XXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Isaia 22,19-23 - Romani 11,33-36 - Matteo 16, 13-20 “TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE” (Mt. 16,16) AVANZAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Domenica XXI Tempo Ordinario
Domenica XXlV Tempo ordinario
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
LEZIONE 6 PER IL SABATO 9 FEBBRAIO 2008 ETNIA E DISCEPOLATO.
il progetto di Dio sugli uomini
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
a cura di Sergio Bocchini
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Le preghiere della sera
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
Avvento Corriamo incontro al Signore che viene.
Gloria (G. Mareggini) Gloria a Dio nell’alto dei Cieli, alleluia! (2v.) E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi Ti lodiamo, Ti benediciamo, Ti.
Sei cristiano…. …… davvero ?
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
Parola di Vita Aprile 2014.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
Gennaio – Marzo SVEGLIARSI E VEGLIARE DATATITOLOSCRITTURA 12/01Svegliarsi o dormire?1 Tess. 5 19/01Svegliarsi ed accendere la luceGiovanni 1:4-13.
15.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
della Divina Misericordia
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Gesù Cristo è il Signore
XVIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Isaia 55,1-3 - Romani 8, Matteo 14,13-21 GESÙ DISSE: “….VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE” AVANZAMENTO.
La religione e la fede *.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
Dio, Padre, Tu chiami delle donne e degli uomini a seguire Gesù, in povertà, castità e ubbidienza.
Recitiamo l'Angelus.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
Ecco, ogni giorno tu ti umilii, come quando dalla sede regale discendesti nel grembo della Vergine;
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
Transcript della presentazione:

XXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Isaia 22, Romani 11, Matteo 16, “TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE” (Mt. 16,16) AVANZAMENTO MANUALE

COMMENTOQuando Gesù chiese ai suoi discepoli: “La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. Le loro risposte rispecchiarono le diverse teorie riguardo a Gesù diffuse nella loro cultura.

Se la stessa domanda fosse posta da Gesù oggi, le risposte sembrerebbero forse più colte,

ma sarebbero molto simili. Invece di evocare o

si evocherebbero forse le speculazioni dell’ultimo convegno sulla cristologia,

oppure ancora i risultati di un recente sondaggio.

Possiamo immaginare che forse sorridendo. Gesù ascolterebbe gentilmente,

Poi però giunge la vera e propria domanda: “Voi chi dite che io sia?”.

Non possiamo più rifugiarci dietro ad opinioni di altri, siano essi teologi o conduttori di dibattiti televisivi.

Gesù vuole la nostra risposta personale. Dobbiamo prendere posizione personalmente nei suoi confronti.

È quello che succede con l’atto di fede. Gesù lancia una sfida a ogni uomo e a ogni donna direttamente e personalmente:

“Tu, chi dici che io sia?”. La nostra risposta possa essere quella di Pietro: “Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente”.

La nostra risposta possa essere quella della Chiesa, che fu fondata da Cristo su Pietro come su una pietra, affinché il “credo” diventasse un “crediamo”:

Crediamo in Dio, Padre onnipotente...,

in un solo Signore Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio………….., per opera dello Spirito Santo...

incarnato nel seno della Vergine Maria.

F I N E