 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Uso del tempo in Italia e in Europa.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Adriana Luciano e Silvia Pilutti
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Donne e lavoro in Piemonte Mauro Durando Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro 17 dicembre 2008.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
L’occupazione femminile in Italia
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le donne nel lavoro, nei lavori
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
No alla violenza sulle donne!
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato Studio di genere e generazioanale basato -sui dati del conto annuale al 31/12/2011 -e sulla.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Transcript della presentazione:

 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova

 Nel 2012 le sindache nel Veneto sono il 13,9% (media nazionale 9,8%); le assessore sono il 18,46% (media nazionale 18,6%) le consigliere sono il 18,94% (media nazionale 18,1%)  Consiglio regionale: 7% nel 2010  Assessore dal 1970 ad oggi sono state 6. Cfr.

 La contrazione occupazionale - almeno per quanto riguarda il numero di rapporti di lavoro attivi - iniziata nell’estate del 2008 risulta quindi non essersi al momento ancora esaurita. La perdita complessiva dovuta alla crisi può essere calcolata attorno alle mila posizioni lavorative la quota che interessa le donne è pari al 33% decisamente più modesta di quanto sia il peso sul totale degli occupati (42%). (2011)

 Disoccupazione: l’incidenza della componente femminile risulta sempre maggioritaria pur se in contrazione a partire dal 2008 proprio in funzione dell’accresciuto flusso di maschi espulsi dal lavoro.  Età: le donne sono mediamente più giovani (il 47,3% ha un’età inferiore ai 40 anni contro il 43,4% degli uomini, un risultato frutto del recente forte reingresso delle donne nel mercato del lavoro retribuito, con un profilo di istruzione decisamente superiore.

 Il settore dei servizi vede per le donne una robusta contrazione nel 2009 cui fa seguito una modesta crescita nel 2010, soprattutto grazie alle attività legate alle cure personali, al netto del lavoro domestico. A questo proposito è interessante notare come la segregazione orizzontale per settori economici, ovvero la concentrazione femminile in ambiti specifici, nel complesso ritenuta negativa, ha costituito invece, in questo caso, un primo argine agli effetti della crisi economica sull’occupazione femminile.

 Nel 2012 quasi ottocento padovane hanno volontariamente lasciato l’occupazione, un trenta per cento circa delle oltre 2600 neomamme venete che hanno preferito dire addio al posto fisso per tornare a casa con il bebè  Due i problemi maggiori: spesso non viene rispettata la legge sulla maternità e spesso è difficile, difficilissimo, rientrare dal part time a tempo pieno  Servizi sociali: necessità di potenziare gli asili nido, e la cura degli anziani non autosufficienti

 25 novembre  Giornata mondiale contro la violenza alle donne  Bozzoli, Merelli, Ruggerini «Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento. Ed. Ediesse  Blog La 27 ora «Questo non è amore» ed. Marsilio

 Commissione regionale Pari Opportunità: Il fenomeno degli omicidi domestici in Veneto nel triennio a cura di M. Bacciconi, P. Martucci  Osservatorio Nazionale sulla Violenza Domestica: (ONVD): «Omicidi in Veneto in una prospettiva di genere”

 Nel Veneto, secondo l’indagine Istat del 2006, i casi di violenza fisica o sessuale riguardano il 34,3% delle donne, mentre a livello nazionale la percentuale delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni è del 32%  Un primo monitoraggio realizzato dall’Osservatorio sul territorio regionale nel semestre iniziale del 2011 ha individuato ben 1224 casi di violenza domestica, con 1174 autori e quasi1500 vittime dirette o di “violenza assistita»

 I casi di omicidio e omicidio tentato in ambito domestico - rilevati grazie all’esame delle notizie di cronaca veneta riferite agli anni 2009, 2010 e sono stati complessivamente 84, con un totale di 92 vittime.  L’autore era noto nel 99% circa dei casi.  Il numero delle vittime risulta superiore a quello degli eventi, poiché vi sono stati diversi episodi di omicidio riuscito o tentato (8 in totale) in cui le vittime dello stesso aggressore erano due.

 Dati Consultori (effetto IVG) Relazione annuale del Ministero della salute 2012  Delibera regionale 2621/12 (effetto sulle mammografie)