IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST.
DIRITTO DI VOTO Il voto è un diritto politico: è il diritto di partecipare alle decisioni sulla vita dello Stato Il voto è un dovere civico: non è obbligatorio votare ma è un dovere fondamentale per il funzionamento della democrazia.
Capacità elettorale Progressiva estensione del diritto di voto in Italia: 1° fase (1848-1882): si vota in base al censo. 2° fase(1912): suffragio “quasi universale” maschile. 3° fase (1946): suffragio universale.
Astensionismo Anche in Italia il numero di coloro che non votano sta aumentando. Alle ultime elezioni del 2008 ha votato il 78% degli aventi diritto, quindi il 22% non ha votato.
CORPO ELETTORALE Il corpo elettorale è l’insieme dei cittadini aventi il diritto di voto. Requisiti positivi: – cittadinanza italiana – età 18 anni (Camera dei deputati) 25 anni (Senato della Repubblica) – iscrizione liste elettorali
CORPO ELETTORALE Requisiti negativi: – condanna a gravi sanzioni detentive – casi di indegnità stabiliti dalla legge (es. fallito entro 5 anni dalla sentenza di fallimento)
Caratteristiche del voto (art. 48 cost.) : – personale: si vota di persona – eguale: ogni voto ha lo stesso peso – libero: non devono esserci pressioni o condizionamenti sulle scelte dell’elettore – segreto: per garantire la piena libertà
Il voto degli emigrati Dal 2000, con una legge costituzionale, gli italiani emigrati all’estero possono votare per il Parlamento. Si vota per posta e i voti devono essere spediti ai consolati italiani il giorno prima della domenica elettorale in Italia.
Tipi di elezioni Elezioni Politiche PARLAMENTO SENATO della REPUBBLICA Ogni 5 anni SENATO della REPUBBLICA CAMERA dei DEPUTATI
Tipi di elezioni Elezioni Europee PARLAMENTO europeo Ogni 5 anni Rappresentanti italiani
Elezioni AMMINISTRATIVE Tipi di elezioni Elezioni AMMINISTRATIVE REGIONE Ogni 4 anni Consiglio Regionale PRESIDENTE della Regione
Elezioni AMMINISTRATIVE Tipi di elezioni Elezioni AMMINISTRATIVE PROVINCIA Ogni 4 anni Consiglio Provinciale PRESIDENTE della PROVINCIA
Elezioni AMMINISTRATIVE Tipi di elezioni Elezioni AMMINISTRATIVE COMUNE Ogni 4 anni Consiglio Comunale Sindaco
PARTITI POLITICI (art.49 cost.) I partiti rappresentano il “punto d’unione” tra le Istituzioni e i cittadini. I partiti politici sono associazioni di persone che concorrono a determinare la politica nazionale. Attraverso una stabile organizzazione mirano a proporre le scelte su come risolvere i problemi del paese (politica).
Ruolo dei partiti politici Propongono soluzioni a problemi del paese presentando il programma politico. Presentano la lista dei candidati alle elezioni. I partiti che ottengono la maggioranza dei voti formano il Governo. Gli altri partiti fanno opposizione in Parlamento.
COALIZIONI- elezioni del 2008 Coalizione: CENTRO DESTRA Leader: Berlusconi Partiti politici: Popolo delle libertà (Forza Italia + Alleanza Nazionale) Lega Nord Movimento per le Autonomie Coalizione: CENTRO SINISTRA Leader: Veltroni Partiti politici: D.S. Italia dei Valori ALTRI PARTITI U.D.C Sinistra Arcobaleno La Destra Partito Socialista
Risultati delle elezioni 630 DEPUTATI: 276 del PdL 60 della Lega Nord 8 MPA 217 del PD 29 dell’Italia dei Valori 36 dell’ UDC 4 altri 315 SENATORI elettivi: 147 del PdL 25 della Lega Nord 2 del MPA 118 del PD 14 dell’Italia dei Valori 3 dell’UDC 4 altri
CAMERA DEI DEPUTATI XVI legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI legislatura