Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A.2001-02 Primo Semestre Livio Lanceri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Programma del Corso Anno Accademico
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Intelligenza Artificiale
Corso di didattica della matematica
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Scuola di Scienze UniBo
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi dell’Aquila
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
DATA MINING PER IL MARKETING
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Psicometria A – I semestre
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Analisi 1.
Presentazione del corso 6 crediti, 48 h Mar – Ven 8.30 – Esercitazioni il venerdì 8.30 – Orario di ricevimento:
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri

18 Febbraio, 2002L.Lanceri - Consuntivo I semestre F.G. 2 Sommario Programma e svolgimento delle lezioni –A.A : novità rispetto all’A.A. precedente (programma ridotto) Criteri di valutazione –Prove scritte parziali con orale ridotto, oppure: –Esame scritto ed orale tradizionali (programma ridotto) Risultati della prima sessione –Nuovo ordinamento –Vecchio ordinamento –Confronto con l’A.A Conclusioni

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 3 Per maggiori dettagli: Pagina web del corso – –Tutte le informazioni relative al corso (diario dettagliato delle lezioni, alcune presentazioni, esercizi e soluzioni, prove d’esame, informazioni pratiche) sono disponibili in rete –Ulteriori miglioramenti sono possibili; ringrazio la Facolta` per il supporto dato fin qui

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 4 Programma e lezioni Programma –Grandezze fisiche e misura (con una esercitazione pratica) –Dinamica della particella e dei sistemi di particelle –Corpo rigido; statica e dinamica delle rotazioni con asse fisso –Fluidi: statica e dinamica (cenni); modello cinetico dei gas ideali –Temperatura e principi della termodinamica (solo cenni, non esercizi) Lezioni ed esercizi –Come nei patti: 30 lezioni di due ore = 60 ore, esercizi inclusi –Circa 10 ore supplementari di esercizi di calcolo (derivate e integrali) applicato a cinematica e dinamica per gli studenti non provenienti da L.S. Ricevimento –Praticamente deserto, per sovrapposizioni con esercitazioni e prove di altri corsi fuori orario ufficiale (A.A. precedente: molto affollato!)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 5 Criteri di valutazione - 1 Compiti settimanali per casa –Correzione su web, premio finale per chi consegna regolarmente Prove scritte parziali… –2 prove parziali (dinamica delle particella e dei sistemi) Circa 1 ora: domande a risposta multipla; Circa 1 ora: 2 problemi a risposta aperta e un argomento di “teoria” –1 prova di recupero –Registrazione con un breve colloquio (media prove +- 3 punti) Una domanda estratta tra 28 rese note in precedenza Valutazione relazione laboratorio e compiti per casa … oppure: scritti e orali tradizionali –Programma ridotto (2/3, senza problemi sulla termodinamica)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 6 Criteri di valutazione - 2 “Requisiti minimi” ? –Prima approssimazione implicita nella procedura: buona parte del punteggio e` ottenuto con soluzione di problemi molto semplici, diretta applicazione di quanto fatto a lezione (nella maggior parte dei casi: esempi gia` visti) –Colloquio su domande preconfezionate, approfondimenti limitati a studenti con buon punteggio nelle prove scritte –L’abbassamento della soglia e` immediatamente percepito dagli studenti; la maggioranza si prepara piu` superficialmente del solito Studenti “bravi”? –La minoranza con buona cultura di base (10-20%) satura abbastanza facilmente i requisiti minimi ed e` in grado di rispondere alle domande tradizionali piu` approfondite e “originali”

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 7 Risultati della prima sessione - 1 Prove scritte parziali PP1 N = 178 Ns = 46 (26%) PP2 N = 99 Ns = 64 (65%) REC N = 45 Ns = 33 (73%)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 8 Risultati della prima sessione - 2 Prove scritte tradizionali (ridotte) Inv1 N = 9 N(>14) = 3 (33%) Inv2 N = 46 N(>10) = 27 (59%)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione 30 9 Risultati della prima sessione - 3 Voti finali (nuovo ordinamento) Iscritti: 206 ? Esami fatti: N = 77 Voto medio 23/30

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione Risultati della prima sessione - 4 Situazione iscritti, ed esami registrati (nuovo ordinamento)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione Risultati della prima sessione - 4 Confronto con l’A.A –Non ho piu` accesso ai dati dettagliati; la percentuale di studenti del primo anno promossi nella sessione immediatamente seguente il corso e` stata tra 60 e 70%; –Dopo le tre prove parziali in corso d’anno, la situazione era la seguente: Matricole: 52 esame passato con le 3 provette 12Recupero di una delle 3 provette 39 insufficienti (  esame tradizionale) Anziani “in arretrato”: 41 esame passato con le 3 provette 15 recupero di una delle 3 provette 38 insufficienti (  esame tradizionale)

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione Conclusioni - 1 Programma e testi –Programma: fattibile; feedback dai CdL auspicabile –Testi: nuove versioni ridotte (Mazzoldi-Nigro-Voci e Halliday- Resnick) adesso disponibili, Ragozzino (adottato quest’anno) troppo scarno Primo semestre: problematico anche con programma accorciato –Evidenza sperimentale dal confronto con A.A Problemi di coordinamento tra i corsi –Orario di ricevimento (“obbligatorio in aula”??? = 2 ore sett. in piu`) –Monitoraggio dell’orario effettivo di lezioni + esercizi –Regolamentazione numero e date delle prove parziali –L’orario deve includere anche ricevimenti, esercitazioni suppl., prove

7 Dicembre, 2001L.Lanceri - Settimana 11 - Lezione Conclusioni - 2 “Requisiti minimi” e modalita` d’esame –Proposta per il futuro Esami solo scritti per i “requisiti minimi” (18-20) a “medi” (21-24) Orale solo per chi vuole confermare o migliorare un voto > 24 (non sprecare troppe energie sulla valutazione della fascia /30)