Metodi di osservazione dei microrganismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Microscopio (strumento ottico)
Il Microscopio Elettronico a Scansione
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cenni di Microscopia.
MICROSCOPIA.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Diffrazione da apertura circolare
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Introduzione alla CITOLOGIA
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
Metodi di studio.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
MICROSCOPIO OTTICO in campo chiaro
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Nel mondo microscopico
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Il Microscopio elettronico a scansione
Diffrazione da apertura circolare
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Microscopi e tecniche microscopiche
Optoelettronica a scarica
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
L’ occhio Antonio Fiore Donato Paternoster Donato Masserio.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Transcript della presentazione:

Metodi di osservazione dei microrganismi

Le dimensioni dei microrganismi 1mm = 0,001mm 1nm = 0,000001mm 1A = 0,0000001 mm

Limite di risoluzione dell’occhio umano (a 25 cm): 0,2 mm

Microscopio elettronico Microscopio ottico Microscopio elettronico

I microscopi ottici microscopi semplici: un solo sistema di lenti (lenti di ingrandimento, i primi microscopi…); microscopi composti: due sistemi di lenti (i microscopi moderni con obiettivi e oculari) Nei microscopi ottici la fonte di illuminazione è una radiazione con lunghezza d’onda relativamente lunga (visibile 400-700 nm o ultravioletta nei microscopi a fluorescenza). Questo limita il potere di risoluzione che è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda e inversamente proporzionale all’indice di rifrazione e all’apertura numerica dell’obiettivo

Anatomia di un microscopio stativo fonte di illuminazione fotocamera o telecamera oculari diaframma di campo revolver con obiettivi tavolino traslatore vite macrometrica e micrometrica condensatore

Ingrandimento

La luce visibile

Risoluzione e ingrandimento

POTERE DI RISOLUZIONE vs INGRANDIMENTO A=1 nel migliori microscopi

Il limite di risoluzione dei microscopi l: lunghezza d’onda della luce N: indice di rifrazione del mezzo interposto fra lente e preparato a: semiangolo della lente dell’obiettivo = ~0,25mm l: è 400-700 nm per la luce visibile N: è 1 quando il mezzo interposto fra lente e preparato è l’aria a: nelle lenti migliori si avvicina ad 1

Il limite di risoluzione dei microscopi Il limite di risoluzione può essere migliorato (diminuito): diminuendo l (200-400 nm per la luce UV) aumentando il prodotto Nsena (apertura numerica, NA) per esempio interponendo fra obiettivo e campione un olio con un indice di rifrazione simile a quello del vetro (1,518) = ~0,16mm

Microscopio ottico in campo oscuro Campo chiaro Campo oscuro Treponema pallidum

Microscopio ottico a fluorescenza

Microscopio elettronico

Gli elettroni si comportano come onde La lunghezza d’onda degli elettroni è di 0,1-0,04 nm

Fonte di elettroni Condensatore Campione Obiettivo Lente del proiettore Fascio di elettroni Immagine sullo schermo fluorescente Immagine sullo schermo televisivo Microscopio elettronico a trasmissione a scansione Deviazione degli Detector

Microscopio elettronico a trasmissione Microscopio elettronico a scansione

Microscopio elettronico