Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Incapacità legale e naturale
Il testamento biologico
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Il caso di Eluana Englaro
Caso Welby Sentenza GUP – Tribunale di Roma 2040/07
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
DALLO STATO VEGETATIVO PERMANENTE ALLA MORTE, QUALE PERCORSO?
Lezione 5.: Caso Englaro e testamento biologico
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
Le fonti delle autonomie
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Art. 1 - Definizione di morte.
Il contratto individuale di lavoro
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
Livello internazionale
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
IL CONSENSO paradigma del biodiritto
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Definizione di testamento biologico
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Il Codice di deontologia medica
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Il «caso Englaro» Cass , n Il fatto Il 18 gennaio 1992, verso le quattro del mattino, una ragazza, Eluana Englaro, si schianta, con.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Principi che diventano regole
Transcript della presentazione:

Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione, e dell’art. 3, comma 4, del decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23 (Disposizioni urgenti in materia di sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria)… nella parte in cui non prevede l’erogazione a carico del servizio sanitario nazionale dei medicinali impiegati nella cura delle patologie tumorali, per le quali é disposta la sperimentazione di cui all’art. 1, a favore di coloro che versino in condizioni di insufficienti disponibilità economiche, secondo i criteri stabiliti dal legislatore, nei limiti oggettivi, soggettivi e temporali di cui in motivazione.“ (Corte cost., 185/1998)

Principi che diventano regole: caso Englaro "Ove il malato giaccia da moltissimi anni (nella specie, oltre quindici) in stato vegetativo permanente, con conseguente radicale incapacità di rapportarsi al mondo esterno, e sia tenuto artificialmente in vita mediante un sondino nasogastrico che provvede alla sua nutrizione ed idratazione, su richiesta del tutore che lo rappresenta, e nel contraddittorio con il curatore speciale, il giudice può autorizzare la disattivazione di tale presidio sanitario (fatta salva l'applicazione delle misure suggerite dalla scienza e dalla pratica medica nell'interesse del paziente), unicamente in presenza dei seguenti presupposti: (a) quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre la benché minima possibilità di un qualche, sia pure flebile, recupero della coscienza e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; e (b) sempre che tale istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari, univoci e convincenti, della voce del paziente medesimo, tratta dalle sue precedenti dichiarazioni ovvero dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l'idea stessa di dignità della persona. Ove l'uno o l'altro presupposto non sussista, il giudice deve negare l'autorizzazione, dovendo allora essere data incondizionata prevalenza al diritto alla vita, indipendentemente dal grado di salute, di autonomia e di capacità di intendere e di volere del soggetto interessato e dalla percezione, che altri possano avere, della qualità della vita stessa". (Cassaz. Civ., sez. I, sent /2007)