Panorama dei personaggi biblici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnare tramite lo Spirito Santo
Advertisements

E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Domenica XXI Tempo Ordinario
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
IL SABATO.
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
4 ord C.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Dio è… lideatore! il progettista! il relizzatore!.
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire,
Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Non irritarli Colossesi 3:21.
Dodici motivi per predicare
Monges de Sant Benet de Montserrat 23 anno C Il canto dIngresso del Requiem di Fauré invita ad entrare nel Regno.
Pietà, mistero, autorità e libertà
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Musica: sinagoga ebraica
Quarta domenica di Avvento
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
“L’icona della vita” La pentecoste
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Parrocchia di Trecate.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Testo: Florentino Ulibarri. Presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Hosanna.Messa in Si minore.
La vittoria.
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
Ta Parole une lampe sur mes pas Ps 119, 105
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
DELLA SCUOLA DEL SABATO
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
IL RINNOVO DEL PATTO Libro di Giosuè
Veglia Pasquale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
2° CRONACHE IL REGNO DI SALOMONE I temi riportati in questo libro sono molteplici LA COSTRUZIONE DEL TEMPIO LA STORIA dei RE di GIUDA DA ROBOAMO - A SEDECHIA.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI SABATO 7 NOVEMBRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO E LA RIBELLIONE PAOLO E LA RIBELLIONE SABATO 5 MARZO 2016 SABATO 5 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Panorama dei personaggi biblici La vita del re Asa

Insegnamento La vita di questo grande re ci insegna che la fedeltà, la ricerca di Dio e l’ubbidienza producono successo e prosperità, mentre l’incredulità e la disubbidienza producono fallimento e disastri. La sua esperienza continua ad essere un richiamo a rimanere fedeli a Dio.

Cronologia del popolo d'Israele Gesu’Cristo patriarchi Egittto déserto Giudici Israele Israele esilio Giuda Giuda 300 anni 400 anni 360 anni 120 anni 40 anni 330 ans 500 anni 70 anni Asa

Cronologia dei re di Giuda Roboamo Abija Asa Giosafat Joram Achazia 17 anni 3 anni 41 anni 25 anni 8 anni 1 anno Athalia Joas Amatsia Ozia Jotham Achaz 29 anni 52 anni 16 anni 40 anni 16 anni Ezechia Manasse Amon Giosia Joachaz Jojakim 29 anni 55 anni 2 anni 31 anni 3 mesi 11 anni Jojakin Sedekia 3 mesi 11 anni

Inizio del regno Asa diviene re al posto del padre Abija. Regna 41 anni sul regno di Giuda. Aveva una conoscenza personale di Dio (2Cr 14:1) Il suo rapporto con Dio era legato al fatto di agire sotto il suo sguardo diretto. Ci sono coloro che lo fanno per gli uomini ma Asa ciò che faceva lo faceva per il suo Dio. Soltanto chi conosce profondamente Dio agisce rettamente.

Caccia il male Cercò la santificazione: (2Cr 14:2-4) “Tolse via gli dèi stranieri, e gli alti luoghi, spezzò le statue, abbatté gl’idoli di Astarte. Ordinò a Giuda di cercare il Signore Dio dei suoi padri, e di mettere in pratica la Sua legge e i suoi comandamenti”. Quando Asa salì al trono verso i venti anni di età, era determinato nell’essere aderente alla vecchia fede, e un oppositore severo dell’immoralità, l’idolatria e il paganesimo che erano stati tollerati e promossi dai tre sovrani che lo avevano preceduto.

Ad ognuno la sua esperienza ”cercare il Signore Dio dei suoi padri” in pratica come i nostri padri, anche noi dobbiamo fare la loro stessa esperienza. Asa affermava: “Dio è il nostro Dio”, ma anche “il Dio dei nostri padri”. Il suo esercito era una minoranza dinanzi a quello di Zera l’Etiope (Asa: 580mila; Zera: 1 milione) ma la fiducia di Asa nel suo Dio gli fece ottenere la vittoria.

Ottenne la pace Ottenne la pace: (2Cr 14:5) “Il paese era tranquillo, e in quegli anni non c’era nessuna guerra contro di lui, perché il Signore gli aveva dato riposo”.

Ma nonostante questo egli fece una protezione (2Cr 14:6,7) … ed il regno fu tranquillo davanti a lui. Quale energia nel fare bene! Asa ne è benedetto. 2 Cr 14:5

Ricerchiamo la comunione con Dio, la conoscenza della sua volonta’ e noi saremo ripieni di gioia e di pace.

Le citta’ costruite da Asa sono circondate di mura, chiedere a Dio protezione di torri, Discerniamo da lontano le insidie e gli attacchi di Satana.

Le porte quando Satana colpisce alla nostra porta, resistiamogli! … Giacomo 4:7 Le sbarre Non lasciamo al nostro nemico la minima possibilità di entrare TP

Attacco etiope Zerah, l'Etiope, attacca Giuda 2 Cr 14:9

Armata di Giuda e Beniamino 580'000 soldati Armata d'Etiopia 1 milione di soldat

Prima della battaglia Asa prega l’Eterno: Asa nel periodo di prova ottenne la vittoria, perché pregava a Dio. (2Cr 14:10) ci indica: Una preghiera di fede: “Signore, per te non c’è diffèrenza tra il dare soccorso a chi è in gran numero, e di darlo a chi è senza forza”; Una preghiera incisiva: “soccorrici Signore, nostro Dio”; Una preghiera definita: “Poiché su di te noi ci appoggiamo e nel tuo nome siamo venuti contro questa moltitudine, non vinca l’uomo contro dite”.

Asa collaborò nella vittoria Dio compie i miracoli e noi non possiamo restare spettatori. Asa inseguì i nemici e li distrusse. Non pensò che quella vittoria fosse sua ma di Dio “davanti al Signore e al suo esercito” (2Cr 14:12). Non si accontentò della vittoria: “Portarono via un immenso bottino” (2Cr 14:12) e continuarono a conquistare le città vicine, “perché lo spavento del Signore si era impadronito d’esse” (2Cr 14:13).

Asa istruito dalla parola di Dio Il suo cuore gli aveva dettato buoni sentimenti ma non bastavano, occorreva il consiglio della Parola di Dio (2Cr 15:1) “Allora lo Spirito di Dio si impadronì di Azaria… il quale uscì ad incontrare Asa”.

Dio rispose alla preghiera di Asa Egli combatté per loro e mise in fuga i nemici (2Cr 14:11)

Un messaggio con un appello (2Cr 15:2) “Asa e voi tutti di Giuda ascoltate… il Signore è con voi, quando voi siete con Lui; se lo cercate, egli si farà trovare da voi; ma se lo abbandonate, egli vi abbandonerà”). È una parola che ricorda la storia dei loro padri, (2Cr 15:3-7). Occorre ripetere, ricordare, sottolineare. Un popolo ed un credente che non sono istruiti ai quali non si sottolineano certe verità, perdono di vista i principi fondamentali che ha prodotto il Risveglio. Questi principi sono semplici, comprensibili, basta ripeterli: Israele era stato nei guai(2Cr 15:3): infelice perché era senza Dio, indifferente perché senza guida nell’adorazione, ignorante perché senza istruzione e senza legge della Parola. Israele è tornato a Dio (2Cr 15:4): Si è convertito; Ha cercato il Signore; Lo ha trovato

Queste parole fortificano Asa Fa sparire gli altari pagani e gli idoli Riunisce il popolo e numerose persone del regno d’Israele 2 Cr 15:9

Israele è diverso da tutti i popoli (2Cr 15:5-7) “in quel tempo, non c’era pace né per chi andava né per chi veniva, perché fra tutti gli abitanti dei vari paesi c’erano grandi agitazioni, ed essi erano schiacciati, nazione da nazione, e città da città; poiché Dio li agitava con ogni sorta di tribolazioni. Ma voi, siate forti, non vi lasciate indebolire le braccia, perché la vostra opera avrà la sua ricompensa”.

I popoli sono: Senza pace; in agitazione; schiacciati; agitati; tribolati.

Il popolo di Dio è forte; persistente; premiato.

Il risultato Quelle lezioni della storia passata occorrono per spingere il popolo di Dio verso la maturità. La lezione è semplice, comprensibile e di grande efficacia, Infatti Asa: · Prese coraggio (2Cr 15:8); · Fece Sparire le abominazioni (2Cr 15:8); · Ristabilì l’altare del Signore (2Cr 15:11); · Offersero quanto avevano conquistato (2Cr 15:11); · Fecero un patto di fedeltà a Dio (2Cr 15:12); · Fecero gran festa e si rallegrarono (2Cr 15:14,15); · Furono imparziali verso gli idolatri (2Cr 15:13,16).

Si impegna a seguire l’Eterno. Sacrifica all’Eterno. Si impegna a seguire l’Eterno. Decidono che chiunque non avesse ricercato l’Eterno sarebbe stato messo a morte. La madre di Asa non segue l'Eterno. Asa gli toglie il titolo di regina. 2 Cr 15:16

Quello che il mondo gli propinò ad Asa Il cap. 2Cr 16:1 rivela che dopo circa trentasei anni di regno, il re d’Israele gli mosse guerra. Dopo anni di regno di pace, fu assalito da Baasa che aveva occupato e fortificato una sua città. Asa non era più abituato al pensiero che esisteva un nemico. Asa non si rivolse al Signore come all’inizio del suo regno, ma prese un’altra iniziativa

Quello che il mondo gli propinò ad Asa Il 36°anno del regno di Asa, Baasa, re d'Israele, sale contro Giuda. Siria Reazione di Asa: Vuota le casse del tempio e offre il denaro al re di Siria.

In cambio il re di Siria: rompe la sua alleanza con Israele, attacca molte citta d’Israele. 1.Re 15:20 Kinneroth

Il suo cuore gli aveva dettato cose giuste, la Parola di Dio l’aveva confermate, ma c’è anche la voce più attraente, quella del mondo, talvolta più efficace ed astuta.

Purtroppo non siamo mai al sicuro finché siamo quaggiù Purtroppo non siamo mai al sicuro finché siamo quaggiù. Asa aveva anche dimenticato la lezione della storia. Certo quello del padre di Asa, Abiia, non era stato un esempio da seguire. Infatti fino allora non aveva mai seguito l’esempio del padre debole ed inutile. Ma questa sua iniziativa fu il principio della sua decadenza. Il nemico fu vinto, sospese i lavori di fortificazione della città conquistata ed Asa costruì altre due città col materiale conquistato.

Dio parlò ad Asa una seconda volta. Il profeta Hanani si rivolge al re. 2 Cr 16:7 Gli ricorda la sua vittoria sugli Etiopi 2 Cr 16:8 Avverte Asa delle conseguenze 2 Cr 16:9

Il risultato del suo sviamento: · Da saggio diventa insensato (2Cr 16:10); · Non accetta la riprensione e non si umilia (2Cr 16:10); · Sarà sempre in guerra con se stesso e con gli altri (2Cr 16:9); · S’indignerà contro il profeta, ribellandosi (2Cr 16:10); · Lo metterà in prigione (2Cr 16:10); · Diventerà crudele (2Cr 16:10); · Malato non ricorrerà al Signore ma ai medici (2Cr 16:12).

Malattia e morte del re Asa Asa si ammala ai piedi. A fronte di grandi sofferenze Non cerca Dio Si confida solo nei medici Asa muore il 41°anno del suo regno. Josafat, suo figlio, regna al suo posto.

Conclusione Asa era stato un uomo forte in Dio, ma fu tradito dalla debolezza. Il segreto della sua forza era stata la fiducia nel Signore, se avesse continuato a fondarsi su Dio non avrebbe deteriorato la sua condizione spirituale. Quanto abbiamo imparato all’inizio della nostra esperienza cristiana continui ad essere il segreto della nostra vita vittoriosa. È triste e penosa la descrizione degli ultimi anni di Asa e serva come monito ed esortazione per noi e per i cristiani di tutti i tempi perché ogni giorno è sempre “il tempo di cercare il Signore”.