Grammatica italiana per il biennio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Advertisements

Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Il discorso indiretto.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa
LA COORDINAZIONE “Paolo dorme e Laura mangia.”
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
Analisi sintattica del periodo
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Verbi e espressioni verbali + infinito
Morfologie italštiny III (2)
Analisi di un periodo La subordinazione
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA COMPARATIVA
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
IL PERIODO.
Il congiuntivo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
6. Subordinate sostantive o completive
8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I)
La sintassi della frase complessa
Coordinazione e subordinazione
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
Frase grammaticale?logica?
IL CONGIUNTIVO.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Le subordinate soggettive
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
da cui si gode una bella vista sul mare
Come si fa l’analisi logica
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Le proposizioni subordinate
IL PERIODO 18/04/2017.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Le subordinate soggettive Le regole e l'immaginazione, p. 280
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.
Le Congiunzioni Le Congiunzioni sono una parte INVARIABILE del discorso che UNISCONO DUE ELEMENTI DI UNA FRASE o tra DUE FRASI. Alcune Congiunzioni sono.
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
6. Subordinate sostantive o completive
6. Subordinate sostantive o completive
Transcript della presentazione:

Grammatica italiana per il biennio

PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE Sintassi PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE

Sintassi PROPOSIZIONE SOGGETTIVA PROPOSIZIONE OGGETTIVA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA INTEROOGATIVA INDIRETTA

LA PROPOSIZIONE SOGGETTIVA È una proposizione che fa da soggetto al predicato della reggente. È evidente che sei triste. Sintassi Frase principale Frase subordinata Dipende sempre da verbi impersonali: sembra, bisogna, accade, occorre, si dice, si spera, si crede … o locuzioni impersonali: è ora, è chiaro, è giusto, è necessario, è noto, è bene, pare certo … Nella forma esplicita è introdotta dalla congiunzione che: Si dice che il responsabile sia tu Nella forma implicita ha il verbo all’infinito (a volte introdotto dalla preposizione di): Bisogna avvertire Paolo

LA PROPOSIZIONE OGGETTIVA Fa da complemento oggetto della reggente Andrea ha capito che sei triste. Sintassi Frase principale Frase subordinata Dipende sempre da verbi enunciativi o indicanti ricordo, percezione, stima, giudizio volontà, desiderio, timore : dire, affermare, percepire, sentire, credere, volere, sperare, temere … Nella forma esplicita è introdotta dalla congiunzione che: Loretta ha detto che avrebbe rispettato i patti Nella forma implicita ha il verbo all’infinito (a volte introdotto dalla preposizione di ): Loretta ha detto di rispettare i patti

LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA Serve a dichiarare, cioè a spiegare un elemento della reggente Andrea è dispiaciuto del fatto che sei triste Sintassi Frase principale Frase subordinata Chiarisce un nome: il fatto, il pensiero, la speranza, il sospetto O un pronome dimostrativo: questo, quello Nella forma esplicita è introdotta dalla congiunzione che: Questo è il suo punto debole: che teme il buio Nella forma implicita ha il verbo all’infinito (a volte introdotto dalla preposizione di ): Questo è il suo punto debole: di temere il buio

INTERROGATIVA INDIRETTA Sintassi Esprime una domanda in forma indiretta: senza il punto interrogativo Ti ho chiesto dove abiti Frase principale Frase subordinata Dipende da verbi, nomi o aggettivi esprimenti domanda o dubbio: Gli alunni erano incerti se andare a scuola o a casa. Nella forma esplicita è introdotta da pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni: Non sappiamo se andremo a scuola oppure no Nella forma implicita ha il verbo all’infinito ed è introdotta da pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni : Non sappiamo dove andare