Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
CAP. II Le onde nei materiali
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Ottica geometrica Ottica.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Transcript della presentazione:

Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il limite massimo consentito di intensità è I M = 1 W/m 2. Si calcoli: (a) l’ampiezza del campo elettrico corrispondente; (b) l’ampiezza del campo magnetico; (c) la distanza corrispondente da un trasmettitore radio, supposto emettere con irradiazione isotropa, di potenza totale 10 MW. 3) Un sottile film di materiale polimerico trasparente di spessore t = 500 nm presenta massimi consecutivi di riflessione a incidenza normale in aria per 1 = 400 nm e 2 = 560 nm. Calcolare l’indice di rifrazione del film. Prova di recupero corso di Fisica 4 12/05/2005 Parte A COGNOME………………... NOME………….....……….. 2) Quando un raggio di luce rossa nel vuoto incide con angolo di Brewster su una lastra di vetro, l’angolo di rifrazione nel vetro è di 32°. Calcolare (a) l’indice di rifrazione del vetro; (b) il valore dell’angolo di Brewster.

Quesiti ( MAX 30 parole ) A) Scrivere in forma vettoriale l’espressione del campo elettrico di un’onda elettromagnetica piana polarizzata linearmente lungo una direzione a 45° con l’asse z, che si propaga lungo l’asse y, con un’ampiezza E 0, in un mezzo con costante dielettrica . B) Spiegare il vantaggio degli occhiali da sole polarizzanti rispetto a quelli semplicemente scuri C) Su quale fenomeno si basa il funzionamento delle fibre ottiche?. E) Disegnare lo schema di un interferometro di Michelson indicandone una possibile applicazione D) Quali sono le condizioni sulla sorgente per ottenere interferenza alla Young?

Soluzioni 1) 2) dalla legge di Snell: 3) dalla legge dell'interferenza a incidenza quasi normale su lamine sottili: si ottiene: dalla legge di Brewster: Da cui, l’unico valore comune è:

Esercizi numerici 3) Una lente sottile divergente menisco-concava di vetro con indice di rifrazione n 1 = 1.57 ha raggi di curvatura delle superfici R 1 = 10 cm e R 2 = 30 cm. (a) Calcolare numericamente la posizione, l’ingrandimento e le caratteristiche dell’immagine di un oggetto posto a una distanza s = 10 cm; (b) effettuare anche il tracciamento dei raggi R2R2 C2C2 R1R1 C1C1 s 1) Un’onda radio piana monocromatica di frequenza 700 MHZ si propaga nel vuoto e incide normalmente su una finestra aperta larga D = 1 m. Un osservatore O posto a L = 4 m dietro la finestra misura l’intensità del campo. Calcolare la distanza minima dall’asse alla quale l’osservatore troverà che il campo si annulla d O L Prova di recupero corso di Fisica 4 12/05/2004 Parte B COGNOME………………... NOME………….....……….. 2) Una sfera di raggio R = 10 cm è fatta di un materiale trasparente. (a) Che valore deve avere l’indice di rifrazione del materiale affinché, se poniamo una sorgente puntiforme sulla superficie posteriore della sfera, i raggi che escono dalla superficie anteriore siano collimati e paralleli?

Quesiti (MAX 30 parole) E) Una lastra di vetro spessa 1 cm lascia passare lo 0.2 % della luce che la colpisce. Trascurando la riflessione, quanto vale il coefficiente di assorbimento del vetro e l’assorbanza della lastra? A) Si ricavi qualitativamente l’immagine della freccia tramite il tracciamento dei raggi B) Si disegni il tracciato dei raggi e si scriva l’espressione dell’ingrandimento angolare di un telescopio astronomico. C) Spiegare il fenomeno dell’aberrazione cromatica e le sue cause C specchio sferico D) Descrivere almeno un fenomeno in cui si evidenzia la diffusione della luce secondo il modello di Rayleigh.

Soluzioni 1) con m = 1 quindi: dalla teoria della diffrazione: 2) da cui: n x = 2 dalla teoria del diottro convesso aria/vetro sarà: dalla equazione del costruttore delle lenti ricaviamo: 3) con: R 1 = 30 cm, R 2 = 10 cm e n 12 = 1.57 immagine virtuale, dritta, rimpicciolita

F per il tracciamento dei raggi ricaviamo la distanza focale: s