Morfologia e funzionamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
(18-4) Visione.
La Luce.
Via del nervo ottico.
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
L’occhio è delimitato da tre tonache:
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
LEZIONI DI OTTICA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
PARTE SECONDA: L’UTENTE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Aberrazioni La trattazione fin qui svolta ha riguardato raggi poco inclinati rispetto all’asse: la così detta trattazione parassiale o Gaussiana delle.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Vista e neurofisiologia
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Filogenesi ed ontogenesi del snc e stadi primari dell’elaborazione visiva Graziano Barnabei
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Cenni di ottica fisiologica
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Vie visive I anno - canale B.
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Correzione convergenza
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
natura e visione dei colori
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Diffrazione da apertura circolare
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Di Angela Astarita.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
Transcript della presentazione:

Morfologia e funzionamento occhio Morfologia e funzionamento

Muscolo obliquo superiore Muscolo Retto superiore Muscolo retto interno Muscolo retto esterno sclerotica Globo oculare Iride con pupilla

pupilla iride coroide sclerotica

Corpo vitreo coroide Iride e pupilla cristallino

Corpo vitreo

Nervo ottico coroide

Corpo vitreo cristallino

Nervo ottico Punto cieco coroide sclerotica Iride e pupilla cristallino Corpo vitreo

Corpo vitreo

Raggi (fotoni) dalla sorgente passano attraverso la cornea, umor acqueo, cristallino, umor vitreo, e formano sul fondo retinico una immagine reale, capovolta, impiccolita della sorgente cristallino Umor vitreo cornea Macula lutea e fovea centralis sclerotica Punto cieco e nervo ottico Umor acqueo in camera anteriore Iride e pupilla Umor acqueo in camera posteriore Retina con cellule gangliari, bipolari, coni e bastoncelli

Lo strato fotosensibile (coni, in macula lutea , fovea centralis) e bastoncelli, trasformano l’impulso luminoso in reazioni chimiche (partecipazione di opsina, retinene) e generano un messaggio elettrico (potenziale di azione) che atraverso le cellule bipolari e gangliari viene inviato al nervo ottico e ai lobi occipitali dell’encefalo coni Cellule bipolari Cellule gangliari Nervo ottico Fovea centralis Lobo occipitale

Nell’encefalo, mediante intervento di varie sue parti, viene elaborata la immagine psichica e si produce una sua proiezione all’esterno: immagine diritta, normale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo frontale cervelletto elaborazione Lobo temporale proiezione Lobo occipitale Impulso elettrico :nervo ottico

Rifrazione e costruzione immagini molto semplificata e approssimata Se il cristallino è normale, la immagine di un oggetto in avvicinamento, che tenderebbe a risultare sfocata sulla retina, viene focalizzata in modo corretto mediante la variazione di convergenza del cristallino retina Rifrazione e costruzione immagini molto semplificata e approssimata

Se il cristallino è normale, la immagine di un oggetto in avvicinamento, che tenderebbe a risultare sfocata sulla retina, viene focalizzata in modo corretto mediante la variazione di convergenza del cristallino Viceversa se sorgente si allontana retina

Nel presbite, il potere di convergenza si riduce:per distanze ravvicinate si deve aumentare la convergenza usando apposite lenti convergenti retina normale Correzione massima sfocato Corretto con lente

retina Nel miope, il potere di diminuzione di convergenza si riduce:quando la sorgente si allontana, il cristallino dovrebbe ridurre la convergenza per focalizzare sempre sulla retina:non potendolo fare, viene aggiunta una lente divergente che allontani il fuoco e lo normalizzi sulla retina