Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

1 Libertà di espressione Diritto europeo dellinformazione e della comunicazione.
Rifugiati.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
La libertà sindacale.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
Diritti e doveri dei cittadini
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Libertà di natura giurisdizionale
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
AIB – RELAZIONI INDUSTRIALI E RISORSE UMANE Associazione Industriale Bresciana Martedì, 27 novembre 2007, ore H.R.M.: POLITICHE DI RETENTION POLITICHE.
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA MAGISTRATURA.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La libertà personale Art.13, 27.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le disposizioni della «legge Severino»
La Costituzione Italiana
Diritto penale.
Libertà personale – art. 13
PROGETTO COSTITUZIONE
Donata Vivanti, vice-presidente
Lezione Master “Diritto penitenziario e Costituzione”
Senso e non senso della pena: la questione ergastolo Roma, 31 gennaio 2014.
Diritti della Personalità
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Corso di formazione per Volontari penitenziari I principi di difesa sociale Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
L’amministrazione della giustizia
Diritti e libertà Diritto Pubblico
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
LA MAGISTRATURA.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Giulia Porro e Francesca Trinchi 5C.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
INTRODUZIONE AL DIRITTO
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
CORSO DI DIRITTO UE (8) LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA Prof. Andrea Pugiotto Ordinario di Diritto costituzionale Università di Ferrara

La Costituzione dietro le sbarre

PENA Dimensione statica Tipologia Misura edittale Esempi: Pena di morte Ergastoli Tortura Pene fisse Pene alternative Dosimetria sanzionatoria Dimensione dinamica Esecuzione penale Esempi: Sovraffollamento Benefici penitenziari 41-bis Indulto Grazia

Le pene “devono tendere alla rieducazione del reo” (art. 27, 3° comma) Le pene “non possono consistere In trattamenti contrari al senso di umanità” (art. 27, 3° comma) “E’ punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà (art. 13, 4° comma) IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA

Sentenza costituzionale n. 313/1990

Art. 27, comma 3, Cost. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato»

Art. 27, comma 4, Cost.  «Non è ammessa la pena di morte»  Come modificato con Legge cost. 2 ottobre 2007, n. 1

Clausola di salvaguardia Divieto di trattamenti crudeli, inumani e degradanti

art. 13, comma 4, Cost. «E’ punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà» art. 27, comma 3, Cost. «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità» art. 32, comma 2, Cost. «La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana»

art. 3 CEDU «Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o trattamenti inumani o degradanti» art. 4 Carta di Nizza ««Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o trattamenti inumani o degradanti» » art. 7 Patto internazionale sui diritti civili e politici «Nessuno può essere sottoposto alla tortura nè a punizioni o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, in particolare, nessuno può essere sottoposto, senza il suo libero consenso, Ad un esperimento medico o scientico » Art. 117, comma 1, Cost. «La potestà legislativa è esercitata dallo Stato (…) nel rispetto (…) dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e Dagli obblighi internazionali »

Finalità rieducativa della pena Divieto incondizionato della morte come pena Divieto incondizionato di pene inumane e degradanti

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità […]» (Art. 2 Costituzione)

La presenza della pena dell’ergastolo è un problema di legalità (e non di umanità)

ERGASTOLI Ergastolo comune (art. 22 c.p.) Ergastolo con isolamento diurno (art. 72 c.p.) Ergastolo c.d. ostativo (art. 4-bis ord. penit.) Internamento rinnovabile sine die negli opg

Sentenza costituzionale n. 264/1974

Dimensione statica della pena

Violazione dell’art. 27, comma 3, Cost. Le pene “devono tendere alla rieducazione del condannato”

Violazione del divieto costituzionale di pene fisse (dove durata minima e massima coincidono)

Violazione dell’art. 27, comma 3, Cost. Le pene “non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”

Sentenza 8 gennaio 2013, Torreggiani c. Italia

Violazione dell’art. 27, comma 4, Cost. “Non è ammessa la pena di morte”

Grande Camera, Sentenza 9 Luglio 2013, Vinter e altri c. Regno Unito

Grande Camera, Sentenza 9 Luglio 2013, Vinter e altri c. Regno Unito “Il semplice fatto che una pena della reclusione a vita possa in pratica essere scontata integralmente non la rende una pena non riducibile […]”

Dimensione dinamica della pena

Art. 22 codice penale “La pena dell’ergastolo è perpetua ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno. Il condannato all’ergastolo può essere ammesso al lavoro all’aperto”

numero di detenuti condannati all’ergastolo alla data del 31 dicembre 2012 [Fonte: Dipartimento Affari Penitenziari] 1581 (di cui 681 ostativi) è la data riportata nei sistemi informatici dell’amministrazione penitenziaria ad indicare il «fine pena:mai»

durata minima della pena durata massima della pena

Art. 4-bis ordinamento penitenziario ergastolo c.d. ostativo alla concessione dei benefici penitenziari (fatta salva la liberazione anticipata)

Art. 41-bis ordinamento penitenziario regime c.d. di carcere duro

L’ergastolo ostativo non si applica nei casi in cui la collaborazione sia impossibile, irrilevante o comunque inesigibile L’ergastolo ostativo dipende sempre da una scelta, libera e reversibile, del condannato di collaborare o meno con la giustizia

L’argomento dell’errore giudiziario

l’argomento della irrilevanza del percorso rieducativo

l’argomento del divieto di tortura

Convenzione ONU contro la tortura (1984) Legge 3 novembre 1988, n. 498 è vietato “ […] ogni atto con il quale viene intenzionalmente inflitto ad una persona un grave dolore o sofferenza, fisica o mentale, per propositi quali ottenere da essa […] informazioni o confessioni”

premiare la collaborazione punire la non collaborazione l’argomento dell’irragionevolezza normativa

Sentenza 10 novembre 1988, Soering c. Regno Unito