8 a lezione - laboratorio a.a 2004-2005 Esercizi Preparziale Corso di Laurea ING. MECCANICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7a lezione - laboratorio
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Laboratorio di Matematica Applicata Parte 3
Equazioni non lineari Gabriella Puppo.
Dipartimento di Matematica
Metodi numerici in Matlab
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
MATLAB Cristina Campi
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
MATLAB Stefano Gagliardo
POPOLAZIONI INTERAGENTI
2 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
5 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea ING. MECCANICA.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
1 4 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
6a lezione - laboratorio
Esercitazione MATLAB (13/5)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
DERIVATE PARZIALI PRIME
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Interpolazione polinomiale a tratti
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Soluzione FEM di problemi parabolici
Interpolazione polinomiale
Metodi iterativi semplici G. Puppo. Riassunto Problema del fill-in Memorizzazione di matrici sparse Metodo di Jacobi.
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Studente Claudia Puzzo
7a - 8a lezione di laboratorio
1 5 a -6 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA Laurea Specialistica in Ingegneria MATEMATICA a.a
3 a -4 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica a.a
11 a bis lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Ingegneria dei Sistemi Energetici Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica.
10a lezione di laboratorio
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Robot Puma 560 prodotto da RP Automation, Inc.
INTRODUZIONE A MATLAB.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare Il ciclo while-end Puntatori a funzione.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi a.a. 2009/10
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Software per la Simulazione di Sistemi:
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
1 11 a lezione di laboratorio Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica Ingegneria dei Sistemi Energetici Laurea Specialistica in Ingegneria Matematica.
alberi completamente sbilanciati
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
Parte 5 Sommario Uso routine di calcolo predefinite di Matlab –Risoluzione equazioni non lineariRisoluzione equazioni non lineari –Ricerca minimo di una.
Transcript della presentazione:

8 a lezione - laboratorio a.a Esercizi Preparziale Corso di Laurea ING. MECCANICA

Esercizio 1: Quesiti 1,2 Dato il seguente problema differenziale: 1 -Si verifichi se il problema è ben posto; 2 -dato il metodo numerico si riconosca il metodo e se ne stabilisca lordine motivando la risposta.

Esercizio 1: Quesito 3 3 -Si costruisca un file MATLAB: Cognome_studente_matricola.m che, una volta avviato: faccia visualizzare una schermata con i dati personali ed una breve presentazione del problema; faccia visualizzare una schermata con i dati personali ed una breve presentazione del problema; permetta di dare in input il punto iniziale ed il valore della soluzione in tale punto; permetta di dare in input il punto iniziale ed il valore della soluzione in tale punto; determini la soluzione utilizzando il metodo di Heun con passi h1=1/100, h2=1/200;determini la soluzione utilizzando il metodo di Heun con passi h1=1/100, h2=1/200; faccia visualizzare una tabella in cui compaia lintestazione : faccia visualizzare una tabella in cui compaia lintestazione : x y1 y2 x y1 y2 con x vettore dei nodi, y1 soluzione nel primo caso e y2 soluzione nel secondo caso, riporti ogni 10, i valori corrispondenti nei seguenti formati: riporti ogni 10, i valori corrispondenti nei seguenti formati: 2 cifre decimali e formato virgola fissa per i punti di valutazione ; 8 cifre decimali e formato virgola fissa per i valori y1 e y2.

Esercizio 1: Quesiti 4, 5 4 -Mediante il comando subplot, si riportino in una stessa figura 2 finestre grafiche orizzontali, nella prima finestra compaia il grafico della soluzione y1, nella seconda il grafico di y2. 5 – Si commentino i risultati. Se si fosse utilizzato il metodo del punto 2 i risultati sarebbero stati migliori? Motivare la risposta.

Istruzioni MATLAB: quesiti 3, 4 clear all disp(' ') disp('Cognome e nome studente: XXXX_XXX') disp('Numero di matricola: XXXX') disp('Corso di Laurea: XXXX ') disp(' ') disp(' Questo programma consente di calcolare e visualizzare ') disp(' la soluzione di un problema di Cauchy utilizzando') disp(' il metodo di heun per due passi di discretizzazione.' ) disp(' ') x0=input('x0 = ');y0=input('y0 = '); xmax=1; % x0=-1; y0=0;% dati da inserire f='t.^2*cos(y).^2+y*sin(t).^2'; % calcolo della soluzione con n=n1 h1=0.01;n1=round((xmax-x0)/h1); [T1,Y_H1]=Heun(x0,xmax,n1,y0,f);

Seguito Istruzioni MATLAB % calcolo della soluzione con n=n2 h2=0.005; n2=round((xmax-x0)/h2); [T2,Y_H2]=Heun(x0,xmax,n2,y0,f); tab=[T1 Y_H1 Y_H2(1:2:end)]; disp(' ') disp(' t soluzione1 soluzione2 ') disp(' ') fprintf('%6.2f %14.8f %14.8f \n',tab(1:10:end,:)') disp(' ') subplot(1,2,1);plot(T1,Y_H1); title(['Soluzione con n=' num2str(n1)]);xlabel('x');ylabel('Soluzione');grid subplot(1,2,2);plot(T2,Y_H2); title(['Soluzione con n=' num2str(n2)]);xlabel('x');ylabel('Soluzione');grid

Risultati file Preparziale_1 Cognome e nome studente: XXXX_XXX Numero di matricola: XXXX Corso di Laurea: XXXX Questo programma consente di calcolare e visualizzare la soluzione di un problema di Cauchy utilizzando il metodo di heun per due passi di discretizzazione. x0 = -1 y0 = 0

t soluzione1 soluzione

Esercizio 2: Quesiti 1, 2 Data la funzione: 1)Si determini il sistema atto a calcolare gli estremi relativi; 2) Mediante Matlab si esegua lindividuazione grafica delle soluzioni sapendo che esse cadono negli intervalli:

Esercizio 2: Quesiti 3, 4 3 -Si costruisca un file MATLAB: Cognome_studente_matricola.m che, una volta avviato: faccia visualizzare una schermata con i dati personali ed una breve presentazione del problema; contenga le istruzioni relative al punto 2; permetta di dare in input il valore di nmax=10 e di toll= ; calcoli le soluzioni con il metodo di Newton; faccia visualizzare una tabella in cui compaia lintestazione : iterazioni approssimazioni valori_funzione in approssimazioni vanno riportati i valori in xvect ed in valori_ funzione i valori in fx; tali valori siano dati nei seguenti formati: 2 cifre intere per le iterazioni ; 10 decimali e formato virgola fissa per i valori in xvect e fx. 4 -Si commentino i risultati mettendo in evidenza se essi rispettano la teoria.

Rappresentazione Superficie y=-4:.1:1; x=-2:.1:2; [X,Y]=meshgrid(x,y); Z=3*(1-X.*Y).^2.*exp(-X.^2-(Y+1).^2); title(rappresentazione funzione') surf(X,Y,Z) xlabel('x');ylabel('y');

Superficie

Soluzione quesito 1: determinazione del sistema Il sistema si determina annullando il gradiente di f(x,y). Si calcolano le derivate parziali si azzerano e si elimina da entrambe le equazioni il fattore ottenendo: Esplicitando, dopo avere considerato che 1-xy=0 dà infinite soluzioni, le due equazioni rispetto a y, si ottiene:

Individuazione grafica delle soluzioni figure(1) fplot('x/(x^2-1)',[-1.5,-1.2]) hold on fplot('(1-x+sqrt(1+2*x+5*x^2))/(2*x)',[-1.5,-1.2]),grid hold off figure(2) fplot('x/(x^2-1)',[1.5,2]) hold on fplot('(1-x+sqrt(1+2*x+5*x^2))/(2*x)',[1.5,2]),grid hold off figure(3) fplot('x/(x^2-1)',[0.2,0.8]) hold on fplot('(1-x-sqrt(1+2*x+5*x^2))/(2*x)',[0.2,0.8]),grid hold off Ricordiamo che i punti che azzerrano il gradiente non sono Necessariamente estremi della funzione!!!

Verifica delle condizioni minime di applicabilità del metodo di Newton Si deduce: il cui determinante deve essere non nullo nei punti dei tre intervalli. La verifica si può fare mediante MATLAB tenendo conto dei risultati ottenuti nellindividuazione grafica

Verifica non annullamento di det(J ( x,y )) % verifica della condizione di det(Jac)diverso da 0 clear all clc figure(1) y=-2:.01:-1.5;x=-1.5:.01:-1.2; [X,Y]=meshgrid(x,y); Z=-X-4*X.*Y+X.^2.*Y+X.^2.*Y.^2+Y+Y.^2+X.^2; surf(X,Y,Z) figure(2) y=1.1:.01:2;x=1.5:.01:2; [X,Y]=meshgrid(x,y); Z=-X-4*X.*Y+X.^2.*Y+X.^2.*Y.^2+Y+Y.^2+X.^2; surf(X,Y,Z) figure(3) y=-1.5:.01:-0.8;x=0.2:.01:0.8; [X,Y]=meshgrid(x,y); Z=-X-4*X.*Y+X.^2.*Y+X.^2.*Y.^2+Y+Y.^2+X.^2; surf(X,Y,Z)

Soluzione quesito 3: Newton e tabella nmax=input('nmax='); toll=input('toll='); fun=strvcat('x(2)+x(1).*(1-x(1).*x(2))','x(1)+(1- x(1).*x(2)).*(1+x(2))'); J11='1-2*x(1).*x(2)';J12='1-x(1).^2'; J21='1-x(2)-x(2).^2';J22='1-x(1)-2*x(1).*x(2)'; Jac=strvcat(J11,J12,J21,J22); [xvect,xdiff,fx,it]=newtonxs(x0,nmax,toll,fun,Jac); iter=0:it; tab=[iter' xvect xdiff fx]; fprintf('iter soluzione xdiff fx \n') fprintf('%2d %19.12f %19.12f %13.3e %13.3e\n',tab') Le istruzioni seguenti vanno ripetute 3 volte inserendo rispettivamente i punti di innesco: [-1.3,-1.8], [1.5,1.2], [0.5,-1.5]

Soluzioni e e+000 in 5 iterazioni e e+000 in 5 iterazioni e e+000 in 5 iterazioni