Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) P. Cenci – INFN Perugia in collaborazione con Luca Passalacqua - Segretario Scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Benvenuti nei LNF.
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
Benvenuti nei LNF.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
SUVRAD: Synchrotron UltraViolet Radiation facility At DAFNE
Fisica e + e - a LNF Riunione 0 LNF 28 settembre 2005.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La ricerca in fisica a Perugia
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Scattering in Meccanica Classica
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
Le basi della teoria quantistica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il Turnista Virtuale Catalina Curceanu INFN-LNF Comunicare Fisica LNF, 26 ottobre 2005.
Rivelatori basati su scintillatori
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
1 Sezione di Trieste Silvia DALLA TORRE WG: fisica adronica e dello spin, Roma 7/11/2005 COMMENTI INTRODUTTIVI BENVENUTI e GRAZIE !  rivediamo assieme.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Roma Relazione Comitati Scientifici PSI e LNF 1 Relazione dai Comitati Scientifici del PSI e dei LNF Patrizia Cenci INFN Sezione di Perugia.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Introduzione alle attività dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli,
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
LASER ERIK LA COGNATA.
6 - 8 Ottobre 2004 Gruppi di Lavoro Danilo Babusci, Catalina Petrascu.
Spettrometro di massa Bottiglia magnetica.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Transcript della presentazione:

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) P. Cenci – INFN Perugia in collaborazione con Luca Passalacqua - Segretario Scientifico del Comitato Riunione della CSN1 INFN Laboratori Nazionali di Frascati – 3 febbraio 2003 Il comitato Scientifico dei Laboratori Nazionali di Frascati: Lorenzo Foà (Chairman); Sergio Bertolucci (Direttore LNF); Michelangelo Mangano (CERN); Livio Mapelli (CERN); Ken Peach (RAL); François Richard (RAL); Andreas Schwarz (DESY); Ger van Middelkoop (NIKHEF); Luca Passalacqua (Segretario Scientifico)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Panorama (incompleto) di attività presso i Laboratori Nazionali di Frascati DaΦne: collider e + -e - ad 1 GeV (Φ-factory) con 3 esperimenti: Kloe, Dear, Finuda Beam Test Facility Linee di luce di sincrotrone (DaΦne-light) Antenna gravitazionale (Nautilus) Fisica teorica R&D …

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Programma della riunione Riunione comitato con relazioni su stato dei LNF, della macchina e degli esperimenti ( ) Riunione generale ( ) → agenda sessione aperta Riunione comitato per redazione raccomandazioni ( ) Prossima riunione: 29/

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Risultati da DaΦne nel 2002 (G. di Pirro) Raccomandazioni del Comitato a maggio 2002: Kloe: run fino ad inizio settembre → pb -1 Dear: run fino a fine ottobre → pb -1 Shutdown da fine ottobre Finuda: prima attività dopo lo shutdown Kloe: 317 pb -1 al 30 settembre; soddisfacenti livelli di fondo macchina; luminosità di picco: 0.8 x cm -2 s -1 luminosità integrata: 4.2 pb -1 /giorno, 100 pb -1 /mese Dear: 56 pb -1 tra il 2 ottobre e il 25 novembre; attività normale a 100 pacchetti; luminosità di picco: 0.7 x cm -2 s -1 luminosità integrata: 2.2 pb -1 /giorno, 12 pb -1 /settimana

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Stato di DaΦne nel 2002: il run di Kloe (G. di Pirro)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Il run di Kloe nel 2002 (G. di Pirro) pacchetti per fascio; correnti totali per fascio e + /e - (A) ~ 0.8 /1.1 → limitate da fondo, vita media, instabilità luminosità di picco: 0.75 x cm -2 s -1 luminosità integrata: 4.2 pb -1 /giorno (4.8 pb -1 max) Vita media della luminosità: 0.6 h (3 iniezioni/h) Stabilità in Energia ≤ 0.4 MeV Possibili pacchetti per fascio ma : L 100 (0.5 x ) < L 50 (0.75 x ) → β x troppo grande, diminuzione possibile solo con nuova regione di interazione (shutdown 2003)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Stato di DaΦne nel 2002: il run di Dear (G. di Pirro) pacchetti per fascio; correnti totali per fascio e + /e - (A) ~ 1.3 /1. luminosità di picco: 0.7 x cm -2 s -1 luminosità integrata: 2.2 pb -1 /giorno (max) Vita media della luminosità: 0.6 h (1.7 iniezioni/h)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Luminosità di Kloe e Dear nel 2002 (G. di Pirro) Luminosità integrata in Kloe negli ultimi 3 anni 1999: 2.5 pb -1 per studi della macchina e del rivelatore 2000: 25 pb x10 7 Φ primi risultati pubblicati 2001: 190 pb x10 8 Φ analisi dati in corso 2002: ~ 300 pb -1

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Programma attività nel 2003 (G. di Pirro) Attività in programma durante lo shutdown (12/ /2003) : installazione delle regioni di interazione per Kloe (nuova) e Finuda → ottica e supporti modificati per diminuire le funzioni β in IP (Kloe), ottimizzare la riduzione di fondo e operare a campo magnetico variabile (≥ 0) nei solenoidi Finuda: installazione (IP2) e run > 100 pb -1 in ~ 2 mesi (da aprile) Kloe: ≥ 1000 pb -1 in ~ 6 mesi Luminosità di picco: x cm -2 s -1 Luminosità integrata: ≥ 10 pb -1 al giorno

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Risultati da Kloe: K S → π e ν (F. Ambrosino) Test di CPT: asimmetria di carica in K L /K S → πeν A S non ancora misurata, A L =(0.327±0.012)% (PDG) Risultati da Kloe: 90 pb -1 dalla statistica 2001 N(π - e + ν)=1450±70 eventi N(π + e - ν)=1520±70 eventi Asimmetria: As = (N + /ε + - N - /ε - ) / (N + /ε + + N - /ε - ) Efficienze : ε(π + e - )=(21.7±0.5)% ε(π - e + )=(21.0±0.5)% Errore sistematico : ~ 2% Risultato preliminare: asimmetria consistente con 0, con indeterminazione totale del 3% → atteso errore totale dell’1% dalla analisi della intera statistica (500 pb -1 ) Futuro: ~ 1 fb -1 nel 2003 (6 mesi run) → miglioramenti in tutte le analisi già fatte + misure di precisione (ε’/ ε ?)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Il programma di fisica di Kloe

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Risultati da Dear (Johann Zmeskal) DEAR (DaΦne Exotics Atoms Research): misura di precisione della lunghezza di scattering del sistema K-nucleone dallo studio di atomi esotici: idrogeno e deuterio kaonico → interazioni forti a basse energie → test di ChPT

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Risultati da Dear (Johann Zmeskal) Maggio 2001: primo run e misura spettro K-N Novembre 2002: primo run per K-H → pb -1 Prolungamento run 2002: → 80 pb -1 per misura al 10% con spettro K-H Futuro (>2003): fase 2 per misura K-d e misura massa K - a 200 eV (da K-N)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Stato di Finuda (S.Tomassini – T.Nagae) Spettroscopia degli ipernuclei Λ → fisica nucleare del quark s → interazioni barione-barione in SU(3) F Decadimenti non mesonici di ipernuclei Λ → test della regola ΔI=1/2 nelle Interazioni Deboli Pronto per installazione della beam-pipe e run → assemblaggio finale: ~ 106 gg (shutdown 2003)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Beam Test Facility (G.diPirro) Linac di DaΦne: e - ed e + tra 2 iniezioni successive in una sala sperimentale attrezzata BTF: primo fascio iniettato 02/2002, primi users 11/2002 (responsabile: G.Mazzitelli) Control room: 2 racks (NIM/CAMAC/VME CPU,DAQ,HV,…), PC, cavi da/per sala Sala: calorimetri, camera ad aria, scintillatori, finger, sistema movimento, sistema gas Upgrade (2004): nuova linea di fascio indipendente → migliore duty cycle (ora: 50% DaΦne)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) DaΦne-Light Facility (E.Burattini) DaΦne-Light Facility: luce di sincrotrone da DaΦne estratta attraverso 2 separate linee di fascio → in funzione nel 2002 Linea per raggi X soffici (≤ 7 KeV, ε c =311eV) i fotoni estratti sono divisi (specchio) in 2 linee separate: 1. DXR (soft X-ray): fotoni fino a 7 KeV 2. DUV (UV beamline): radiazione al sub- KeV ( nm) SINBAD (Synchrotron Infrared Beamline at DaΦne, ν = cm -1, ε c = 208 eV ): prima linea italiana per spettroscopia nell’IR, la più intensa esistente Futuro: in progetto due linee nuove Distribuzioni spettrali dei fotoni nelle 2 linee di luce di sincrotrone a DaΦne

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) DaΦne-Light Facility (E.Burattini) DaΦne-Light Facility: sorgenti di luce di sincrotrone competitive per intensità → alte correnti di fascio Esperimenti di natura spettroscopica (fisica della materia condensata e dei materiali) e biologica in programma Esperimento SUE (Solar Ultraviolet Effect, E.Burattini et al.) a DUV: effetti biologici indotti da radiazione UV su cellule umane → risultati preliminari da studio degli effetti biologici alla esposizione solare

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Coincidenze tra antenne gravitazionali (E.Coccia) Onde gravitazionali → vibrazione in barra risonante (antenna) → segnale elettrico Sensibilità definita in termini di h Risultati recenti da ROG: coincidenze tra segnali in Nautilus (LNF) ed Explorer (CERN)

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Coincidenze tra antenne gravitazionali (E.Coccia) Class. Quant. Grav. 19, 5449 (2002): risultati sulla ricerca di pacchetti di GW da coincidenze Explorer-Nautilus (2001) eccesso di coincidenze con i rivelatori orientati favorevolmente rispetto al piano della galassia (ora siderale 3-5) effetto visibile anche nei dati 1998 correlazione sia in t che in E attesi nuovi dati per conferma

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Progetto X-FEL Studi effettuati nel programma di R&D per la realizzazione di Tesla (TTF) hanno dimostrato la possibilità di disegnare una sorgente innovativa ad altissima brillanza e impulsi ultracorti (100 fs) di raggi x (10-1 nm) con Free Electron Laser ad effetto SASE (Self Amplified Spontaneous Emission): → brillanza della sorgente di molti ordini di grandezza maggiore rispetto alle attuali sorgenti di radiazione di sincrotrone; → studio di strutture su scala atomica e molecolare: nuove frontiere nella ricerca fondamentale in biologia, scienza dei materiali, ottica non lineare → interesse esteso: programmi di R&D in Europa e USA Stanziati fondi dal Governo (Piano Nazionale Ricerca, 2001) per realizzare in Italia una sorgente di radiazione x coerente ad alta brillanza basata su SASE-FEL, in 2 fasi: (1) R&D fattibilità e aspetti cruciali del progetto (3 anni, 11 MЄ); (2) disegno e costruzione (5-6 anni, 96 MЄ). progetto SPARC (Sorgente Pulsata ed Amplificata di Radiazione Coerente, INFN-ENEA-CNR-Roma TOV): R&D approvato nel 2002 (9.5MЄ) → disegno e realizzazione di fotoiniettore avanzato per e - a 150 MeV presso LNF, produzione di radiazione X-FEL a ≤ 500nm (studio adattamento fascio e - con sistema ondulatorio e allineamento e - /radiazione), ottimizzazione disegno di nuova ottica e monocromatori per trasporto radiazione e test. progetto SPARX: proposta connessa alla precedente, sottomessa nel 2002, per disegno di una sorgente di raggi x soffici tra 1.5 e 13 nm

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Altre attività e prospettive future EURIDICE Network (G.Isidori) ( EURopean Investigation on DaΦne and other International Collider Experiments, coord: G.Pancheri) → collaborazione fisici teorici/sperimentali (da EuroDaΦne) → fisica delle particelle ad alta precisione e basse energie: misure di precisione di parametri fondamentali (m q, V CKM, …) e test di SM con teorie di campo efficaci a basse energia Luminosità di DaΦne spinta al limite: → attività in corso per verificare interesse fisico per upgrade macchina ad alta intensità (Lx10) e maggiore energia → workshop previsto presso LNF nel 2003

Relazione dal Comitato Scientifico dei LNF (25-26 novembre 2002) Raccomandazioni Comitato Espressa soddisfazione per: . il funzionamento della macchina DaΦne; pb-1 racconti da KLOE (ma: L picco =0.8x10 32 e non 1x10 32 cm -2 s -1 ); 3. risultati di DEAR (riduzione fondo, precisione del 10% in misure con N, rivelazione a 3σ linee spettrali attese in H, approvato prolungamento run); 4. stato di preparazione di FINUDA; 5. stato delle 3 linee di luce di sincrotrone ad alta qualità; 6. risultati ricerca onde gravitazionali da coincidenze Nautilus-Explorer (attesi nuovi risultati e coincidenze con Auriga). Programma futuro raccomandato: . shutdown fino ad aprile 2003: uscita di DEAR, installazione della nuova regione di interazione di KLOE, ingresso FINUDA; 2. run di FINUDA da maggio per raccogliere pb -1 di dati; 3. run di KLOE fino a 1 fb -1 (anche se prosegue nel 2003); 4. DEAR: nuovo run dopo sviluppo di rivelatore triggerabile per migliore precisione delle misure con H e nuova misura con D. Espresso interesse per coinvolgimento LNF in R&D acceleratori futuri: . realizzazione di un iniettore ad alta brillanza di e - a 150 MeV (SPARC); 2. attività in CLIC Test Facility (firmato accordo tra Italia e CERN); 3. partecipazione nel disegno dell’acceleratore per adroni di TERA.