Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Corso neoassunti in ruolo: lab-2_FRANCESCO CARLINO C13 – CONVERSANO https://wordpress.com/stats/francescocarlin1982.wordpress.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

MACBETH Melodramma in 4 parti Prima rappresentazione
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
LA STORIA DI MOSE’.
28 maggio 2011 i genitori mettono in scena ….
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Ora Rosy è un bellissimo fiore
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
SCUOLA ELEMENTARE STATALE “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Classificazione degli strumenti
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
Pierino e il lupo Secondo noi di classe terza e quarta.
L'AUTORE DEL LIBRO E I PERSONAGGI
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Il mondo della chitarra
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
PIERINO E IL LUPO Fiaba musicale elaborata dalla classe quarta della scuola elementare di Rango Anno scolastico
Pierino e il Lupo.
Gli strumenti a tastiera
11 13/01/11.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
falcemusic quiz 2005 presenta
I SENTIMENTI MARTA E LORENZO.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
Le formazioni musicali e la voce
Progetto Corpo e Salute
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Classificazione degli strumenti
Gli strumenti ad aria e a fiato vengono definiti AEROFONI.
Il gigante egoista di Oscar Wilde.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Strumenti musicali della Preistoria
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Gli strumenti dell’orchestra
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Nicolina Troiano Luana Vitiello
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
Partecipanti: Tutti i bambini della sezione E Le insegnanti curricolari Cleri Ester, Forgione Paola e Vitiello Gerardina Dott.ssa Farro Alessandra, esperta.
Il flauto dolce Le basi.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
PIERINO E IL LUPO FAVOLA MUSICALE.
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
La famiglia degli Archi a cura di :
Caratteristiche fisiche del suono
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
La storia di Pierino e il lupo
Pierino e il lupo.
Musicando Noi alunni della prima G della “Fresa Pascoli” in quinta elementare abbiamo partecipato alla selezione musicale per essere accettati alla sezione.
Favola per voce recitante e orchestra
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
Transcript della presentazione:

Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Corso neoassunti in ruolo: lab-2_FRANCESCO CARLINO C13 – CONVERSANO https://wordpress.com/stats/francescocarlin1982.wordpress.com

Obiettivi Destinatari Riconoscere i timbri degli strumenti dell’orchestra Capire come un'attenta selezione delle melodie e dei timbri possa essere usata per rappresentare emozioni e personalità dei personaggi di una favola. Conoscere in modo più approfondito alcuni strumenti musicali Destinatari Alunni classe prima Scuola secondaria di primo grado Questo power point è presente in wordpress: https://wordpress.com/stats/francescocarlin1982.wordpress.com

Indice Sergej Prokofiev Pierino e il lupo Gli strumenti della fiaba Schede di ascolto Valutazione

Sergej Prokofiev Sergei Prokofiev nasce il 23 Aprile dell'anno 1891 nel villaggio rurale di Sontsovka, oggi Ucraina, che faceva parte dell'Impero Russo. Suo padre era un ingegnere agrario, sua madre, donna colta con un acuto senso musicale abbinato a un certo talento pianistico, ebbe un'influenza determinante sulla formazione musicale del giovane Sergei. Sergei fu un bambino precocissimo, anche se non un prodigio del livello di Mozart. La madre gli insegnò a suonare il piano e già alla età di cinque anni aveva scritto la sua prima composizione Nella primavera del 1906 Sergei e la madre si trasferirono a San Pietroburgo per permettere al giovane Prokofiev di frequentare il Conservatorio.

Nella primavera del 1906 Sergei e la madre si trasferirono a San Pietroburgo per permettere al giovane Prokofiev di frequentare il Conservatorio. A 17 anni tenne il sua primo concerto San Pietroburgo in una delle "Serate di Musica Contemporanea". A 22 anni si diploma al Conservatorio di San Pietroburgo. Tra il 1918 e il 1933 compì lunghi viaggi in Europa e negli Stati Uniti, facendosi applaudire come eccezionale virtuoso del pianoforte. Dopo il 1933 prese definitiva dimora in Russia, dove si dedicò soprattutto alla composizione. La sua vasta produzione comprende circa 130 composizioni, tra le quali ricordiamo: Sette sinfonie Otto opere teatrali (famose L’amore delle tre melarance, L’angelo di fuoco e Guerra e pace) Sette balleti Colonne sonore di film (tra cui Aleksandr Nevski e Ivan il terribile del regista Eisenstein) La fiaba musicale Pierino e il lupo. Prokofiev muore a Mosca il 5 marzo 1953, stesso giorno della morte di Stalin.

Pierino e il lupo Questa composizione può essere considerata una vera e propria “fiaba musicale”, in cui è narrata la storia di un bimbo, Pierino, che con l’aiuto di un uccellino cattura un temibile lupo. Ogni personaggio è rappresentato da un tema musicale, affidato ad un particolare strumento. Una voce recitante narra la fiaba mentre la musica di Prokofiev commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti e descrivendo le azioni di ciascun personaggio. I personaggi sono interpretati dai seguenti strumenti: Flauto traverso Clarinetto Timpani Archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Fagotto Oboe Corni Ascolta il tema musicale di ciascun personaggio e scrivi nella tabella il nome dello strumento che lo interpreta. https://www.youtube.com/watch?v=GIILTStmcbo

La fiaba E' mattino, Pierino si è appena alzato ed esce sul prato verde che circonda la sua casa. …………………………………………………… Lì accanto c'è un grande albero su cui è posato un uccellino, suo amico, che lo saluta allegramente. Accanto a Pierino svolazza un'anatra, felice di poter fare una nuotata nello stagno che c'è in mezzo al prato. ………………………………………………………………

L'uccellino, vedendo l'anatra, vola giù dall'albero e si posa sull'erba, vicino a lei. ………………………………………………………………………………… … I due incominciano a litigare quasi per gioco, prendendosi in giro mentre... arriva, nascondendosi fra l'erba, un gatto. ………………………………………………………………………………… ……………. "Attenti!!" grida Pierino e... l'uccellino vola svelto sull'albero, mentre l'anatra continua a nuotare nel centro dello stagno. …………………………………………………… Esce il nonno, tutto arrabbiato perché Pierino ha disobbedito: " Il prato è pericoloso, c'è il lupo nella foresta, cosa faresti se arrivasse ?"

Pierino non ha paura dei lupi, però segue il nonno verso casa Pierino non ha paura dei lupi, però segue il nonno verso casa. ………………………………………………………………………………………………. Infatti appena Pierino se ne va, ecco uscire dal bosco un grande lupo…. ………………………………………………………………………………………………. Il gatto scappa sull'albero. ………………………………………………………………………………………………. L’uccellino vola via, ma... l'anatra, stupidamente, esce dall'acqua e si mette a correre sul prato. ………………………………………………………………………………………………. Il lupo più veloce di lei, la raggiunge e... se la mangia. ………………………………………………………………………………………………. Ma il lupo non è ancora sazio ed ora gira attorno all'albero sul quale si sono rifugiati, un po' lontani l'uno dall'altro, l'uccellino ed il gatto. ………………………………………………………………………………………………. Intanto Pierino, da dietro il cancello, osserva la scena senza un briciolo di paura, anzi... corre in casa, prende una corda, si arrampica sul muro di cinta e così riesce a salire sull'albero. ……………………………………………………… ……………………………………………………… Poi prepara un piano di attacco. Ordina all'uccellino: "Svolazza sul muso del lupo, senza però farti acchiappare!!" Che coraggio quell'uccellino, dovreste vederlo! Quasi, quasi tocca con le ali il muso della belva inferocita che per acchiapparlo fa grandi salti. …………………………………………………………………………………………………

Intanto Pierino, con la corda fa un nodo scorsoio e lo cala giù dall'albero .…………………………………………………… Dopo molti tentativi... Pierino riesce ad acchiappare con il nodo scorsoio la coda del lupo che così viene appeso all'albero come... un salame! In quel momento dei cacciatori escono dalla foresta sparando di qua e di là .……………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… Come sono arrabbiati! E' tutto il giorno che sono sulle tracce del lupo, ma non sono ancora riusciti a trovarlo! "Ehi, voi, l'ho catturato io il lupo insieme al mio amico uccellino!" grida Pierino tutto soddisfatto .…………………………………………………………………………………………………… E allora... immaginatevi che marcia trionfale! Tutti in fila portano il lupo al giardino zoologico .…………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………

Gli strumenti musicali della fiaba Gli archi Gli archi sono così chiamati perché si suonano con un archetto, cioè un'asticciola di legno munita di crini di cavallo che serve per sfregare le corde. Gli archi hanno grande importanza nell'orchestra moderna. La sezione degli archi comprende quattro strumenti: il violino, la viola, il violoncello ed il contrabbasso. Questi strumenti hanno tutti la stessa forma, ma variano le loro dimensioni Sono tutti costituiti da: una cassa armonica in legno rientrante ai due lati dove scorre l'archetto, un manico sul quale scorrono le quattro corde, un cavigliere sul quale sono sistemati i piroli per la tensione delle corde.

Il flauto Il flauto traverso, pur appartenendo alla famiglia dei legni, è oggi quasi sempre costruito in metallo. Pur avendo molti antenati, il flauto usato ai giorni nostri è nato nell'Ottocento grazie agli studi di Teobald Böhm, flautista e compositore tedesco, che perfezionò notevolmente lo strumento usato all'epoca. Il flauto è costituito da tre parti: la testata, dove si trova la boccola nella quale il flautista soffia per produrre il suono; il corpo centrale, sul quale ci sono 13 fori con relative chiavi; ed il trombino o piede, munito di tre fori con relative chiavi. Accanto al modello fondamentale, esistono un altro tipo di flauto: l'ottavino, di piccole dimensioni e dal suono più acuto. Il suono del flauto è chiaro e brillante.

L’oboe Strumento musicale a fiato in legno di ebano. Questo legno molto duro e di colore nero proveniente dall'Asia, si adatta ad essere lavorato senza spaccarsi. L'Oboe nasce nel 1600 e viene quasi subito impiegato in Orchestra, è uno strumento dotato di chiavi di argento (le chiavi sono delle leve che servono per chiudere i fori a distanza) e di un'ancia doppia, l'ancia è formata da due sottili lamelle di canna; è la parte che l'oboista mette in bocca per soffiare nello strumento. Il soffio del musicista provoca un movimento rapido delle lamelle, che emettono il suono. L'Oboe è uno strumento dal suono dolce e nasale, è impiegato in melodie tristi e malinconiche. Il clarinetto Il Clarinetto è uno strumento a fiato in legno di Ebano. L'Ebano è un legno nero molto duro adatto per costruire strumenti musicali. Il Clarinetto è nato in Germania intorno al 1700, ha chiavi in argento che permettono al musicista di chiudere i fori a distanza. Lo strumento ha una forma cilindrica e con un cono all'estremità, è dotato anche di un bocchino: parte che va messa in bocca per soffiare dentro lo strumento. Ha un'ancia semplice che viene fissata al bocchino, l'ancia vibrando emette il suono. Il Clarinetto dolce e vellutato, è impiegato come solista, in piccoli gruppi, in orchestra classica leggera e Jazz.

I timpani Il corno Il fagotto Il corno, strumento appartenente alla famiglia degli ottoni, è costituito da una canna ricurva, il cui suono è prodotto dalle vibrazioni delle labbra del suonatore. I modelli più antichi di corno furono costruiti con corni di animali e conchiglie. Nel Medioevo il corno era usato per la caccia ed in ambito militare. Dal XIV secolo furono costruiti corni di metallo, con un apposito bocchino che rese lo strumento più agile e dal XVIII secolo fu usato regolarmente in orchestra. Nel 1815 fu dotato di tre pistoni che hanno migliorato ulteriormente lo strumento. Il corno ha un suono profondo, intenso, caldo e vibrante. Il fagotto Il Fagotto è uno strumento a fiato in legno, fa parte della famiglia dei legni. Il legno può essere di Palissandro o di Ebano. Il Fagotto ha la forma di un lungo tubo cilindrico, leggermente bombato nella parte superiore; al centro dello strumento è inserita una cannula a forma di "S" dove viene fissata l'ancia doppia. L'ancia è formata da due lamelle di canna che con il soffio del fagottista emettono un suono; il suono viene modificato dal movimento delle dita dell'esecutore, che spostando le chiavi apre o chiude i fori. Il Fagotto nasce in Germania alla fine del 1600, viene subito utilizzato come strumento solista soprattutto da Antonio Vivaldi e successivamente in orchestra. Ha un suono grave e profondo, ma nei passaggi veloci diventa buffo e scherzoso. I timpani I timpani appartengono alla famiglia degli strumenti a percussione detti membranofoni. Già noti nell'antico Egitto, esistono diversi tipi di timpani diffusi in Africa, nelle Americhe, in Asia e in Europa. Il timpano usato nelle orchestre è costituito da una parte metallica semisferica ricoperta da pelle tesa. E' percosso con mazze rivestite di pelle o feltro. Produce un suono solo per volta, in orchestra sono di solito usati tre o quattro timpani raggruppati. Il suono varia grazie ad una leva a pedale che regola la tensione della pelle. La sonorità del timpano cambia anche in relazione ai tipi di mazze utilizzate ed alla tecnica usata: colpi secchi, rulli, tremoli, colpi smorzati, colpi attutiti. Il suono del timpano si presta molto bene a descrivere il brontolio del tuono o ad imitare colpi di fucile.

Schede di ascolto Associa la”voce” di ciascun timbro strumentale agli aggettivi che ti sembrano più adatti a definire il carattere espressivo Flauto traverso Nasale e petulante Violini e archi Goffo e brontolone Corno Felice e spensierato Fagotto Pigro e vellutato Timpani e percussioni Vivace e spiritoso Oboe Misterioso e inquietante Clarinetto Esplosivo e minaccioso

INTENSITA’ (dinamica) Collega a ciascun parametro musicale il personaggio corrispondente ALTEZZA Prevalenza di suoni medi Il nonno Prevalenza suoni bassi Il gatto Suoni solo acuti L’ uccellino INTENSITA’ (dinamica) Sempre fortissimo Pierino Forte con molti crescendo Il cacciatore Quasi sempre piano o pianissimo L’ anatra ANDAMENTO (velocità) Lento (molto calmo) L’ uccelllino Moderato (allegretto) Il lupo Veloce (allegro) Il brano termina con: Un assolo di violino Una marcia trionfale Un coro Che ruolo attribuisci alla voce recitante presente nell’ opera: Importante Indispensabile Superfluo

Valutazione La valutazione farà riferimento al riconoscimento dei vari timbri degli degli strumenti dell’ orchestra, sulla classificazione delle caratteristiche del suono (altezza, intensità) e sulla capacità di usare i diversi suoni per rappresentare le emozioni dei diversi personaggi presenti nella favola.