Stage di fisica INFN Frascati 2011 A CURA DI : CON L’ AIUTO DI :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fenomeno della Superconduttivita’
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
ESPERIMENTI GIOCHI E PARADOSSI
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
I laboratori PLS del progetto IDIFO4 a Udine
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
Divertiamoci con l’effetto serra!
Processi spontanei ed entropia
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
1Attuazione in Italia del Progetto MOSEM2 Fig. Studio dellinduzione em con un magnete inserito in una bobina.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Il controllo di processo
Guide d’onda.
Magnetismo nella materia
Preparazione, titolazione iodometrica e dimostrazione di superconduttività in YBa 2 Cu 3 O 8-x Y O Cu Ba 1/2Y 2 O 3 + 2BaCO 3 + 3CuO YBa 2 Cu 3 O 6.5 +
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Programma operativo nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 Investiamo nel vostro futuro.
Parte I (I Sensori) La misura della temperatura
Tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare (MRI) e Superconduttori
Molecole Magnetiche e Computer Quantistici
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Trasduttori di deformazione
TRASMISSIONE DEL CALORE
LAVORO MULTIMEDIALE di
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Come funziona una camera a nebbia?
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Relazione a cura di Enrico Sattin
Prof. Francesco Zampieri
Generazione del campo magnetico di statore:
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
10. Proprietà magnetiche dei materiali
PROPRIETA’ MAGNETICHE
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
IL MAGNETISMO.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.
Materiale magnetico in B non uniforme
MODELLINO DEI POLMONI.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
IL CAMPO MAGNETICO.
ZIRCONIO.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Corso Operazione Acceleratori 7-9 gennaio 2015 “Criogenia” Maurizio De Giorgi.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
GLI ESPERIMENTI.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Stage di fisica INFN Frascati 2011 A CURA DI : CON L’ AIUTO DI :

BASSE TEMPERATURE R(  )=0 RESISTENZA NULLA ESPULSIONE COMPLETA CAMPO MAGNETICO (B)

Superconduttori di 2° tipo: espulsione parziale del campo B

CGR ALLEN BRANDLEY R=28.7  TERMOMETRO AGILENT 34970A TERMOCOPPIA J (FERRO E COSTANTANE) OHMETRO FLUKE 115 CONTENITORE DI POLISTIROLO NASTRO ADESIVO DI ALLUMINIO

NEL CGR ALL’ AUMENTARE DI T DIMINUISCE R LE FUNZIONI OTTENUTE SPERIMENTALMENTE RISPECCHIANO L’EQUAZIONE PIU’ GENERALE DEI CGR : lnR=a(lnT) 2 +b(lnT)+c

YBCO (YBa 2 Cu 3 O 7-X ) PICCOLO MAGNETE DITO FREDDO DI ZAFFIRO AZOTO LIQUIDO CONTENITORE DI POLISTIROLO

DIMOSTRAZIONE QUALITATIVA DELL’ ESCLUSIONE DEL CAMPO B DA PARTE DI UN SUPERCONDUTTORE

ANALISI QUANTITATIVA DELLA RISPOSTA DIAMAGNETICA DI UN SUPERCONDUTTORE :  ƒ(T)