La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Modelli costituzionali
La Repubblica Popolare Cinese.
Cenni sul sistema politico
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Quadro eropeo per le strategie nazionali per lintegrazione dei rom fino al 2020 Meccanismo per coordinamento con le strutture della societa civile Rossiza.
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Austria.
Guerra fredda e mondo bipolare
DEMOGRAFIA ..
Il Presidente della Repubblica
Presentazione Repubblica di Cina (Taiwan)
Appunti sulla formazione del Governo
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
La Cina : la Cina è il paese più avanzato al mondo:
LA CITTA’.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
6. La guerra fredda.
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
La crescita demografica
Egitto.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Francia.
Approfondimento diritto
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le ondate della globalizzazione
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Le parole della geostoria
La gigantesca area urbana è chiamata Tokaido, che in giapponese significa «strada del mare orientale». Vi abitano circa 70 milioni di persone, più.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
CINA. STORIA La Repubblica Popolare Cinese fu fondata nel 1949 da MAO ZEDONG: é uno Stato socialista, che fino al 1976 si baso’ su una politica molto.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Sintesi delle prime due lezioni
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
Asia.
Il Partito Comunista 共产党 Gòngchǎndǎng il Governo centrale del Popolo 中央政府 Zhōngyāng zhèngfǔ Gli organi periferici (provinciali e locali)
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA SLOVENIA.
REGIMI TOTALITARI Germania Italia Russia Austria : Posizioni fasciste simile all’Italia 1932 : Dollfuss nominato cancelliere Avvicinamento all’Italia,
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
L’evoluzione economica e sociale cinese attraverso i secoli Giulia Presbitero.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
Transcript della presentazione:

La Cina LA CINA Con un territorio immenso, la Cina è grande quasi come l’Europa ed è il terzo Paese al mondo per estensione. È una repubblica popolare di tipo socialista.

La Cina La Cina è il paese più popolato del mondo; le campagne di pianificazione familiare intraprese già dal 1970 hanno abbassato notevolmente il tasso di natalità; Consistenti flussi dalle zone rurali alimentano l’inurbamento nelle grandi aree metropolitane. Dalla metà del secolo XIX, un’intensa emigrazione ha portato numerose comunità cinesi in Asia sudorientale, America ed Europa. Gli huaqiao i cinesi d’oltremare, sono stimati in circa 50 milioni.

La Cina La Cina è il Paese più popolato del mondo. Oltre il 90% degli abitanti appartiene all’etnia han, ma vi sono numerose minoranze. Dalla metà del secolo XIX, un’intensa emigrazione ha portato numerose comunità cinesi in Asia sudorientale, America ed Europa. Gli abitanti, nella grande maggioranza, si dichiarano non religiosi o atei, ma molti hanno mantenuto l’antica filosofia di vita fondata sul rispetto delle tradizioni e l’obbedienza alle autorità. manifesto cinese che afferma «È bello avere un solo figlio» Il Dalai Lama

La Cina La aree interne occidentali della Cina, aride e desertiche, sono quasi disabitate, mentre la zona orientale, la costa e le vallate dei fiumi sono densamente abitate. Oltre la metà della popolazione vive in insediamenti rurali, ma le grandi città sono numerose e continuano ad allargarsi. I trasporti avvengono prevalentemente per ferrovia e per via d’acqua.

La Cina La Repubblica Popolare Cinese è stata proclamata nel 1949, dopo la guerra civile fra i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Chiang Kai-shek conclusasi con la sconfitta di questi ultimi e con la loro fuga a Taiwan (dove costituirono la Repubblica della Cina Nazionale). la Repubblica Popolare Cinese è uno stato socialista, nel quale il Partito comunista (PCC) ha un’assoluta preminenza; nel 1993 è stato inserito nella Costituzione il principio di “economia socialista di mercato”; è stato introdotto il diritto alla proprietà privata (definita “inviolabile”).

La Cina Organo supremo del potere statale è formalmente l’Assemblea nazionale del popolo (ANP), i cui 2987 membri sono eletti con mandato di 5 anni dalle province, dalle regioni autonome, dalle municipalità e dalle Forze armate. Essa elegge il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro e il Consiglio di Stato (che svolge le funzioni di governo), formula le leggi, approva i piani e i bilanci dello stato. L'Assemblea nazionale del popolo è eletta attraverso un complesso sistema a piramide. I deputati nazionali vengono infatti eletti dalle assemblee popolari provinciali, a loro volta elette dalle assemblee popolari distrettuali, elette infine dalle assemblee popolari locali; solo queste ultime sono elette direttamente dal popolo.

La Cina La Repubblica Popolare Cinese ha subito una profonda trasformazione economica. Dopo un lungo periodo di economia collettivistica, il regime ha introdotto la proprietà privata e il Paese in pochissimi anni si è aperto al mercato internazionale e ha cominciato a crescere a ritmi elevatissimi.