11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Esperimento mentale e sim. ad agenti _______________________________________.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

di Unità di Apprendimento
Chiara Pacchioni Interazioni tra Agenti Mobili: un metodo di valutazione della fiducia 1 di 12 Obiettivo Individuazione di un metodo per la VALUTAZIONE.
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. STORIA DELLINFORMATICA.
AntNET Sim Boscato Luca Calaon Leonardo Dissegna Moreno
Evolvere robot stigmergici in Evorobot*
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Computer Science as Empirical Inquiry Temi filosofici dellinformatica 28 aprile 2008.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Apprendimento: Regola “Delta”
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
10 ottobre 2003Simulazione e Sanità1 copertina Introduzione di Pietro Terna Dipartimento di Scienze economiche e finanziarie G.Prato, Università di Torino.
6 febbraio 2008Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 copertina Pietro Terna Dipartimento di scienze.
8 aprile 2008Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 copertina Pietro Terna Dipartimento di scienze economiche.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Il contesto sociale del lavoro
L’analisi SWOT.
Il sistema aziendale.
Ti guiderò per creare una gif animata da un’immagine statica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
ANIMA LA PRESENTAZIONE
SPIEGAZIONE POWER POINT
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
06/05/20141 Turismo e economie locali Turismo di rendita Turismo dinduzione Turismo come motore di crescita.
università modena e reggio emilia
Progettare la valutazione
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Corso Regionale Formazione Tutor
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Integrazione Scolastica e Sociale
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
16 maggio 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Casi di applicazione _______________________________________ Casi.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
Tecnologie informatiche. Word APRI, MODIFICA, SALVA, STAMPA.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Programmazione _______________________________________ Programmazione.
11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _proviamo a programmare _______________________________________ Proviamo.
Mercati, domanda e offerta
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Le basi di dati.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
Transcript della presentazione:

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Esperimento mentale e sim. ad agenti _______________________________________ Esperimenti mentali e simulazione ad agenti _______________________________________

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 2 La simulazione, come branca della ricerca operativa, è lo strumento per realizzare, con l'ausilio dell'informatica, modelli flessibili della realtà che possono essere utilizzati nel computer Lo scopo è quello di descrivere e analizzare un sistema complesso con l'obiettivo di verificarne il funzionamento in presenza di condizioni particolari o di cambiamenti desiderati simulazione come strumento per …

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 3 interazione molecolare e proteine la forma delle proteine, come effetto delle forze di attrazione e repulsione a livello intramolecolare nelle catene di aminoacidi simulazione di una forma complessa sulla base di regole elementari da la più piccola proteina immaginabile

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 4 I modelli proposti sono popolati da agenti che agiscono e interagiscono (tra loro e con l’ambiente) e che eventualmente modificano il proprio comportamento sulla base dell’apprendimento La costruzione di questo tipo di modelli è semplificata dall’uso di protocolli di programmazione ad oggetti qual è Swarm ( e dall’adozioni di schemi di riferimento che chiariscano il ruolo dell’ambiente, degli agenti, delle loro regole di comportamento e le modalità di modificazione di tali regole (sistemi di produzione o sistemi esperti, reti neurali, sistemi a classificatori, algoritmi genetici, …) simulazione con agenti

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 5 interazione tra individui da pt A B pt pensa che A lo difenda da B oppure di dover difendere A da B animazione

11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 6 da animazione Inserire un ostacolo, ad esempio … (fare clic) __ formiche