Giornate Europee del Patrimonio 23-24 settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI”
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Scale e principali convenzioni grafiche
Dal progetto della prof. Francesca Giani
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Progetto “Realta’ museali” IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO:
Domus aurea.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Ostia Antica.
Presentazione di Laura Antichi Una scuola per inserirsi nella società, per comprendere la società, per migliorare la società. ISTITUTO STATALE "VERONICA.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
La Magna Grecia.
OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA’ IMPERIALE
Treviso Porta S.Tommaso Porta Santi Quaranta San Nicolò PiazzaVittoria
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
IL TEMPIO GRECO.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
La struttura e le decorazioni
Resti ed archeologia della città
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
SGUARDO AI PARTICOLARI
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
VILLA ADRIANA.
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
di Massimo Baldi Copyright (c) 2004 MASSIMO BALDI (testi e disegni)
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
Oggi si cambia Un giorno ci fu una fantastica sorpresa. Si trattava di …
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
CREATO DA ALESSIA BOCCACCIO 1B G. BIANCA
La pittura romana La pittura pompeiana
Storia dell’Architettura
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
IL TEATRO DI SABBIONETA
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Curiosiosità e prospettive future di un’importante scoperta.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Il colore nella scultura antica I
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
ANNIBALE CARRACCI (Bologna, 1560 – Roma, 1609).
Potenza Utilità Crisi ROMA.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
PITTURA ROMANA.
ARTE ROMANICA.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Giornate Europee del Patrimonio settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia

Area capitolina Dove siamo

Palazzo Maggi Gambara e il teatro romano

Santuario tardorepubblicano

Storia scavi Il santuario venne parzialmente individuato già durante gli scavi Ulteriori indagini ; ; IV cella 2005 ultimazione scavi IV cella Interventi di sostruzione di casa Pallaveri 2006 Intervento organico di pulitura e restauro di pavimenti a mosaico e pareti affrescate

Santuario repubblicano Capitolium Teatro Planimetria area capitolina

L’architettura del santuario

Planimetria del santuario repubblicano in evidenza la parte visibile

Prospetto sud del santuario repubblicano in evidenza la parte visibile

Sezione est-ovest del santuario repubblicano in evidenza la parte visibile

Sezione nord-sud del santuario repubblicano

Ipotesi ricostruttiva della cella occidentale

La decorazione esterna

Fregio esterno a rilievo

Fregio esterno a rilievo in calcare di Vicenza con bucrani e festoni di fiori e frutti

Muro esterno intonacato di bianco con lesena

Pavimento del pronao in battuto con scaglie lapidee

La decorazione interna

Pareti sud e ovest

Parete ovest

Ipotesi ricostruttiva

Parete nordEdicola per statua della divinità

Dettaglio della parete di fondo dell’edicola

Velum dello zoccolo, parete ovest

Velum dello zoccolo e riproduzioni di crustae di marmo, parete ovest

Riproduzioni di crustae di marmo, parete sud

Dettagli delle riproduzioni di crustae di marmo

Cornice a meandro del registro superiore

L’illusione delle colonne

Un dettaglio curioso

LUCIVS HOSTILIUS FRONTO CAIVS CLODIUS MERGA CONTRIBUIRONO A LORO SPESE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI AFFRESCHI

Caratteristiche e datazione degli affreschi Seconda fase iniziale del II stile pompeiano (75-60/55 a. C.) Numerosi ritocchi a secco Affreschi ricoperti da uno strato di cera mista a olio di oliva Parti bianche risparmiate

Dettaglio del pavimento della banchina occidentale e del podio

Il santuario venne edificato nel secondo quarto del I secolo a. C. Agli anni 70 del I secolo a. C. risalgono gli affreschi e gli elementi architettonici in pietra La costruzione venne promossa da notabili locali di piena cultura romana In età augustea (I a. C.-I d. C.) il complesso venne rinnovato Con Vespasiano venne sostituito dal Capitolium

Ipotesi ricostruttiva