BIG PROMOTION s.n.c Regione pile, lesegno(cn) tel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Il sistema di Prevenzione e Protezione
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Società nome collettivo
Il contratto di società
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
IDRAULICO NEGRO GIORGIO Via Matteotti, CEVA.
“Lavorazioni in ferro battuto”
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Corso di Diritto commerciale avanzato
Istituzioni di diritto commerciale
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Imprenditore Commerciale
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
D. Lgs 81/08 e s.m.i. Accordo Stato Regioni , Repertorio 221/CSR OHSAS 18001: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
S.A.F.A.S. S.p.a. Programma di formazione aziendale
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DEL PERSONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE EMERGENZE Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute a cura del Responsabile.
RUOLO E RESPONSABILITA' DI DIRIGENTI E PREPOSTI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE FILK S.p.a. Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Anno 2012 UOC di Prevenzione e Protezione UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Anno 2012 UOC di Prevenzione e Protezione
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Transcript della presentazione:

BIG PROMOTION s.n.c Regione pile,4-12076 lesegno(cn) tel.0174.77255 e-mail:big(at)bigpromotion.it

Scegli la lingua

Le lavorazioni Serigrafia Ricamo Stampa bobine Decorat

La nostra azienda nasce dal 1979 La nostra azienda ha sede in Lesegno dal 1990. Gode di una strategica posizione geografica, a un passo dal mare e dai monti, vicino all’uscita del casello di Ceva. Siamo sempre ben lieti di ospitare i nostri cliente presso la nostra sede con a disposizione un ampio e fornito show room; ma soprattutto grazie a un dinamico e competente staff, siamo disponibili a visitare il nostro cliente “a casa sua”.

Our company was founded in 1979 Our company has been based in Lesegno since 1990. It enjoys a strategic geographical position, one step from the sea and the mountains, near the exit of the motorway at Ceva. We are always happy to accommodate our clients at our facility with a large showroom available and provided, but mainly thanks to a dynamic and experienced team, we are available to visit our customers “at home”.

SERIGRAFIA Immagini La serigrafia o stampa serigrafica una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l'uso di un tessuto (tessuto di stampa), facendo depositare dell'inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto. Il termine "serigrafia" deriva dal latino "seri" (seta) e dal greco "grapho" (scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da stencil erano di seta. Ritorno Ritorno

ETICHETTE Ritorno VESTIRE CON QUALITA’ IL PRODOTTO Il mercato esigente delle etichette in bobina viene da noi affrontato con buona esperienza e tecnologia di stampa diversificata; dalla tipografia alla serigrafia, dalla stampa a caldo alla digitale. ETICHETTE ADESIVE IN BOBINA SETTORE INDUSTRIA ENOLOGICO, ALIMENTARE E PUBBLICITA’ ETICHETTE CHIUDIPACCO PER NEGOZI ETICHETTE NEUTRE PER STAMPANTI TERMICHE

PRESENTAZIONE Occorre distinguere tra il ricamo a mano e quello a macchina. Pur cercando di rimanere soltanto un diverso modo di esecuzione, il ricamo a macchina ha tuttavia sviluppato particolari punti - e di conseguenza diversi disegni e diverse applicazioni - per cui è da trattare separatamente. Qui di seguito verranno presi in considerazione soltanto le tecniche ed i punti impiegati nel ricamo a mano.

MACHINA DA RICAMO Ritorno

ALCUNI DEI NOSTRI GADGETS

LA COMUNICAZIONE “FUORI LUOGO” La nostra azienda è dotata di plotter digitali, sia da taglio che da stampa, in un ampio reparto dove poter gestire il “grande formato”. La cartellonistica e la decorazione automezzi chiudono il cerchio nel full-service della comunicazione aziendale. STRISCIONI, STENDARDI, BANDIERE CARTELLONISTICA DA CANTIERE SCRITTE ADESIVE PRE-SPAZIATE INSEGNE, TARGHE, SEGNALETICA DECORAZIONE AUTOMEZZI

FIGURE COINVOLTE NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA • DATORE DI LAVORO • DIRIGENTE • PREPOSTO • MEDICO COMPETENTE • RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE • RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA • ADDETTI ALLA SQUADRA PER IL PRIMO SOCCORSO • ADDETTI ALLA SQUADRA PER LA LOTTA ANTINCENDIO In sintesi il datore di lavoro, attraverso la designazione del responsabile del servizio e di altre figure (addetti al servizio di prevenzione e protezione, medico competente, etc.), organizza (con la collaborazione delle altre figure aziendali quali dirigenti e preposti) la prevenzione all’interno dell’azienda. I lavoratori sono rappresentati all’interno del “pool” dal loro rappresentante per la sicurezza.

Società in nome collettivo La società in nome collettivo (o S.n.c.) è un tipo di società di persone disciplinato dagli artt. 2291-2312 del codice civile in cui tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali (art. 2291 c.c.). la s.n.c. può svolgere attività di natura commerciale, la società semplice non può svolgere ativita commerciale. nella s.n.c. ci sono alcune norme che tutelano il patrimonio della società mentre nella s.s. non è prevista una tutela dell'integrità del patrimonio sociale nella s.n.c. la legge dispone quali elementi essenziali devono essere presenti nel contratto. il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore (art. 2305 c.c.). nella s.n.c è prevista una forma di pubblicità (iscrizione nel registro delle imprese) per le vicende più importanti (nascita, modifica ecc.),anche nelle societa semplici esiste perche è prevista l'iscrizione all'interno del registro delle imprese. Si ricorda che l'iscrizione all'interno del registro delle imprese ha 2 funzioni 1)certificazione anagrafica 2)pubblicità notizia.

DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

PREPOSTO Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Qualsiasi lavoratore può assumere automaticamente la responsabilità di preposto di fatto qualora egli sia solito dare direttive o impartire ordini e tale propensione di fatto risulti nota e riconosciuta mediante l’ottemperanza da parte dei lavoratori sui quali viene esercitata.

LAVORATORE • DIPENDENTI o persone che operano comunque con rapporto di lavoro subordinato anche speciale (interinale). • SOCI LAVORATORI di cooperative o di società anche di fatto (che prestino la loro attività per conto della cooperativa o della società). • UTENTI di servizi d’istruzione avviati presso datori di lavoro per agevolare o perfezionare la formazione professionale (stage). • ALLIEVI degli istituti d’istruzione o che partecipano a corsi di formazione professionale, nei quali si faccia uso di macchine o agenti fisici, chimici o biologici.

PRINCIPALI OBBLIGHI DEL PREPOSTO • Astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato. • Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta. • Frequentare appositi corsi di formazione.

PRINCIPALI COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE • Individuare i fattori di rischio presenti negl’ambienti di lavoro. • Valutare i rischi residui. • Individuare le misure per il miglioramento della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro. • Proporre i programmi di informazione, formazione ed addestramento (quando necessario) dei lavoratori. • Elaborare de procedure di sicurezza. • Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica. • ...

Ringraziamenti Presentazione a cura di negru mona daciana Corso apr 83-2009 Grazie della vostra attenzione