Pteridofite Sotto il nome collettivo di Pteridofite (o anche “Crittogame vascolari”) vengono riunite le Tracheofite prive di semi, che si diffondono per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
LE PIANTE VASCOLARI Piante terrestri Piante a cormo (cormofite) FOGLIE
Come nasce una pianta di muschio ?
Come nasce una felce ?.
In tutte le piante terrestri
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
Piante terrestri Piante vascolari Briofite Spermatofite Pteridofite.
Pianta annuale si intende un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno o in una o due stagioni. Le piante annuali dedicano l'ultimo.
Divisione Bryophyta (briofite)
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
Lezione 8 III – Le Pteridofite
Lezione 8 II – Le Pteridofite
Lezione 8 I – Le Pteridofite
Macrotipo Corologico: Boreali Tipo Corologico: Circumbor.
La tipha angustifoglia
Rielaborato da Silvia Faà
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
Le Piante Il regno delle piante comprende tutti gli organismi autotrofi terresti in grado di utilizzare l'energia solare, tramite la fotosintesi clorofilliana,
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
Nel mondo dei viventi: le piante
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Classificare i viventi
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
La botanica del tabacco
Introduzione alla botanica
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Le piante.
Panoramica regno Piante
Prof.ssa Grazia Paladino
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
La classificazione delle piante
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
BOTANICA LA RADICE.
(Prof.ssa P. Campisi A.A ) Programma del corso di “Botanica per la scuola primaria e dell’infanzia” (Prof.ssa P. Campisi A.A ) Testi.
1 1 1.
FACOLTA’ DI SCIENZE, Corso di Botanica, Anno
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Radice di Zingiber officinale
phylum Anthophyta Angiosperme
Tutte le specie di felci possiedono in genere grandi megafilli: fronde con accrescimento secondario, peduncolate e spesso divise, che si sviluppano dal.
Equisetum telmateja Ehrh. Sezione del fusto
Ordine: Juncales Famiglia: Juncaceae Genere: Juncus Macrotipo Corologico: Mediterranee Tipo Corologico: Euri-Medit. Nome scientifico Juncus acutus Nome.
Eusporangiatae – gli sporangi sono provvisti di parete pluricellulare e si sviluppano da parecchie cellule. Leptosporangiatae – gli sporangi si sviluppano.
13/11/
Briofite.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
LE BRIOFITE Come accennato nella prima parte del corso, le piante terrestri vengono tradizionalmente suddivise in due grandi gruppi: piante non vascolari.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
piante che si riproducono per seme = «fanerogame»
Crittogame vascolari Linea evolutiva delle microfille Linea evolutiva delle macrofille.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
Transcript della presentazione:

Pteridofite Sotto il nome collettivo di Pteridofite (o anche “Crittogame vascolari”) vengono riunite le Tracheofite prive di semi, che si diffondono per mezzo di spore e hanno nella quasi totalità un gametofito indipendente dallo sporofito, anche se di piccole dimensioni. La maggior parte delle felci attuali (circa 12.000 specie) ha portamento erbaceo, con un fusto sotterraneo (rizoma) da cui nascono foglie portate in rosetta basale. Le radici sono avventizie e si originano dal fusto. Tutte le Pteridofite si riproducono per mezzo di spore (meiospore), prodotte entro sporangi.

Psilotopsida - Psilotofite Phylum Classe Famiglia Lycophyta Psilotopsida - Psilotofite Psilotaceae Psilotum Isoëtes

Lycopodiopsida - Licofite Phylum Classe Famiglia Lycophyta Lycopodiopsida - Licofite Lycopodiaceae Lycopodium Isoëtes

Lycopodiopsida - Licofite Phylum Classe Famiglia Lycophyta Lycopodiopsida - Licofite Lycopodiaceae Huperzia Lycopodiella Isoëtes

Lycopodiopsida - Licofite Phylum Classe Famiglia Lycophyta Lycopodiopsida - Licofite Selaginellaceae Selaginella

Lycopodiopsida - Licofite Phylum Classe Famiglia Lycophyta Lycopodiopsida - Licofite Isoëtaceae Isoëtes Isoëtes

Equisetopsida (=Sphenopsida)- Equiseti Phylum Classe Famiglia Sphenophyta Equisetopsida (=Sphenopsida)- Equiseti Equisetaceae Equisetum Isoëtes

Da un germoglio ipogeo perenne, che striscia nel suolo spesso a notevole profondità, nascono germogli aerei eretti, detti culmi, in genere annuali.

I culmi, molto rigidi per l’abbondanza di silice, sono caratterizzati da una cavità centrale, sono scanalati e costituiti da internodi allungati, con ramificazione verticillare.