Il ‘600 il secolo di ferro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Un nuovo assetto economico mondiale
La rivoluzione americana
LO STATO NEL SEICENTO.
La nascita dello stato nazionale
Le due Rivoluzioni Inglesi
Creazione di un nuovo modello di stato
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
La crisi del ‘600 e la guerra dei Trent’anni
Le tre guerre di successione.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Le rivoluzioni politiche
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Monarchie e Stati regionali
La Restaurazione.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Gioco-Test sul sec. XVII
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
Olanda e Inghilterra nel XVII sec.
La formazione dello stato moderno
Cause della Rivoluzione Americana
La seconda metà del XVI secolo
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le due Rivoluzioni Inglesi
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Il Seicento.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
L’economia nel Cinquecento
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
La società di Antico regime
Crisi e sviluppo nel seicento
Programma di Storia per le classi quarte
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
La rivoluzione industriale
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
Rivoluzione industriale e società di massa
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Stato e società tra ’600 e ’700.
Il ‘600 (XVII secolo).
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
Rivoluzione americana Le cause
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Il Seicento in Europa.
L’Europa cresce….
Le rivoluzioni inglesi
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Le Rivoluzioni Inglesi
Le contraddizioni del Seicento
I conflitti del Settecento
Le contraddizioni del Seicento
STATO E COSTITUZIONE.
IL SETTECENTO IN EUROPA
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
I conflitti del Settecento
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
Transcript della presentazione:

il ‘600 il secolo di ferro

polarizzazione ricchezza La crisi del ‘600 polarizzazione ricchezza demografica matrimoni tardivi peste fattori climatici agraria carestie cerealizzazione scarsità di concime

La crisi del ‘600 signoria fondaria rivolte contadine imprenditori terrieri signoria fondaria rifeudalizzazione servitù della gleba (Europa orientale) rivolte contadine diminuzione oro-argento americano sbandamento sistema monetario il commercio europeo area mediterranea in decadenza decadenza commerci spagnoli e italiani OLANDA INGHILTERRA

stato moderno rafforzamento dello stato esercito permanente estesa fiscalità amministrazione organizzata (nobiltà di toga) sovrano assoluto - ridimensionamento della nobiltà tradizionale

Guerra civile inglese e il Commonwealth di Cromwell Guerra dei Trent’anni Guerra civile inglese e il Commonwealth di Cromwell

Cromwell e le nazioni europee 1651 Atto di navigazione - funzione antiolandese. “I collegamenti commerciali con l’Inghilterra sono riservati ai paesi da cui provengono le merci” (monopolio del commercio con le colonie di oltreoceano) breve guerra con l’Olanda (1652-54). Riconoscimento da parte degli olandesi dell’Atto di navigazione Trattati con Svezia e Danimarca - ingresso nel Baltico Trattati col Portogallo - ingresso del commercio inglese nell’impero portoghese 1657 Cromwell si allea con la Francia contro la Spagna (l’Inghilterra ottiene la Giamaica e la base di Dunkerque)

il potere regio la sovranità e data da Dio documento p. 543 Il processo a Carlo I la sovranità e data da Dio il re promulga le leggi ma è “sopra” di esse regicidio Restaurazione - centralità del Parlamento fine dell’ipotesi politiche fondata sulla monarchia di diritto divino nessuna forma di assolutismo in Inghilterra ideali in eredità alle rivoluzioni di fine ‘700 regicidio