il capitale fisico;  il capitale umano;  il livello delle conoscenze tecnologiche;  le risorse naturali;

IL CAPITALE FISICO PER CAPITALE FISICO INTENDIAMO: Gli strumenti produttivi e gli impianti di cui dispone il lavoratore. Es: una scuola che utilizza i computer per le varie attività scolastiche risulta più produttiva di una scuola che utilizza la macchina da scrivere.

IL CAPITALE UMANO PER CAPITALE UMANO INTENDIAMO: L'insieme delle conoscenze e delle esperienze professionali di cui dispongono i lavoratori. Es: una migliore formazione e una maggiore abilità consentono di ottenere un prodotto più elevato.

LE CONOSCENZE TECNOLOGICHE PER CONOSCENZE TECNOLOGICHE INTENDIAMO: La conseguenza dello sviluppo tecnologico, scientifico e il livello della ricerca universitaria di una nazione. Es: le scuole che utilizzano i tablet e le LIM offrono un più facile accesso alle conoscenze.

LE RISORSE NATURALI PER RISORSE NATURALI INTENDIAMO: Le materie prime, la struttura morfologica, i fattori climatici di un paese. Es: un paese con un clima troppo rigido o scarse materie prime avrà una produttività naturalmente bassa.