Via del nervo ottico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Il sistema Nervoso.
Luigi Secli' Ottico-Optometrista
(18-4) Visione.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Via cutanea.
Origine dell’impulso nervoso
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Vie acustiche cocleare vestibolare
Morfologia e funzionamento
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Visual processing in the retina
La retina contiene 5 categorie di neuroni:
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
File acidi tab I lipidi: le molecole naturali solubili in solventi organici Trigliceridi Steroidi Terpeni.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Nervoso funzionale-vie sensoriali
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Filogenesi ed ontogenesi del snc e stadi primari dell’elaborazione visiva Graziano Barnabei
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Vedere, capire, interpretare
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di fisiologia oculare
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
GLI ORGANI DI SENSO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
IL SISTEMA NERVOSO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
natura e visione dei colori
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Diffrazione da apertura circolare
VISIONE.
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMI SENSORIALI.
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Funzioni del tronco encefalico
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Transcript della presentazione:

Via del nervo ottico

Dai coni e bastoncelli della retina l’impulso passa alle cellule bipolari e da queste alle cellule gangliari iniziano i due nervi ottici : le fibre provenienti dalle parti interne,nasali, si incrociano formando il chiasma ottico quelle delle zone esterne non si incrociano tutte le fibre incrociatesi e parte di quelle non incrociatesi entrano in sinapsi a livello dei corpi genicolati mediali (talamo) e proseguono come radiazioni ottiche del Gratiolet fino alle aree della visione nel lobo occipitale parte delle fibre non incrociatesi raggiungono i tubercoli quadrigemini superiori(mesencefalo) ove entrano in sinapsi: proseguono fino ai nuclei motori nel ponte-bulbo-midollo spinale per attivare nervi trocleare, adducente, facciale, oculomotore comune

Corteccia occipitale:area visiva Radiazioni del Gratiolet Corpi genicolati laterali Talami Corpi quadrigemini superiori Chiasma ottico Ponte-bulbo- midollo spinale Ponte-bulbo- midollo spinale Porzione esterna-laterale Porzione interna-nasale Porzione esterna-laterale Retina occhio sinistro naso Retina occhio destro

Talamo corpo genicolato mediale Lobo occipitale Talamo corpo genicolato mediale ponte Mesencefalo tubercoli quadrigemini superiori bulbo Chiasma ottico

struttura della retina e dei fotorecettori visione e trasmissione impulso nervoso struttura della retina e dei fotorecettori la retina comprende vari strati di cellule: in particolare consideriamo: cellule fotorecettrici(coni e bastoncelli): catturano i fotoni cellule bipolari: trasmettono impulso da fotorecettori a cellule gangliari cellule gangliari: trasmettono impulso a corteccia cerebrale cellule orizzontali: collaborano con le precedenti cellule amacrine: collaborano con le precedenti

La luce entra nell'occhio attraversando la cornea, umor acqueo, cristallino, umor vitreo, strato delle cellule gangliari, strato delle cellule bipolari, amacrine, orizzontali, e viene catturata dallo strato delle cellule fotorecettrici e trasformato in potenziale di azione o impulso nervoso che viene trasmesso alla corteccia cerebrale mediante il nervo ottico.

Quando un fotone(raggio luminoso)colpisce un fotorecettore (cono o bastoncello), attiva una reazione che trasforma una sostanza presente nei fotorecettori(pigmento fotosensibile): rodopsina nei bastoncelli e iodopsina nei coni: tale reazione genera un cambiamento di polarizzazione della membrana plasmatica delle cellule e si produce un potenziale di azione che si trasmette fino alla terminazione della fibra che entra in sinapsi con una cellula bipolare: il neurotrasmettitore liberato dalla prima fibra a livello di sinapsi,viene catturato dai recettori della cellula bipolare e si genera in questa un nuovo potenziale di azione che si trasmette fino alla terminazione della fibra:

qui avviene la liberazione di neurotrasmettitore che catturato dai recettori delle cellule gangliari fa sorgere in esse un nuovo potenziale di azione che si trasmette attraverso le fibre che formano insieme il nervo ottico fino alle cellule della corteccia cerebrale nel lobo occipitale: in queste cellule il potenziale di azione genera una variazione elettrica responsabile delle ulteriori elaborazioni della informazione a livello delle cellule del cervello: da queste elaborazioni integrate da altre informazioni, ha origine la immagine che il cervello si forma della sorgente che ha emesso i fotoni che hanno colpito i fotorecettori retinici.

la luce catturata dal pigmento fotosensibile trasforma il retinene dalla forma cis-retinene alla forma trans-retinene mediante rottura e riformazione di un legame doppio: tale trasformazione strutturale permette il distacco del retinene dalla opsina e induce la risposta elettrica nella cellula nervosa.

visione e trasmissione impulso nervoso la rodopsina (molecola formata da opsina e retinene uniti) quando viene stimolata da fotone con energia sufficientemente elevata si modifica e si separa in opsina e retinene: questa reazione e separazione genera un cambiamento di polarizzazione nella cellula fotorecettrice (bastoncello) e il sorgere di un potenziale di azione che si propaga lungo la fibra fino alla sinapsi con la cellula bipolare; il retinene viene asportato dal circolo sanguigno e deve essere sostituito da altro retinene che unendosi alla opsina rigenera la rodopsina pronta per essere stimolabile da un altro eventuale fotone.