Principio di Archimede nei fluidi gassosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
Climatologia.
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Composizione dell’atmosfera e pressione
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Pressione atmosferica
Liquidi e gas.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Domande di ripasso.
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
Equilibrio nei Fluidi.
Statica dei fluidi.
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Pompa aspirante premente aspirante premente
Pressione atmosferica densità liquidi respirazione
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Viscosità o attrito interno In liquidi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Aria ed atmosfera.
Che cos’è una forza? La forza è ciò che riesce a: spostare un oggetto;
leggi dei gas scale termometriche
Composizione dell’atmosfera e pressione
Solidi, liquidi e aeriformi
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
LA PRESSIONE NEI FLUIDI
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Temperatura dell’aria
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
LA CLASSE IV D A. S. 2006/07.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Principio di Archimede nei fluidi gassosi baroscopio Schermo completo - cliccare quando serve…

L’aria pesa in funzione della densità, composizione, temperatura, dinamometri Per confronto si determina il peso del volume di aria contenuto nel palloncino Scala graduata Palloncino svuotato dall’aria prima contenuta Palloncino di vetro con aria a pressione atmosferica e condizioni standard

Pressione atmosferica e barometro torricelliano tubo di vetro lungo circa 1 metro, riempito di mercurio, capovolto e inserito in bacinella contenente mercurio:lasciare libera la estremità aperta del tubo:si osserva che il mercurio scende e si ferma ad una certa altezza (che varia con le condizioni sperimentali:temperatura, densità dell’aria, umidità, latitudine, altezza e altro:in condizioni standard la colonna di mercurio si ferma e mostra una lunghezza di 76 cm rispetto alla superficie libera nella vaschetta 76 cm 80 cm cliccare

Colonna d’aria con pressione diversa Il mercurio scende per effetto del suo peso e dovrebbe portarsi allo stesso livello nella vaschetta e nel tubo (vasi comunicanti…) invece si ferma (a 76 cm):ci deve essere una forza uguale e contraria al suo peso che impedisce di continuare a scendere:tale forza può essere dovuta alla azione dell’aria (che avendo un peso) può esercitare anche una pressione: tale pressione esercitandosi anche dal basso verso l’alto può equilibrare la pressione dovuta al peso di una colonna di mercurio che abbia lo stesso valore della pressione atmosferica: pressione = densità*altezza*g 1Kg 76 cm 80 cm 1Kg 1Kg Colonna d’aria con pressione diversa Pressioni diverse per diverse caratteristiche dell’aria cliccare

barometro La pressione misurata dalla altezza del barometro varia con il variare delle caratteristiche atmosferiche Aria ciclonica, calda, umida esercita minore pressione: barometro scende sotto i 76 cm (brutto tempo…) Aria anticiclonica, fredda, secca, esercita maggior pressione:barometro sale oltre 76 cm (bel tempo) Con la altitudine, cambia la altezza della colonna di aria che esercita pressione,cambia temperatura, cambia densità, composizione:in genere la pressione diminuisce con la altezza (altimetro)

La altezza del mercurio risulta indipendente dalla forma e inclinazione dei tubi

Aspirando aria dal tubo, il mercurio sale fino a circa 76-80 cm per effetto della pressione perché il peso di tale colonna equivale a circa 1 Kg/cq = atmosfera La colonna di acqua che può essere equilibrata da una atmosfera pesa 1 Kg/cq e deve essere alta circa 10 m per avere tale peso Massima altezza alla quale può salire l’acqua per effetto della pressione atmosferica

Disco girevole con leva :agli estremi sono posti un pesetto e una sfera di vetro: in presenza di aria nel contenitore si verifica un equilibrio come se i due corpi avessero lo stesso peso:aspirando l’aria si osserva uno squilibrio a favore della sfera che mostra di pesare più del pesetto Peso apparente Peso apparente

interpretazione I due corpi hanno diverso peso,misurabile con dinamometro:entrambi risentono della azione della gravità , ma nell’aria subiscono una spinta verso l’alto per effetto del volume spostato :spinta che contrasta l’attrazione verso il basso: minore per il pesetto, maggiore per la sfera Permane equilibrio estraendo l’aria dal contenitore, viene meno la spinta sostentatrice e per la sola azione della gravità si manifesta lo squilibrio a favore del peso maggiore:la sfera

Disco girevole con leva :agli estremi sono posti un pesetto e una sfera di vetro: in presenza di aria nel contenitore si verifica un equilibrio come se i due corpi avessero lo stesso peso:aspirando l’aria si osserva uno squilibrio a favore della sfera che mostra di pesare più del pesetto Peso reale Peso reale Peso apparente Peso apparente

Bilancia con agli estremi due corpi con lo stesso peso reale estraendo il cilindro interno a un corpo, non si cambia il peso reale ma il volume del corpo aumenta:con esso aumenta la spinta ricevuta dall’aria e quindi il suo peso reale sembra diminuire:squilibrio spinta Pesi reali uguali :equilibrio Pesi apparenti diversi:squilibrio

Pallone aerostatico e spinta ascensionale Un pallone pieno di gas leggero es.idrogeno, elio, aria calda sposta un pari volume di aria più densa:sia il peso del pallone con gas minore del peso del volume di aria spostato:se il pallone viene svincolato da sostegno comincia a salire per effetto della differenza tra la forza peso e la spinta ricevuta dall’aria spostata: spinta ascensionale spinta dell’aria – peso pallone Spinta ascensionale Peso pallone Il pallone salendo incontra aria sempre meno densa e quindi, anche se si dilata un poco,ad un certo punto il suo peso diventa uguale alla spinta: la spinta ascensionale si annulla Spinta dell’aria

Eliminando zavorra il peso diminuisce e riprende a salire Eliminando gas, il volume diminuisce e ritorna a scendere

Eliminando zavorra il peso diminuisce e riprende a salire Eliminando gas, il volume diminuisce e ritorna a scendere

Peso costante dell’aerostato La spinta dell’aria con la altezza va riducendosi anche se aumenta un poco il volume del pallone che la sposta, essendo più rarefatta: anche la spinta ascensionale va riducendosi fino ad annullarsi quando peso e spinta sono uguali Spinta ascensionale Spinta iniziale dell’aria

Un cilindro contiene aria e un pistone a tenuta scorrevole al quale viene collegato un peso: quando si produce il vuoto aspirando l’aria dal cilindro, lo stantuffo si sposta lungo il cilindro sollevando il peso, spinto dalla pressione atmosferica che si esercita dal basso verso l’alto Pompa per estrarre aria Cilindro pistone peso Pressione atmoferica