Liceo Ariosto-Spallanzani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica
Advertisements

Daniela Valenti, Treccani Scuola
Esercizio Usate il ciclo repeat until (controllo post condizionale) per simulare il prodotto N x M con M somme di N. Esempio: 5 x 3 equivale a fare 5 +5.
Analisi – Progettazione - Programmazione
Linguaggio C++ Selezione.
Array multidimensionali
Selezione - approfondimento
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Prodotti notevoli Definizione
Introduzione al linguaggio C
Fondamenti di Informatica
Algoritmi Politecnico di Milano
Come si calcola una potenza n di un binomio?
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Primo esercizio Scrivere un programma che legge da input
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
EQUAZIONI UTILIZZO DI EQUAZIONI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.
Il calcolo del fattoriale
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
Esercizi su alberi binari
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Le funzioni.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
Gli algoritmi.
Algoritmi e diagrammi di flusso
Laboratorio di Linguaggi di Programmazione 2007/2008 Marco Antoniotti Giuseppe Vizzari.
Incidenza percentuale
Equazione di secondo grado.
Massimo Comun Divisore
Lordinamento di tre numeri interi. acquisisci a,b,c (a > b) AND (a > c)(b > a) AND (b > c) (c > a) AND (c > b) Scrivi c,b,aScrivi b,c,aScrivi c,a,bScrivi.
I polinomi.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
Esercizi su alberi binari di ricerca
Dal problema al programma
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
La geometria nel secondo ciclo
Circuiti logici.
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Problema sulla piramide
PRIMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
C++:Strutture di Controllo
(a cura di Michele Vinci)
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Progettazione degli algoritmi
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
Università degli Studi di Perugia 20/09/2015Informatica applicata all’educazione a.a Informatica applicata all’educazione a.a Corso.
Dal problema al programma
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su Alberi.
Poliedri: i prismi.
Strutture di controllo
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Prodotti notevoli.
Luca Chichisola1 Dal problema al programma LUCA CHICHISOLA.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Liceo Ariosto-Spallanzani Esercizi Pascal Classe 2 F

IF annidati – Triangoli Inserire in input 3 numeri interi a, b, c che rappresentino i lati di un triangolo. Ordinarli in ordine crescente Stabilire: Se a, b, c rappresentano i lati di un triangolo Di che tipo è il triangolo

IF annidati – Sconti Supermercato Un supermercato pratica sconti seguendo le seguenti regole: per spese inferiori a 100 € nessuno sconto. a spese comprese tra 100 e 200 € si applica il 10% di sconto a spese maggiori di 200 € si applica il 20% di sconto Scrivere un programma che legga in input la spesa e calcoli il prezzo effettivamente pagato applicando lo sconto seguendo la regola.

CASE – Cubo Lettera Informazione A Lato B area totale C diagonale di base D Volume Nota l’area laterale di un cubo, dare in INPUT la lettera A, B, C, D ottenere in OUTPUT l’indicazione riportata in tabella: