I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
La Scuola dell'Infanzia
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
una bella avventura culturale
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Laboratori d’arte.
I contenuti del percorso di formazione
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
La mia autostima.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La festa della mamma Mamma questo è un pensiero per te!
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Costruire un curricolo
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
Scuola dell’Infanzia di Merlino
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
I COLORI CALDI E FREDDI.
Transcript della presentazione:

I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso …piove….guarda come piove… Percorso per competenze ‘in verticale’ Corso di formazione Indicazioni Nazionali a.s. 2014/’15

OSSERVARE NUCLEO CONCETTUALE Orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

TEMA – LA PIOGGIA Motivazione: esperienza ricorrente di un fenomeno osservabile e tipico della stagione autunnale.

Rappresentare e produrre Acquisire competenze sociali e civiche COMPETENZE GENERALI TRASVERSALI IN VERTICALE: Capacità di osservare Ricordare Verbalizzare Discriminare Riflettere Rappresentare e produrre Acquisire competenze sociali e civiche

Competenze specifiche: l’alunno osserva gioca in modo costruttivo e creativo sa argomentare e confrontarsi riflette sa esprimersi e comunicare emozioni

partecipa a scambi comunicativi interagisce legge e comprende testi di vario tipo scrive testi / frasi legati all’esperienza esplora i fenomeni con un approccio scientifico sperimenta sviluppa semplici schematizzazioni esplora, discrimina ed elabora eventi sonori

utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Scuola dell’Infanzia ‘Scurati’ ‘TEMPESTA DI CERVELLI’ brainstorming Scuola dell’Infanzia ‘Scurati’ 16 gennaio ‘Piove…..’

F.lli Di Dio – Cassinetta Scuola Primaria F.lli Di Dio – Cassinetta 16 Gennaio TUTTI FUORI A….. OSSERVARE… ASCOLTARE…TOCCARE… ANNUSARE…ASSAGGIARE…

SE IO DICO PIOGGIA…….. FREDDO ACQUA BRIVIDI FULMINI STIVALI OMBRELLO GOCCIA POZZANGHERE LAMPI

IN UNA GIORNATA DI PIOGGIA IO MI SENTO….. PREOCCUPATO INFREDDOLITO TRISTE FELICE ANNOIATO ARRABBIATO

Scuola Secondaria di primo Grado ‘C.Correnti’ 22 Gennaio

Esperienze operative di gruppo Cooperative learning …e adesso… dipingiamo la pioggia... G. – Dobbiamo usare l’azzurro, perché la pioggia è azzurra P. – Io dico grigio chiaro A. – Ma la pioggia è trasparente

OGGI PIOVE SOPRA AI PALAZZI , CHE GIORNATA TRISTE! RAISSA E GABRIELE OGGI PIOVE SOPRA AI PALAZZI , CHE GIORNATA TRISTE! I BAMBINI NON VOGLIONO USCIRE E GUARDANO SOLO LA TELE

…i bambini raccontano…con le ‘parole della pioggia’….

‘Facciamo una grossa nuvola’ ‘ Disegniamo un bambino con l’ombrello’   ‘ ‘Coloriamo con tempere ad acqua

Giochiamo con le parole

Riflessioni allo specchio lavorare in gruppo condividere i propri pensieri esprimere le nostre emozioni ‘mischiare’ le materie produrre lavori bellissimi tradurre in poesia i nostri stati d’animo trovare musica nel nostro pensare ‘ progettazione comune confronto sulle metodologie imparare imparando riflessione continuità ed evoluzione dei saperi supporto continuo tra pari diverso approccio alle discipline grande arricchimento personale

Al ‘Percorso’ hanno partecipato gli alunni delle classi: Sez. D Scuola Infanzia ‘C. Scurati’ 1 A Scuola Primaria ‘A Negri’ Cassinetta 1 B A Scuola Primaria ‘F.lli Di Dio’ 2 A Scuola Primaria ‘F.lli Di Dio’ 1 A Scuola Secondaria di primo grado ‘C.Correnti e le insegnanti: Marino Valentina Magugliani Donatella Foresti Giovanna Borsari Elena Brezigia Paola Calavitta Patrizia Cavanna Silvana Masserini Merica Maggio 2015