Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Dott.ssa Diva Caramelli
Introduzione al principio della competenza
Debiti e crediti di regolamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Concetto di patrimonio
Mappa concettuale di sintesi
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
In azienda.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
La gestione economica e il reddito
Il modello dei circuiti della gestione
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Economia aziendale
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Economia ed Organizzazione aziendale
Economia ed Organizzazione aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Corso di Economia Aziendale
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Variazioni finanziarie
Finanziamenti, acquisti e vendite
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
GLI ASPETTI DELLA GESTIONE
Il patrimonio aziendale
dell’attività aziendale
I fattori pluriennali.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Corso di economia aziendale
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Business Plan La Business idea concerne
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009

LATTIVITA ECONOMICA I fattori produtivi n n Lo scopo dellattività economica è quello di produrre e vendere beni o servizi. Ciò è possibile con lutilizzo di fattori produttivi quali: F F Le merci per il commerciante F F le materie prime per lindustria di trasformazione F F per tutti: il lavoro e il capitale. n n I fattori produttivi vengono suddivisi in fattori: u u desercizio, continuamente consumati e ogni volta acquistati di nuovo (merci, energia, pulizia, carta, costo del commercialista, benzina, ecc.) u u pluriennali, che per alcuni anni non debbono essere riacquistati, definiti anche come beni durevoli (che durano): macchine, autoveicoli, attrezzi, computer, ecc.

LATTIVITA ECONOMICA I fattori produttivi (2) n n Per un commerciante di abbigliamento: sono fattori pluriennali: F F Il fabbricato, larredamento, il registratore di cassa, gli impianti elettrici, di riscaldamento, ecc. (materiali) F F Lavviamento, il nome, gli eventuali programmi per computer (immateriali) sono fattori desercizio: F F I vestiti e le altre merci in vendita, F F lenergia elettrica, il gas, lacqua, telefono, il commercialista (servizi) F F il lavoro dei commessi e degli stessi proprietari

LATTIVITA ECONOMICA I finanziamenti n n Possono provenire: u u Dal proprietario (apporto o utile lasciato nellazienda) u u dai fornitori (dilazioni di pagamento es: 60/90/... ecc. giorni) u u dai clienti (con anticipi su vendite o forniture) u u dalle banche (con prestiti a breve o a lungo termine) n n Il denaro investito dal proprietario viene remunerato con il profitto; quello ricevuto in prestito con linteresse. n n Quando di ottiene un prestito da un fornitore si sposta nel tempo il pagamento di una somma; quando lo si ottiene da una banca si ha unentrata di denaro. n n Quando si paga il debito del fornitore o si rimborsa il prestito ottenuto dalla banca si ha unuscita di denaro.

LATTIVITA ECONOMICA Investimenti e disinvestimenti n n Sono investimenti: u u Lacquisto di fabbricati, mobili, automezzi, merci, prodotti di consumo, oppure: prestiti concessi ad altre aziende dilazioni di pagamento concesse ai clienti u u lacquisto di servizi n n Sono disinvestimenti: u u La vendita delle merci, di automezzi, di macchinari, di fabbricati,ecc; u u il rimborso di prestiti o di finanziamenti ricevuti

LATTIVITA ECONOMICA I flussi l l Cosa succede quando il negoziante acquista, ad esempio, una partita di vestiti da donna? u u INVESTE in merci (entrano nuove merci nel negozio) u u ESCE denaro (dalla cassa, dal c/c bancario) u u se il pagamento è dilazionato: SORGE un debito verso il fornitore, ESCE una cambiale l l Cosa succede quando il negoziante vende un vestito? u u DISINVESTE (diminuiscono le merci a disposizione) u u ENTRA DENARO (in contanti, con un assegno, con aumento del c/c bancario) u u SE si riscuote dopo un certo periodo di tempo: SORGE un credito verso il cliente, ENTRA una cambiale.

LATTIVITA ECONOMICA Lavvio dellattività n n Prima di fare gli acquisti necessari, lazienda che si è costituita avrà : u u denaro (in cassa o sul c/c bancario) apportato dal proprietario o dai soci (finanziamento con capitale proprio ) n n Il denaro poi verrà investito nei beni necessari allattività: u u fabbricati, mobili, attrezzature, impianti, merci (investimenti) n n Se non si decide di spendere tutto il denaro liquido o esso non è sufficiente: u u sorgeranno debiti nei confronti dei fornitori, della banca, ecc. (finanziamento con capitale di terzi)

LATTIVITA ECONOMICA Il ciclo di ritorno del capitale n n E il tempo che trascorre tra il pagamento del fornitore per gli acquisti effettuati e la riscossione derivante dalla vendita del prodotto. Corrisponde al ciclo monetario. n n Il ciclo economico va dal momento in cui si sostiene il costo per lacquisto delle merci al ricavo derivante dalle vendite. n n I due cicli corrispondono quando gli acquisti e le vendite vengono pagate e riscosse in contanti n n Il ciclo tecnico rileva la durata della lavorazione di un bene: dallinizio alla fine del processo produttivo. Se linvestimento è effettuato in merci il ciclo di ritorno del capitale è breve. E lungo se è effettuato in beni durevoli

LATTIVITA ECONOMICA Conclusioni n n Il percorso fin qui presentato deve essere chiaro: ciò è indispensabile per proseguire nello studio della disciplina. n n Occorre esercitarsi sugli esempi svolti riportati dal testo ed avere chiari, oltre ai concetti, i singoli passaggi. n n Attenzione al significato dei termini. In particolare: F F costo, ricavo F F beni durevoli, fattori pluriennali, materiali e immateriali. Fattori desercizio F F entrate, uscite, flussi F F investimenti e disinvestimenti, finanziamenti F F capitale proprio e di terzi

LATTIVITA ECONOMICA Esempio 1) Si costituisce unazienda con un apporto, in contanti, di ) vengono acquistati mobili e arredamento per ) si acquistano merci per Pagamento: in contanti, il resto a 60 gg. 1) Denaro in cassa ) Mobili e arredi Denaro in cassa ) Mobili e arredi Merci denaro in cassa TOTALE Capitale proprio Capitale di terzi TOTALE TOTALE Impieghifonti