I Campi Elettromagnetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Elementi di sicurezza elettrica
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La sensazione Eleonora Bilotta.
Elettricità e magnetismo
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
“Cosa c’è che non sia tossico
Corrente elettrica e corpo umano
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Indirizzo Psicopedagogico
LEGGI FONDAMENTALI.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi Elettromagnetici
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Inquinamento dell’aria
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
3. Energia, lavoro e calore
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LE RETI WI - FI LO STANDARD UTILIZZATO E’ IEEE x LE FREQUENZE UTILIZZATE SONO 2,4GHz OPPURE 5,4GHz LA POTENZA DEL TRASMETTITORE E’ 100mW E.R.P. LE.
Le onde elettromagnetiche
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
INQUINAMENTO.
LE ONDE.
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Scienze Data:30/04/2016.
Transcript della presentazione:

I Campi Elettromagnetici Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali I Campi Elettromagnetici Onde elettromagnetiche ed elettrosmog. Aspetti: fisici, biologici, sanitari e normativi.

Indice Aspetti Fisici Aspetti Biologici e Sanitari Aspetti Normativi Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Indice Aspetti Fisici Aspetti Biologici e Sanitari Aspetti Normativi Monitoraggio ambientale Conclusioni

Struttura dell’Atomo di Coulomb Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Struttura dell’Atomo di Coulomb Teoria dell’elettrone: secondo la quale l’atomo è costituito da particelle elementari. «cariche simili si respingono e cariche diverse si attraggono»

Onde elettromagnetiche e Maxwell Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Onde elettromagnetiche e Maxwell Campo elettrico Campo Magnetico «Elettricità e magnetismo sono due aspetti della stessa forza» Maxwell manipolò le sue equazioni e concluse che il risultato complessivo tra questi campi variabili, fra loro interagenti, è la produzione di un’onda di campi elettrici e magnetici che può propagarsi, ossia viaggiare, nello spazio, senza spostare materia: verificò l’esistenza delle Onde elettromagnetiche (EM).

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Le onde Hertziane riuscì a produrre le onde elettromagnetiche di cui Maxwell aveva previsto l’esistenza In seguito Heinrich Hertz riuscì a misurare molte delle proprietà delle onde, tra cui la lunghezza d’onda e la velocità di propagazione. Tra le proprietà, l’importanza della frequenza è notevole; essa rappresenta il numero di oscillazioni che passano per un determinato punto nell’unità di tempo. L’unità di misura è l’hertz che corrisponde a un’oscillazione (o ciclo) il secondo.

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Elettrosmog «l’alterazione del campo elettromagnetico naturale in una determinata porzione del territorio» «il cuore e i reni sono caratterizzati dalle microonde, mentre i polmoni, lo stomaco dalle onde ultracorte» • Il rischio è un probabile danno per la persona = effetto biologico  variazione naturalmente riparabile dall’organismo • Un pericolo è un danno per la salute di una persona  variazione irreversibile

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Effetti delle N.I.R. Gli effetti dei campi elettromagnetici ad alta frequenza sui sistemi biologici e sull’uomo, sono soprattutto di carattere termico. Gli effetti dannosi per la salute, come cataratte oculari e ustioni della pelle, si riscontrano ad esempio nelle immediate vicinanze di radar di potenza o antenne FM ed esistono delle normative che impediscono la presenza dell'uomo in queste aree.

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Alta frequenza: STAZIONE RADIO BASE (RIPETITORE PER TELEFONIA CELLULARE) 12

Bassa frequenza: ELETTRODOTTO (LINEA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE) Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Bassa frequenza: ELETTRODOTTO (LINEA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE) 15

Bassa frequenza: SOTTOSTAZIONE ELETTRICA Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Bassa frequenza: SOTTOSTAZIONE ELETTRICA 16

Effetti delle N.I.R. (Radiofrequenze) Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Effetti delle N.I.R. (Radiofrequenze) Il principale effetto biologico della penetrazione delle onde elettromagnetiche nel corpo umano è il riscaldamento. Però i livelli a cui siamo esposti sono troppo bassi per causare un riscaldamento significativo. Attualmente non sono noti effetti sulla salute causati dall'esposizione a lungo termine. « l’evidenza scientifica attuale indica che l’esposizione a campi a radiofrequenze quali quelli emessi da telefoni cellulari e dalle stazioni radio base non inducono o favoriscono il cancro» Ha prodotto, nel 1998, le Linee Guida per la limitazione dell’esposizione umana a tutti i campi elettrici e magnetici «i campi elettromagnetici emessi dalle antenne dei telefoni mobili non trasportano una quantità di energia sufficiente per alterare i legami chimici all'interno del DNA […] L’unico effetto biologico noto delle microonde è il riscaldamento dei tessuti che contengono liquidi: il campo elettromagnetico fa vibrare le molecole d’acqua e cede la sua energia al tessuto sotto forma di calore.»

Normativa Nazionale: La Legge Quadro 36/01 Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Normativa Nazionale: La Legge Quadro 36/01 La Legge Quadro 36/01 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, è il primo testo di legge organico che disciplina in materia di campi elettromagnetici. Le disposizioni specifiche in materia di protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici, derivano dal recepimento della direttiva comunitaria 2004/40/CE, fissato inizialmente al 30 aprile 2008, e successivamente posticipato dalle direttive 2004/46/CE e 2012/11/CE. Esposizione tra 0 Hz (Hertz) e 300 GHz limiti di esposizione che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione per la tutela della salute dagli effetti acuti; valori di attenzione che non devono essere superati negli ambienti adibiti a permanenze prolungate per la protezione da possibili effetti a lungo termine; obiettivi di qualità da conseguire nel breve, medio e lungo periodo per la minimizzazione delle esposizioni, con riferimento a possibili effetti a lungo termine.

Normativa Nazionale: La Legge Quadro 36/01 Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Normativa Nazionale: La Legge Quadro 36/01 Competenze lo Stato determina i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, la promozione delle attività di ricerca e di sperimentazione tecnico-scientifica nonché di ricerca epidemiologica e lo sviluppo di un catasto nazionale delle sorgenti; le Regioni determinano le modalità per il rilascio delle autorizzazioni all’installazione degli impianti, la realizzazione del catasto regionale delle sorgenti, l’individuazione di strumenti e azioni per il raggiungimento di obiettivi di qualità; le ARPA regionali svolgono attività di vigilanza e controllo a supporto tecnico delle relative funzioni assegnate agli enti locali; i Comuni e le Province svolgono le rispettive funzioni di controllo e vigilanza.

Normativa Nazionale: Il DPCM 08/07/2003 Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Normativa Nazionale: Il DPCM 08/07/2003 Questo decreto fissa dei limiti ai fini della protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati da sorgenti fisse operanti a bassa ed alta frequenza. ELF i limiti per il campo elettrico (5 kV/m); i limiti per l’induzione magnetica (100 µT); i valori di attenzione (10 µT) e gli obiettivi di qualità (3 µT) per l’induzione magnetica RF i limiti di esposizione, in modo differenziato per tre intervalli di frequenza; per esempio per le frequenze dei dispositivi delle telefonia mobile i limiti di esposizione sono pari a 20 V/m per il campo elettrico; il valore di attenzione di 6 V/m per il campo elettrico, da applicare per esposizioni in luoghi in cui la permanenza di persone è superiore a 4 ore giornaliere; l’obiettivo di qualità di 6 V/m per il campo elettrico, da applicare all’aperto in aree e luoghi intensamente frequentati.

Focus: Caso Radio Vaticana Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Focus: Caso Radio Vaticana Nel 1999 venne condotta un’inchiesta per omicidio colposo, dal gip del Tribunale di Roma, per una serie di decessi avvenuti a Cesano e nei pressi di Roma tra la fine degli anni ’80 e il 2003. La perizia espresse «un’associazione importante, coerente e significativa tra esposizione residenziale alle strutture di Radio Vaticana ed eccesso di rischio di malattia per leucemia e linfomi nei bambini» “Non c’è prova che questo tipo di campi elettromagnetici abbia effetti sulla salute, nonostante la mole di ricerche finora condotte.” Paolo Vecchia, presidente ICNIRP La Corte di Cassazione Penale - IV sezione- con la sentenza del 9 giugno 2011, n. 23262 segna l’epilogo della lunga e tortuosa vicenda processuale, respingendo il ricorso presentato dalla difesa degli imputati e difendendo il diritto dei cittadini di Cesano ad essere risarciti. Le emissioni di Radio Vaticana sono state giudicate come “molestie permanenti ed invasive”, superando di gran lunga i limiti di cautela consentiti.

Monitoraggio Ambientale Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Monitoraggio Ambientale I rischi per la salute umana legati all’inquinamento hanno portato a ricercare strategie di monitoraggio ambientale, inteso come analisi e misura dello “stato” di salute dell’ambiente, attraverso l’analisi diretta di fattori potenzialmente nocivi per l’uomo e l’ambiente e per i quali sono stati fissati limiti di accettabilità di tipo sanitario. Monitoraggio CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI DI EMISSIONE STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE PROTOCOLLI SCIENTIFICI DI MISURA OPERATORE ALTAMENTE ESPERTO E QUALIFICATO valutazioni preventive realizzate eventualmente con l'ausilio di modelli matematici previsionali; misure di campo elettromagnetico in prossimità di sistemi esistenti; misure di fondo elettromagnetico; sopralluoghi in fase di valutazione preventiva ed a posteriori; informazione della popolazione.

Monitoraggio Ambientale Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Monitoraggio Ambientale In base a misurazioni a bassa frequenza e ad alta frequenza si valuta la tipologia della strumentazione da utilizzare. Nella maggioranza dei casi la misura viene effettuata nella regione di “campo lontano”, in cui campo elettrico e magnetico sono in relazione nota. I valori sono mediati su intervalli di 6 minuti. La zona di campo reattivo: vicina alla sorgente. In tale zona la forma e l’intensità del campo elettromagnetico sono molto elevate. Un qualsiasi oggetto o presenza dell’operatore in tale campo ne modifica l'intensità, per tale motivo questa zona è normalmente trascurata nei calcoli del campo elettrico e magnetico. La zona di campo vicino: si estende dal limite della zona di campo. Il campo irradiato dalla sorgente è caratterizzato da un’emissione molto irregolare. In tali condizioni la distinzione fra campo elettrico e campo magnetico è evidente. La zona di campo lontano: si estende dal limite della zona di campo vicino, fino all’infinito. In tale zona l’onda del campo elettromagnetico è piana e risultano uniformità e proporzionalità tra l’intensità di campo elettrico e quella di campo magnetico.

Misure a banda larga PMM 8053 Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Misure a banda larga Gli strumenti utilizzati rilevano la misura delle onde elettromagnetiche indipendentemente dalla tipologia e dalla frequenza delle sorgenti. Dato che il corpo umano non è particolarmente sensibile a frequenze viene utilizzata spesso, questa tipologia di misurazione. Importante è evitare di effettuare la misurazione in condizioni che possano in qualche modo perturbarla (superfici metalliche, l’influenza dell’operatore, ecc.). PMM 8053

Misure a Banda larga Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Misure a Banda larga

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Misure a Banda stretta le strumentazioni utilizzate, quando per esempio sono presenti molte sorgenti a varie frequenze, riescono a rilevare l’emissione di una singola sorgente e il contributo che fornisce all’emissione totale.

Monitoraggio Ambientale Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Monitoraggio Ambientale

Validazioni delle misure Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Validazioni delle misure Le linee guida della Rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici indicano ARPA/APPA, come quei soggetti istituzionali «a cui compete la attività di validazione dei dati relativi ai livelli di campo elettromagnetico rilevati». Fasi della validazione •Validazione della campagna di misure nel suo complesso, basata su informazioni, generali riguardanti le caratteristiche della centralina, le modalità di allestimento e posizionamento, la tipologia del sito, o altro che possa influenzare la totalità dei dati. •Validazione di singoli dati individualmente o per gruppi, basata su condizioni operative attribuibili direttamente all’intervallo di tempo in cui la misura viene effettuata, come ad esempio le attività di trasmissione dati da parte della centralina. •Validazione di insiemi di dati, basata sulla analisi degli andamenti temporali di campo elettromagnetico, ad esempio mediante comparazione tra giornate successive, che evidenzino la presenza di fenomeni, eventualmente noti, che possono alterare i risultati della misura.

Politiche di Cautela PRUDENT AVOIDANCE PRINCIPIO DI PRECAUZIONE ALARA Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Politiche di Cautela PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Data l’elevata incertezza scientifica e si possono adottare comportamenti atti a limitare un rischio che potrebbe rivelarsi grave nel tempo. PRUDENT AVOIDANCE Implica accorgimenti semplici ed economici volti alla riduzione dell’esposizione a campi elettromagnetici anche in assenza di rischi dimostrabili. ALARA è una politica volta alla minimizzazione di rischi conosciuti, riducendo l’esposizione tenendo in considerazione i costi, la tecnologia, i benefici per salute pubblica ed altri fattori sociali ed economici.

Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Conclusioni Nel campo delle onde elettromagnetiche è necessario conciliare le esigenze di sviluppo tecnologico con i diritti fondamentali della persona e dell’ambiente.

Grazie Per L’attenzione Studente Costantino Laureanti, e-mail: costantinolaureanti@hotmail.it Materia: Politiche dell’Ambiente Docente: A. Cuspilici CDLM in Scienze per la Tutela dell’Ambiente Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli studi di Catania Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Grazie Per L’attenzione