B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap. 14-17 Iori Luca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La Trinità modello sociale
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Il problema degli universali
SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE
Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
Valore e struttura della conoscenza razionale
Platone.
Tommaso d’Aquino Test.
ARGOMENTI LE “CINQUE VIE” DI TOMMASO D’AQUINO
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
La questione degli universali
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”

Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO
Umanesimo e Rinascimento
Domande a cui rispondere
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
TOMMASO D’AQUINO Roccasecca 1225, Fossanova 1274
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
Due linguaggi a confronto
FILOSOFIA SCOLASTICA.
(tre viaggi a Siracusa).
6.00.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Saggio sull’intelletto umano
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Scienza e scientificità
La filosofia cristiano-medievale
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Agostino d’Ippona.
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide Lezioni d'Autore.
Enrico BERTI Introduzione alla metafisica
La filosofia delle Scuole
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
La filosofia medioevale
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
L’Illuminismo ebraico
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Giulio Cesare Vanini IL FILOSOFO ERETICO
L’inizio della ricerca filosofica
Le prove dell’esistenza di Dio
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Storia dell’educazione: il Basso medioevo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
La filosofia medievale cristiana
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 6 marzo 2015 Educare alla conoscenza attraverso lo studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Transcript della presentazione:

B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap Iori Luca

Precursori e dibattito pre-averroismo latino Macario Scotto, monaco di Beauvais. avversato da Ratramno (sec. IX) "Tutti gli uomini sono, nella sostanza, un solo uomo, e tutte le anime razionali sono, nella sostanza, un'anima sola. " Sostiene di rifarsi a S. Agostino (De quantitate animae). Soluzione realistica del problema degli universali. Opinione espressa anche da Odone (scolastico, sec. XI) "Ogni uomo che viene alla luce non è una nuova sostanza ma un nuovo modo d'essere della sostanza." Opinione riferita anche da "De mundi constitutione" e G. di Conches

Inizio delle controversie sull'intelletto possibile/agente Toledo, seconda metà del sec. XII Traduzioni in latino di Al-Kindi, al-Farabi, Avicenna e al-Ghazzali, seguite nel primo trentennio del secolo successivo da traduzioni di Aristotele, "gran commento" e Maimonide. Domingo Gundisalvi (arcidiacono di Segovia) Cerca di conciliare Avicenna con il cristianesimo. Luce divina della tradizione agostiniana al posto dell'intelletto agente.

Controversie sull'intelletto. Guglielmo Alverniate (sec. XIII) maestro di teologia a Parigi. Magisterium divinale (contiene De universo e De Anima) Rifiuto della divisione tra intelletto possibile/agente in nome dell'indivisibilità dell'anima. L'intelletto è unico, ed è l'intelletto materiale, essenza dell'anima umana. Genera le forme intelligibili da sé, esprimendole dalla propria potenza, fecondata dalla luce divina. Cose del mondo sensibile-->L'anima si conforma e si fa simile a quelle, elaborando la specie intelligibile dentro di sé.

Alverniate e La Rochelle L'intelletto materiale è passivo e attivo. La sua attività sgorga da un abito mentale, l'intelligenza dei primi principi del sapere, che la luce divina imprime in noi. Ruggero Bacone ed altri identificano quindi l'intelletto agente con Dio, correggendo Avicenna con S. Agostino. Giovanni della Rochelle (XIII sec) (francescano) "Summa de Anima" tenta di accordare il pensiero teologico tradizionale con le dottrine di Avicenna. Somiglianza uomo/Dio: Agostino --> Memoria/Intelligenza/Volontà sono immagine della Trinità. Memoria/Padre Intelligenza/Figlio Spirito Santo/Volontà Memoria innata, che conserva l'immagine della verità eterna.

La Rochelle La memoria innata è la ragione superiore (Agostino) che contiene i primi principi (contraddizione, tutto maggiore della parte ecc.) Questo è per lui l'intelletto agente., Lume della prima verità. Nardi sostiene che il contrasto tra La Rochelle e l'Alverniate non sia profondo, riguardando solo la posizione da assegnare all'intelletto agente, se interna o esterna all'anima.

Tommaso D'Aquino da S. Bonaventura c'é il riferimento esplicito ad Averroé viene mandato a Parigi. 1255: si chiede se l'intelletto sia uno in tutti gli uomini. Citazione (Nardi, pp56-59): commento al secondo libro delle Sentenze di Lombardo. Esposizione del pensiero Averroistico. Dimostrazione della diffusione del commento di Averroé al De Anima. 1256: disputa alla corte papale di Alberto Magno, che dopo il 1270 porta all'opuscolo "De unitate intellectus contra Averroim". L'avversario di Alberto Magno non è tanto Averroé quanto tutte le tesi che sostengo l'unicità dell'intelletto che sopravvive alla morte.

Tommaso D'Aquino : Summa contra gentiles Capitoli di confutazione dell'averroismo. LXI: discussione critica sull'interpretazione di Aristotele. Tommaso si appella ai testi greci, attraverso Guglielmo di Moerbeke, domenicano fiammingo a cui Tommaso chiede di rivedere il textus vetus sui codici greci. Rivede e corregge anche il De anima. Quaestio de anima : disputa sotto Urbano IV ( ). Problema della separazione dell'anima umana dal corpo e della unicità dell'intelletto possibile. Argomento nuovo: se l'intelletto possibile è una sostanza separata è impossibile che l'atto d'intendere possa essere attribuito a questo o a quell'uomo in particolare..

Tommaso D'Aquino Nel commento al De Anima, Tommaso contrasta un altro argomento di Averroé sulla molteplicità delle specie intelligibili: in tale caso dovrebbe essere unico sia l'intelletto di tutti gli uomini che di quelli di tutti gli esseri intelligenti. 1268: Tommaso ha la cattedra di teologia di Parigi. Le dispute con gli averroisti sono in parte indirette, ma segnalano la presenza di una corrente precisa.