La Fede Trilussa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Advertisements

LA LEGGENDA DELLA MATITA
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
CAMMINO verso il PERDONO
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
MARCO.
La felicità può tardare
V DOMENICA DI QUARESIMA
del fango sopra gli occhi,
Sarà Natale!.
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
UN UOMO.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
L ateo Un ateo stava passeggiando in un bosco, ammirando Tutto quello che quell "accidente Dell evoluzione" aveva creato.
La folle corsa Lucio Battisti 1971.
Con Arvo Pärt diciamo con fiducia il De profundis (750) dal profondo dei nostri mari irrequieti Monges de Sant Benet de Montserrat 19 ANNO A.
Nostro Signore Gesù Cristo
Coraggio! Alzati, ti chiama !
CIAO ALBERTONE... " E VA E VA..." CANTA ALBERTO SORDI.
9° Circolo "A. Manzoni" Foggia
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
La notte e il giorno.
Un’errore irreparabile …
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
13° incontro.
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
Luce sul sentiero Mascia Daniela
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
e la poesia romanesca Gheorghe Zamfir – Meditation - Massenet pps and music no profit.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Chi mi seguirà.
Non occorrono occasioni particolari per ricordare il grandissimo Totò sincronizzato Immagini e audio dai siti Web su Totò.
DOMENICA 19 t.o. Anno A Ascoltando: “Signore, Gesù” di T. L. da Vittoria, sperimentiamo il Suo aiuto.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
LA “ SCELTA RELIGIOSA ” OVVERO COME VIVERE IN A.C. OGGI IL PARADOSSO DEL CRISTIANO.
S.Natale La fede che noi professiamo, culmina nella salvezza che viene da Dio attraverso il suo Figlio Gesù. Nel Natale contempliamo la sua incarnazione.
Carlo Alberto Salustri
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Dentro di me Luce Tu sei.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Ciao, per cominciare una dolce notte spedisco questa musica molto interessante e troppo conosciuta da noi brasiliani. La traduzione è molto prossima al.
III domenica di avvento - A
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO ANNO B
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
FESTA di CRISTO RE.
Rubrica di poesie.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 4,1-13. In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Quella vecchietta cieca che incontrai la sera
Transcript della presentazione:

La Fede Trilussa

Quella vecchietta cieca che incontrai la notte che me spersi in mezzo ar bosco . . .

te ciaccompagno io, ché la conosco. me disse: “Se la strada nun la sai, te ciaccompagno io, ché la conosco.

Se ciai la forza de venimme appresso de tanto in tanto te darò ‘na voce,

fino là in fonno, dove c’è un cipresso,

fino là in cima, dove c’è la Croce . . .

Io risposi: “Sarà . . . ma trovo strano che me possa guidà chi nun ce vede . . .”

La cieca allora, me pijò la mano, e sospirò:

“Cammina!” Era la Fede!” Trilussa