Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Principali processi nell’interazione luce materia
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Immagini reali e virtuali - miraggi
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Piccole lezioni di geometria
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
CHE COS’E’ LA SUPERFICIE?
II A Gli angoli Ecco a voi il mio collage di pagine tratte da presentazioni salvate da internet…. iprof.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prof.ssa Carolina Sementa
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Le lenti.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Le Funzioni goniometriche
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Ottica geometrica Specchi e lenti.
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M 29-10-2014 Lenti e specchi Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M 29-10-2014

PROCEDIMENTO Prendiamo un laser e lo posizioniamo su una superficie piana, i raggi non cambiano direzione bensì si comportano in modo diverso a seconda della lente che si è posizonata davanti a essi.

Lente convergente Come si può vedere dall’imagine, se si posiziona sulla superficie una lente convergente i raggi convergono i raggi convergono nello stesso punto.

Lente divergente Al contrario, se si posiziona sulla superficie davanti al laser una lente divergente, i raggi divergono nello spazio.

Lente convergente e divergente Se si posizionano entrambe le lenti, i raggi NON cambiano la direzione.

Prisma triangolare Prendiamo un prisma triangolare e proiettiamo il raggio su di un lato, questo, verrà proiettato e formerà un angolo di 90° precisi.

Specchio concavo Usando uno specchio concavo, i raggio tornano insietro, convergendosi in un solo punto.

Specchio convesso Con uno specchio convesso i raggi tornano indietro divergendosi nello spazio.

Angoli riflessione / rifrazione Se si proietta il laser sullo specchio piano con il goniometro si notano l’angolo di riflessione e quello di rifrazione.

Conclusione A seconda della lente (o dello specchio) che viene posizionato davanti al laser, la sua direzione varia.