Meccanismi dell’azione patogena dei microrganismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto microorganismi organismi pluricellulari
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
I PROCARIOTI I batteri sono stati osservati per la prima volta dall’olandese Antonie van Leeuwenhoek alla fine del 1600 Sono diffusi in tutti gli ambienti.
ECOSISTEMA MICROBICO DELLA VAGINA
L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
GMP and HACCP in restaurants
TOSSINE BATTERICHE.
Intestino – Struttura e Funzioni
La trasmissione delle infezioni.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREUS
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Gestione integrata delle ulcere cutanee
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
TOSSINE.
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)
Digestione degli alimenti
Fisiopatologia medica
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
Digestione degli alimenti
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
I Batteri.
CORSO INFERMIERISTICO
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Azione patogena dei batteri
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Clostridi.
Flora microbica normale
Intestino – Struttura e Funzioni
I MICRORGANISMI.
Igiene nella ristorazione
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
La qualita’ alimentare Principi di base
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Sistema immunitario Immunità innata.
Staphylococcus species. Famiglia Micrococcaceae cocchi Gram-positivi aerobi catalasi-positivi Generi: Staphylococcus Micrococcus Stomatococcus Alloiococcus.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
Transcript della presentazione:

Meccanismi dell’azione patogena dei microrganismi Prof. Giovanni Giammanco

RAPPORTI TRA MICRORGANISMI E OSPITE FLORA MICROBICA RESIDENTE (COMPOSTA DA MICRORGANISMI RELATIVAMENTE STABILI IN UNA DETERMINATA AREA) FATTORI CONDIZIONANTI: ETA’, DIETA, CONDIZIONI IGIENICHE, ETC. NON ESSENZIALE (ANIMALI GERM FREE) MA COINVOLTA IN: - ASSORBIMENTO DI NUTRIENTI - SINTESI DI VITAMINA K - INTERFERENZA BATTERICA FLORA MICROBICA TRANSITORIA (COMPOSTA DA MICRORGANISMI PRESENTI PER ORE, GIORNI, SETTIMANE)

RAPPORTI TRA MICRORGANISMI E OSPITE PARASSITI: MICRORGANISMI VIVENTI A CARICO DELL’OSPITE SIMBIONTI (UTILI PER L’UOMO) COMMENSALI (INDIFFERENTI) PATOGENI (DANNOSI): OBBLIGATI E OPPORTUNISTI SAPROFITI: MICRORGANISMI VIVENTI A SPESE DI MATERIALE INANIMATO (batteri ambientali)

Flora microbica residente APPARATO RESPIRATORIO NASO, BOCCA, FARINGE: Stafilococchi, Streptococchi, Spirochete, Vibrioni, Lieviti, Etc. APPARATO GASTROENTERICO: ESOFAGO STOMACO (103-104/g di contenuto) DUODENO (103-106/g) DIGIUNO-ILEO (105-108/g) CIECO-COLON (108-1010/g) SIGMA-RETTO (1011-1012/g) APPARATO GENITOURINARIO: URETRA DISTALE (102-103/ml) VAGINA prime settimane: lattobacilli poi: flora microbica mista pubertà: lattobacilli menopausa: flora mista CUTE: Flora microbica transitoria e residente: Stafilococchi, Streptococchi, Miceti, Bacilli Gram+ e Gram-, Etc.

Interazioni tra microrganismi e uomo CONTAMINAZIONE: CONTATTO ACCIDENTALE E TRANSITORIO TRA MICRORGANISMO ED OSPITE COLONIZZAZIONE: MOLTIPLICAZIONE DEL MICRORGANISMO NELL’OSPITE SENZA ALTERAZIONE DELLE NORMALI FUNZIONI DELL’OSPITE INFEZIONE: MOLTIPLICAZIONE DI UN MICRORGANISMO POTENZIALMENTE PATOGENO NELL’OSPITE MALATTIA DA INFEZIONE: PROCESSO PATOLOGICO CAUSATO DALL’INFEZIONE

La piramide delle malattie infettive Esposizione senza infezione (Contaminazione) Infezione senza malattia (asintomatica) Malattia lieve (paucisintomatica) Malattia grave Morte

Mortalità da malattie infettive nel mondo (1999)

Patogenicità Indica la capacità di generare malattia. Virulenza: indica il grado di patogenicità, cioè la maggiore o minore tendenza a generare malattia. La misura della patogenicità di una specie batterica può essere espressa come: Dose infettante 50% (DI 50%) Dose letale 50% (DL50%) Dose minima letale (DML)

MALATTIE SOSTENUTE DA MICRORGANISMI DA INFEZIONE ENDOGENA ANORMALE ESPANSIONE NUMERICA DI UNA SPECIE IN UN DISTRETTO TRASFERIMENTO DI MICRORGANISMI IN ALTRI DISTRETTI DA INFEZIONE ESOGENA MATERIALE INANIMATO (microrganismi ambientali) ANIMALI INFETTI (Zoonosi) SOGGETTI INFETTI (Malattia infettiva o contagiosa)

Modalità di trasmissione Trasmissione orizzontale Diretta Indiretta Trasmissione verticale Contatto diretto con secrezioni Contatto sessuale Trasfusioni e trapianti d’organo Inoculazione accidentale Morsicature e graffi Ingestione di veicoli contaminati (acqua, alimenti) Vettori (insetti,artropodi) Transplacentare Perinatale (al momento dell’attraversamento del canale del parto)

Siti d’ingresso dei microrganismi nell’ospite

Infezioni localizzate sistemiche

Patogenicità batterica Due meccanismi principali: capacità di moltiplicarsi in vivo e/o produzione di sostanze tossiche. FATTORI CONDIZIONANTI LA REPLICAZIONE BATTERICA ADESIVITA’ INVASIVITA’ PRODUZIONE DI ENZIMI E TOSSINE EVASIONE DALLA FAGOCITOSI

Barriere di difesa del corpo umano Occhi Lavaggio lacrimale Lisozima Cute Barriera anatomica Secrezioni antimicrobiche Barriere di difesa del corpo umano Apparato respiratorio Muco Epitelio ciliato Macrofagi alveolari Sistema genito-urinario Lavaggio urinario Acidità, urine e vaginale Lisozima Apparato gastroenterico Acidità gastrica Flora intestinale residente

ADESINE BATTERICHE Microrganismo Adesina Recettore Staphylococcus species Acido Lipotecoico (LTA) Fibronectina Streptococco gruppo A LTA-Proteina M Non noto Streptococco gruppo B Proteine N-acetylglucosamina Escherichia coli Fimbrie D-mannosio, glicolipideP Neisseria gonorrhoeae Ganglioside Treponema pallidum P1,P2,P3 Chlamydia species Lectine superficiali Mycoplasma pneumoniae Proteina P1 Acido sialico

Adesione Escherichia coli Glicosfingolipide Membrana citoplasmatica di una cellula dell’ospite Escherichia coli Fimbria Glicosfingolipide

INVASIVITA’

Fagocitosi

Evasione dalla fagocitosi Inibizione della fagocitosi (capsula di S. pneumoniae) Fagocitosi Inibizione della fusione lisosomiale (M. tuberculosis) Elusione dei lisosomi e moltiplicazione nel citoplasma Resistenza all'azione antibatterica lisosomiale e moltiplicazione nella cellula (S. aureus, Salmonella, M. leprae) Blocco dell'attivazione mediata dall'interferone gamma (Mycobacteria) Interferone gamma Inibizione dell'opsonizzazione (proteina A di S. aureus) Inibizione della chemiotassi Uccisione da parte dei fagociti (S. aureus)

PRODOTTI DI CRESCITA BATTERICA CHE CONTRIBUISCONO ALLA DIFFUSIONE DEI MICRORGANISMI NELL’OSPITE PRODOTTO Ialuronidasi Coagulasi Collagenasi Streptochinasi Lecitinasi DNAsi Lipasi MICRORGANISMO Streptococchi, Stafilococchi e Clostridi Stafilococchi Clostridi Streptococchi ATTIVITA’ DEL PRODOTTO Degrada l’acido ialuronico del connettivo Agisce sulla coagulazione del sangue con formazione di fibrina, che ostacola la fagocitosi Degradazione del collagene del tessuto connettivo Converte il plasminogeno in plasmina, che digerisce la fibrina Distrugge la lecitina della membrane citoplasmatiche Diminusce la viscosità del pus Idrolizza i lipidi

Tossine Eso-tossine

Esotossine Tossine citolitiche Tossine A-B Tossine superantigeniche

Esotossine citolitiche S. aureus Tossina a K+ Formazione di pori, perdita dei nutrienti MORTE CELLULARE C. perfringens Membrana cellulare Tossina a (fosfolipasi C) Idrolizza la fosforilcolina delle membrane cellulari Lisi Emolisine streptococciche

Esotossina di tipo A-B C A-B A-B-C X Y Sintesi della tossina batterica Batterio adeso alla mucosa superficiale Sintesi della tossina batterica A-B-C A-B C Tossinogeno Tossina attiva La tossina raggiunge la cellula target A B La subunità B della tossina si lega al recettore della superficie cellulare La subunità A della tossina entra nella cellula target La subunità A catalizza l’attività enzimatica ed esercita effetto tossico X Y

Tossine superantigeniche Tossine stafilococciche: Enterotossine (A-E) e Tossina dello shock tossico (TSS-1) o enterotossina F Meccanismo d’azione: inducono produzione di IL-1 (pirogeno endogeno), liberazione di citochine (shock ipovolemico), stimolazione della peristalsi intestinale e del centro del vomito attraverso i nervi simpatici e vagali. Si tratta di una esotossina termostabile.

In base alle cellule bersaglio le esotossine vengono distinte in: Tossine neurotrope, le cui cellule bersaglio sono localizzate nel sistema nervoso centrale o periferico Enterotossine, attive a livello delle cellule della mucosa intestinale Tossine pantrope, in grado di danneggiare qualsiasi cellula in possesso di recettori idonei a fissare la tossina

Tossine neurotrope Tossine botulinica Tossina tetanica Interferiscono con i meccanismi di trasmissione dell’impulso nervoso e provocano la morte in seguito all’instaurarsi di una paralisi flaccida (tossina botulinica) o spastica (tetano)

Tossina botulinica

Tossina tetanica

ENTEROTOSSINE TOSSINE CHE CAUSANO DANNO ALL’APPARATO GASTRO-ENTERICO (VOMITO E DIARREA) IN TALUNI CASI SONO DIRETTAMENTE INGERITE CON I CIBI, IN CUI IL MICRORGANISMO SI E’ REPLICATO (INTOSSICAZIONI ALIMENTARI) IN ALTRI CASI SONO PRODOTTE DAI BATTERI CHE SI REPLICANO NELL’INTESTINO (TOSSINFEZIONI)

Tossina colerica Enterotossina di tipo A-B

Tossina pantropa La tossina difterica è una tossina pantropa di tipo A-B la cui azione tossica è legata all’inibizione della sintesi proteica cellulare.

ENDOTOSSINA Lipopolisaccaride, termostabile, basso P.M., non neutralizzabile da anticorpi, Non trasformabile in anatossina Porzione antigenica: Core Catena laterale O specifica Porzione tossica: Lipide A Polisaccaride

Meccanismo d’azione dell’endotossina Effetto pirogeno Leucopenia seguita da leucocitosi Ipotensione Trombocitopenia Coagulazione intravasale disseminata Shock Morte

Limulus test Gelificazione degli amebociti di Limulus polyphemus