AIDS (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE (PEP)
Advertisements

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
HHV-8 (KSHV).
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
La trasmissione delle infezioni.
Composizione vaccini HPV
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Le Infezioni Ospedaliere
Che cos’è l’AIDS ? È uno stato patologico in cui si ha la riduzione delle funzioni del sistema immunitario la cui causa non è congenita ma dipende da cause.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
CONOSCERLO PER EVITARLO
SIFILIDE.
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Quando si diventa sieropositivi? Cos'è il periodo finestra?
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VICENZA
Miniforum Dottorandi DICAMP – 29 gennaio 2007
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Acquired Immune Deficiency Syndrome
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Cos’è il sistema immunitario
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
L’INFEZIONE DA HIV PATOGENESI TERAPIA.
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
CONOSCERLO PER EVITARLO
STORIA E DIFFUSIONE DELLA MALATTIA
Donna e scienza Barbara Ensoli
Epidemiologia delle malattie infettive
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Conoscerla per evitarla
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Malattie da virus a trasmissione parenterale
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

AIDS (SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA) 1981: segnalati i primi casi negli Stati Uniti, in California fine 2004: stima di più di 45.000.000 persone viventi con l'infezione, di cui circa 250.000 bambini nel solo 2004: 3.000.000 di morti stimati nel mondo   Eziologia Nel 1983 venne identificato l’agente eziologico della sindrome, un virus chiamato HIV (Human Immunodeficiency Virus) appartenente ai Retrovirus, che infetta le cellule sulla cui superficie è presente un particolare recettore denominato CD4. Sono cellule del sistema reticolo-endoteliale, linfociti, monociti che intervengono nella risposta immunitaria di tipo cellulo-mediata ed anche cellule nervose.

AIDS - PATOGENESI All’infezione da HIV segue lo sviluppo di anticorpi specifici dopo un periodo di 2-6 settimane (fino a 3-6 mesi al massimo), detto “periodo finestra”. Dopo la sieroconversione (comparsa di anticorpi specifici per HIV nel sangue del soggetto infetto) segue un lungo periodo in cui il soggetto è sieropositivo, ma può essere del tutto asintomatico. In questo lungo periodo di incubazione che dura in media, senza terapia, dai 7 ai 12 anni, c’è un progressivo danno del sistema immunitario. Quando il danno del sistema immunitario si aggrava compaiono i sintomi di una linfoadenopatia cronica: stancabilità, dimagrimento, astenia, febbricola, ecc. Solo la comparsa di infezioni opportunistiche o di tumori tipici permette di porre la diagnosi di AIDS conclamato.

AIDS - EPIDEMIOLOGIA Fonte d'infezione: Uomo sieropositivo per HIV o nel periodo finestra. Il periodo di contagiosità è sconosciuto. Si presume che si estenda dall'infezione a tutta la vita del Pz. La contagiosità aumenta con il deficit immunologico, con i sintomi clinici e con la presenza di patologie ulcerative dei genitali. Modalità di trasmissione: sessuale: omo-eterosessuale nei Paesi industrializzati prevalentemente eterosessuale in Africa, Caraibi ematica: emofilici, tossicodipendenti, politrasfusi verticale: si infettano circa 1/3 dei bambini nati da madre HIV positive

AIDS - EPIDEMIOLOGIA Gruppi a rischio: Rimangono gruppi a maggior rischio: tossicodipendenti, omosessuali, prostitute, neonati da madre infetta. Coloro che per motivi di salute devono essere sottoposti a trasfusioni o trattamenti con emoderivati (emofilici-politrasfusi) erano a maggior rischio in passato, quando non si procedeva allo screening dei donatori. Ancora oggi però c’è il pericolo che il sangue dei donatori venga prelevato nel periodo finestra. Anche nei paesi occidentali, la trasmissione eterosessuale ha assunto via via sempre più importanza.

AIDS - ITALIA Al 31 dicembre 2004 segnalati al COA: 54.497 casi con 34.358 decessi dalla comparsa dell’AIDS (77,7% maschi; 1,4% in età pediatrica; 5,9% stranieri) 

AIDS - ITALIA

AIDS - ITALIA

AIDS - ITALIA

AIDS - ITALIA

AIDS – PROFILASSI DIRETTA DENUNCIA Classe III: anonima; Medico  Regione  COA ISOLAMENTO Precauzioni universali nel trattamento del soggetto infetto (uso di guanti per operatori sanitari, attenzione nello smaltimento di aghi, siringhe, taglienti potenzialmente infetti, ecc.) Specifiche misure valide per le singole infezioni in corso di AIDS I pazienti e i loro partners sessuali non devono donare sangue, plasma, organi per trapianti, tessuti, cellule, sperma o latte. DISINFEZIONE Degli strumenti contaminati da sangue, escrezioni e secrezioni con sangue

AIDS – PROFILASSI SPECIFICA CHEMIOPROFILASSI Nei pazienti con infezione da HIV l'associazione della zidovudina (ZDV o AZT) con altri farmaci antiretroviarli (LAMIDUVINA: 3TC; INDINAVIR:IDV) e con gli INIBITORI DELLA TRASCRIPTASI INVERSA comporta una riduzione della carica virale. L'indicazione alla chemioprofilassi dipende dal numero di linfociti CD4+ (< 200/ml) e dalla viremia (> 500 copie/ml) AZT diminuisce inoltre il rischio di trasmissione del virus dalla madre al feto. L'associazione di questi farmaci sembra essere efficace anche nell'esposizione accidentale (PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE NEGLI OPERATORI SANITARI) da effettuarsi con inizio immediato, prima di 24 ore) e per 4 settimane (AZT + 3TC + IDV).

AIDS – PROFILASSI Nella chemioprofilassi vengono utilizzati anche farmaci per la prevenzione di infezioni opportunistiche: protozoarie (trimetoprim-sulfametoxazolo; pentamidina, dapsone, pirimetamina) tubercolari: rifabutina, isoniazide da miceti PROFILASSI INDIRETTA Campagne di educazione sanitaria rivolte ai giovani, tendenti a far conoscere le modalità di trasmissione e i mezzi per prevenirla Trattamento e istruzione dei tossicodipendenti, prostitute, ecc. Screening HIV nelle categorie a rischio e nei donatori di sangue, organi e tessuti

AIDS – VACCINI ALLO STUDIO Sono in corso più di 800 sperimentazioni sull'uomo. Vaccini sperimentali: ·        peptidici ·        a proteine purificate ·        a proteine ricombinanti ·        a vettori vivi (virus) ricombinanti ·       con recettore CD4 solubile (meccanismo competitivo con recettore cellulare) I vaccini finora studiati hanno fallito l'obiettivo di evitare l'ingresso del virus nella cellula, a causa della estrema variabilità dell'envelope virale. Si è quindi tentato un nuovo approccio: evitare che il virus si replichi ed esca dalla cellule infettate. Va in questa direzione il vaccino anti-Tat, allestito con proteina Tat, proteina regolatoria in assenza della quale i geni del virus non vengono attivati. Viene ottenuta per ricombinazione genetica e inserita nel vaccino insieme a DNA di proteina Tat. Sono già state effettuate prove su animali e sta partendo la sperimentazione sull'uomo.

Conclusioni a cui sono pervenuti gli esperti dell’OMS sul rischio di trasmissione dell’HIV con attività sportive Non esiste alcun caso documentato trasmesso attraverso la pratica sportiva (unici casi correlati: uso di siringhe comuni per l’iniezione di farmaci anabolizzanti) Le ferite causate da sport di contatto devono essere immediatamente pulite, disinfettate e bendate; un atleta con ferita sanguinante deve interrompere l’attività fino a quando non vi sia più emorragia e non sia stato adeguatamente disinfettato e bendato Gli incontri delle organizzazioni, delle squadre devono rappresentare un’occasione per fornire agli addetti gli stumenti e l’aiuto per attuare misure di prevenzione ed educazione sanitaria