PHYTOLACCA Descrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genere Rubus in Italia Subgen. Ideaeobatus (Focke) Focke R. idaeus L.
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Caratteristiche di Monocotiledoni
LE PIANTE VASCOLARI Piante terrestri Piante a cormo (cormofite) FOGLIE
al Parco Regionale del Delta del Po
Struttura esterna delle foglie
A cura di Christian Oliva
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
e le sue origini Di Bridda Erik
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Il castagno ( Beatrice )
LE ORCHIDEE E’ la famiglia più vasta del regno vegetale, circa 800 generi e più di specie, con fiori di forma molto particolare Le specie europee.
Inserire qui la vostra foto
Dai semi all’orto.
2007\2008.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
La flora.
le sue specie botaniche
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
le parole della scienza
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
UN FIORE UN ANIMALE LE SCIENZE UN FRUTTO INFINE ..
ERBARIO.
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Scuola Primaria “Leonardo da Vinci” Classi Seconde
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
Autoritratto Robot Questo è un programma che crea un tuo ritratto, inserendo i dati dei tuoi tratti facciali.
Circolo Didattico Manzoni
IL PEPE di Beda Mariateresa.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
La raccolta delle olive
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Giro d’inverno 30 gennaio. Parco del Salè Una leggera nevicata rende magico il parco nella luce tenue ed azzurrata del primo mattino.
Con la maturazione (1-3 anni) le squame diventano carnose e coalescenti fra di loro formando pseudobacche o coccole, rosso brunastre (Juniperus phoenicea.
I prodotti vegetali.
CHIAVE DICOTOMICA Classe 2A.
Descrizione di una foglia
Esperienza in classe: la germinazione
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
Storia del Tè. Il tè Dopo l’ acqua, il tè è la bevanda più diffusa al mondo. La sua patria d’ origine la Cina.
Scuola primaria “ G. Falcone”
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
STORIA Gli archeologi hanno stabilito che già le tribù primitive si cibavano di fragole selvatiche. Le fragole si trovarono poi sulle tavole primaverili.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

PHYTOLACCA Descrizione La foglia è a forma lanceolata, verde brillante, ha delle venature prominenti.

Fiore Phytolacca Descrizione

LUPPOLO Descrizione La foglia del Luppolo ha un lungo picciolo, coperto da numerosi peli. La foglia è divisa in tre parti, nella parte superiore della pianta, le foglie sono cuoriformi.

Fiore Luppolo Descrizione

MAIS Descrizione Le foglie del Mais sono senza peduncolo, dietro lisce e davanti sono con dei piccoli peli, sono molto lunghe ed hanno una grossa venatura.

Pannocchia Descrizione

ROBINIA Descrizione Le foglie della Robinia sono: composte, imparipennate e di forma ovale le 12 foglioline che la compongono. L’intera foglia può arrivare fino a 30 cm di lunghezza.

BIANCO SPINO Descrizione Le foglie del Bianco Spino sono lisce, il colore è verde scuro, il picciolo è lungo più della foglia e la forma della foglia, si avvicina al Prezzemolo.