Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misteri nell’Universo
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Lezioni di ottica R. Rolandi
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Moto reale di rotazione Della terra da ovest verso est.
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
blueshift redshift Luminosità periodo
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Un viaggio pieno di pericoli che però porta …. vita
Che cosè il Sole? 1.Un pianeta molto grande 2.Una stella 3.Un meteorite.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
LEZIONI DI OTTICA.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Vita da stelle A.Greco 2005.
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Dipartimento di Astronomia
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Rifrazione in aria, acqua
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
EFFETTO DOPPLER.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LEZIONI DI OTTICA.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Esperimento di diffusione dei raggi x
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
IL SUONO CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI GRUPPO ASTROFILI MASSESI I METODI DI RICERCA DEI PIANETI EXTRA-SOLARI.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Transcript della presentazione:

Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella realeImmagine visibile La luce della stella invisibile da terra, può diventare visibile per effetto della deviazione subita in prossimità di una grande massa

quasars terra immagine1immagine2 Massa oscura e spazio incurvato Quasars direttamente invisibile appare sdoppiato per effetto lente gravitazionale

La radiazione che si allontana da una sorgente deve compiere un certo lavoro a spese della propria energia (fotone con energia proporzionale alla frequenza De = hf ) se la massa della sorgente è molto grande anche la energia necessaria per lasciare la sorgente sarà molto elevata: di conseguenza diminuirà la frequenza con spostamento dello spettro della luce emessa verso il rosso rispetto a quello emesso in prossimità della sorgente Redshift gravitazionale osservatore