Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
La polarizzazione della luce
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
La sensazione Eleonora Bilotta.
Elettricità e magnetismo
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Linguistica Approfondimento
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
ECO percezione suono orecchio umano
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Museo di Fisica acustica
Luca Giudici Classe 5° Scuola di beregazzo con figliaro
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
Prof. Francesco Zampieri
Acustica.
O n d e.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
Le onde sonore.
Cap. 8 Le onde.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Caratteristiche fisiche del suono
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di una chitarra sono esempi di sorgenti sonore.

Una sorgente sonora è un sistema in vibrazione Una sorgente sonora è un sistema in vibrazione. Le vibrazioni sono delle oscillazioni di ampiezza molto piccola, sono trasmesse all’aria e si propagano fino al nostro orecchio. La maggior parte dei mezzi materiali trasmette i suoni; nel vuoto invece il suono non si propaga e in alcuni mezzi materiali,gli isolanti acustici, il suono si propaga con difficoltà.

LA potenza della sorgente All’energia emessa da una sorgente sonora si da il nome di energia acustica ( o energia sonora). Una caratteristica distintiva della sorgente che produce il suono è la potenza acustica, cioè l’energia che essa emette nel tempo: P=E/delta t P=potenza acustica(w);E=energia(J);delta t=intervallo di tempo(s)

Le onde sonore Le principali caratteristiche di un onda sonora sono: LA FREQUENZA: il numero d volte che il corpo oscilla in un secondo, e quindi anche il numero di onde generate in un secondo. Viene misurata in Hertz (Hz) e viene indicata con la lettera “F”. LA VELOCITA’: dipende dal materiale in cui si diffonde le onde e dalla temperatura. Viene misurata in metri al secondo. LA LUNGHEZZA D’ONDA: è la distanza fra due creste successive, di solito misurata in metri o suoi sottomultipli IL PERIODO: cioè il tempo che intercorre tra due vibrazioni successive ed è l’inverso della frequenza. L’AMPIEZZA: è l’unica grandezza slegata dal tempo e indica il massimo spostamento dall’asse orizzontale.

La propagazione del suono L’onda del suono si propaga nell’aria. Durante la propagazione avviene una compressione dell’aria e poi una decompressione(con una diminuzione della pressione). In un mezzo omogeneo le onde sonore si propagano con una velocità costante, perciò la velocità del suono si calcola con: v=d/t. Nell’aria è di circa 340m/s. Il suono si propaga anche nel suono e nei liquidi.

Quando un onda sonora incontra un mezzo materiale, si possono verificare tre fenomeni: -RIFLESSIONE; -TRASMISSIONE; -ASSORBIMENTO.

La riflessione Il fenomeno della riflessione avviene quando l’onda sonora incontra un ostacolo e giocano un ruolo fondamentale le dimensioni dell’ostacolo stesso. Questo fenomeno è significativo solo se la dimensione dell’ostacolo è maggiore rispetto alla lunghezza d’onda dell’onda sonora che incide su di esso.

Se l’onda sonora incide in direzione perpendicolare alla superficie riflettente torna indietro nella stessa direzione. Se invece la direzione di propagazione dell’onda incidente non coincide con la perpendicolare alla superficie riflettente,l’onda riflessa si propaga in una direzione che forma con la stessa perpendicolare un angolo uguale a quello di incidenza. La velocità dell’onda incidente è uguale a quella dell’onda riflessa,perché l’onda viaggia nello stesso mezzo.

L’eco è l’esempio più noto di riflessione di onde sonore L’eco è l’esempio più noto di riflessione di onde sonore.’esempio più noto di riflessione di onde sonore.

Poiché la velocità del suono è costante,il tempo che impiega per andare e tornare dalla parete riflettente si calcola con: t=2d/v dove d è la distanza della parete.

trasmissione Le onde sonore possono essere trasmesse attraverso un mezzo:per esempio in un appartamento il suono è trasmesso attraverso le pareti,i pavimenti,le porte.

assorbimento Se il suono arriva su un materiale che non possiede le caratteristiche di elasticità necessarie,non riesce a propagarsi e in questo caso prevale l’ assorbimento. I materiali che si comportano in questo modo vengono detti “Fonoassorbenti”(la moquette,la lana di vetro,il sughero).

intensità sonora L’intensità di un suono è il rapporto tra la potenza acustica e l’aria della superficie stessa: I=P/A L’unità di misura dell’intensità sonora è W/m al secondo.

Le caratteristiche di un suono I suoni si distinguono per altezza,timbro e intensità. L’altezza distingue i suoni bassi o gravi,da quelli alti o acuti. Essa dipende dalla frequenza dell’onda,cioè dalla frequenza di vibrazioni dalla sorgente:i suoni gravi hanno frequenza basse,i suoni acuti hanno frequenze alte,maggiore è la frequenza dell’onda più acuto è il suono che si percepisce.

L’intensità distingue i suoni forti da quelli deboli;essa è legata alla quantità di energia che giunge sull’orecchio e quindi all’ampiezza delle vibrazioni a cui sono soggetti gli strati d’aria in cui si propaga il suono.

Il timbro,invece,è una caratteristica del suono legata alla forma dell’ onda. Due suoni possono avere la stessa intensità e la stessa altezza,ma timbro diverso:una tromba ha un timbro diverso da un violino,anche se stanno suonando la stessa nota.

Le frequenze udibili Le caratteristiche uditive variano da un individuo a una altro e cambiano anche con l’età. In generale i suoni di frequenza minore di 20Hz o superiori a 18Hz non sono percepiti dall’orecchio umano. I suoni che hanno frequenza inferiore a 20Hz sono detti Infrasuoni,quelli che hanno frequenza superiore alla massima udibile sono gli Ultrasuoni.

L’effetto doppler Quando una sorgente sonora e un osservatore si muovono l’uno rispetto all’altro,si verifica l’effetto Doppler:la frequenza che l’osservatore percepisce è diversa da quella che la sorgente emette. In questo effetto si distinguono due casi: - la sorgente si muove rispetto all’osservatore fermo; - l’osservatore si muove rispetto alla sorgente ferma.

Nel primo caso,supponiamo che la sorgente sonora si muova in linea retta,a velocità costante,avvicinandosi verso l’osservatore. Le onde sonore emesse dalla sirena non sono concentriche,ma sono “schiacciate” nel senso del movimento. Viceversa,quando la sorgente si allontana,l’osservatore riceve una lunghezza d’onda maggiore e una frequenza minore.

Nel secondo caso possiamo dire che l’effetto si verifica anche quando la sorgente del suono rimane ferma e l’osservatore si allontana o si avvicina. Se egli si avvicina alla sorgente,la frequenza è maggiore della frequenza della sorgente. Se invece l’osservatore si allontana dalla sorgente la frequenza è minore di quella emessa dalla sorgente.