Pascal Stevino Torricelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Osservazioni sperimentali
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Il principio di Pascal afferma che
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Equilibrio e Galleggiamento
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Esci Struttura Il lavoro Io e la pressione è così articolato Definizione di pressione Pressione e forme e forme Sistemi idraulici Pressione e dislivelli.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Liquidi e gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Equilibrio nei Fluidi.
Statica dei fluidi.
Pressione atmosferica densità liquidi respirazione
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Principio di relatività classica
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
DINAMOMETRO.
Le forze e il movimento C. Urtato
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Presentazione realizzata da: Daniele Ricciuti Alessandro Ricciuti Francesco Colonna Nicola Mammarella Scuola secondaria di 1° grado – Guglionesi – CB.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Fisica: lezioni e problemi
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Il principio di Archimede
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Pascal Stevino Torricelli
Transcript della presentazione:

Pascal Stevino Torricelli idrostatica Pascal Stevino Torricelli

Cilindro con acqua : introdurre tubo vuoto , chiuso da disco appeso a filo il disco non cade (secondo gravità) Versare acqua nel tubo vuoto: quando il livello interno ed esterno sono uguali, il disco si stacca e scende per gravità Il disco viene sostenuto dalla pressione del liquido che agisce dal basso verso l’alto e ha un valore che dipende dal dislivello tra superficie libera e livello ove si trova il disco Quando la colonna di liquido introdotto nel tubo vuoto ha una altezza uguale al dislivello esterno sul disco vengono esercitate due pressioni uguali in senso opposto , che si neutralizzano: il disco cade secondo la forza di gravità

La pressione esercitata da un fluido si trasmette in tutte le direzioni con uguale intensità e perpendicolarnente alle superfici (Pascal) il valore della pressione dipende dal dislivello ove viene applicata rispetto al livello libero , dalla natura del liquido, dalla gravità:non dipende dalla forma del recipiente (Stevino)

Pressione = peso / superficie = altezza*densità*gravità Forme diverse dei recipienti - direzioni diverse pressione uguale in funzione di dislivello, gravità, densità forza peso = volume*densità*gravità = superficie * altezza * densità * gravità Pressione = peso / superficie = altezza*densità*gravità Acqua più densa di alcool

Forme diverse dei vasi, stesso dislivello, uguale pressione (Stevino)

principio di torricelli Da quali fattori dipende il comportamento del liquido che esce da un recipiente attraverso fori praticati a livelli diversi ?

A B S 20 80 30 70 90 50 100 20 30 50 70 80

Foro per uscita liquido Superficie libera liquido,livello mantenuto costante con immissione nuovo liquido Foro per uscita liquido Spostamento orizzontale con velocità in funzione di a a 20 Caduta libera nel tempo t funzione di b parabola in caduta 80 b S = V*t = 2*(radiceq di a*b) spazio 50 100

descrizione Mentre il liquido esce con velocità che dipende dallo spessore compreso tra livello del foro e livello superficie libera, e tenderebbe a spostarsi orizzontalmente, contemporaneamente cade verticalmente per effetto della gravità in un tempo che dipende dalla altezza da cui cade (b): il liquido è quindi soggetto a due movimenti, orizzontale e verticale e cade secondo una parabola a una distanza determinabile in funzione di due fattori : a , b

Condizioni opposte a primo caso effetto uguale Velocità piccola ma molto tempo per cadere e quindi spostarsi in avanti Velocità maggiore ma meno tempo Valore ottimale per velocità e tempo Condizioni opposte a primo caso effetto uguale

S = V*t = 2*(radiceq di a*b) Superficie libera liquido,livello mantenuto costante con immissione nuovo liquido Foro per uscita liquido a b 20 80 a 50 b 50 S = V*t = 2*(radiceq di a*b) spazio 50 100

Dal recipiente contenente un liquido mantenuto costante come livello , dai fori esce il liquido con diverse velocità, in funzione dello spessore a e della altezza b rispetto al piano di riferimento la parabola descritta termina in punti sullo stesso piano in funzione di a e di b a b

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

La pressione misurata dal manometro ha un valore che dipende dalla profondità ove viene misurata, dalla altezza della colonna liquida sovrastante dalla densità del liquido

Mulinello idraulico azione e reazione l’acqua che esce dai fori (azione) provoca uno spostamento in senso contrario del mulinello (reazione) Pressione idrostatica