Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Un altro esempio di linearizzazione
La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
A. Stefanel - F1: Introduzione alla fisica dei fluidi
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
2° principio della dinamica
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Principio zero della termodinamica
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Primo principio della termodinamica
Esperienze di Laboratorio
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Gli Stati Fisici della Materia
Composizione scomposizione di forze
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
La temperatura.3.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Termologia 1. La temperatura (II).
Quantità di moto momento angolare
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
Dilatazione dei liquidi
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
I principi della Termodinamica
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
GAS: caratteristiche fondamentali
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Psicrometria.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Trasformazioni termodinamiche
leggi dei gas scale termometriche
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Transcript della presentazione:

Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo inversamente proporzionale e il loro prodotto rimane costante PV = K

Manometro con acqua colorata Siringa con gas e volume variabile aria Volume iniziale, si prescinde da collegamento e ramo manometrico, con aria a pressione atmosferica e temperatura costante Manometro con acqua colorata

Manometro con acqua colorata Siringa con gas e volume variabile pressione volume Riducendo il volume si osserva un aumento di pressione proporzionale, segnalato dal manometro Manometro con acqua colorata

Manometro con acqua colorata Siringa con gas e volume variabile pressione volume Riducendo il volume si osserva un aumento di pressione proporzionale, segnalato dal manometro Manometro con acqua colorata

Manometro con acqua colorata Siringa con gas e volume variabile pressione volume Riducendo il volume si osserva un aumento di pressione proporzionale, segnalato dal manometro Manometro con acqua colorata

Manometro con acqua colorata Siringa con gas e volume variabile pressione volume Riducendo il volume si osserva un aumento di pressione proporzionale, segnalato dal manometro Manometro con acqua colorata

Manometro ad acqua colorata pressione uguale nei due rami:atmosferica Siringa contenente aria a pressione normale con volume variabile mediante spostamento del pistone Manometro ad acqua colorata pressione uguale nei due rami:atmosferica

Siringa chiusa Pistone mobile Siringa con aria a pressione normale chiusa ad una estremità pistone mobile per variare il volume a disposizione applicando forze variabili

forza2 forza1 Applicando forze diverse con la mano al pistone si riduce il volume dell’aria nella siringa e si aumenta la sua pressione: allontanando la mano il pistone viene riportato alla posizione iniziale per azione della maggior pressione creatasi all’interno Forza1 < forza2 Volume 1 > volume 2 V1 * F1 = V2 * F2

Sollevando il pistone nella siringa si aumenta il volume disponibile per l’aria contenuta nella siringa e si riduce la pressione: il manometro segna un dislivello perché la pressione esterna risulta maggiore di quella interna alla siringa:viceversa nella fase di abbassamento del pistone, fino a ritornare all’equilibrio iniziale