LINCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA NEL PROCESSO DI GUARIGIONE DALLA GRAVE PATOLOGIA MENTALE Psicoterapia di comunità Partecipazione sociale Sviluppo locale Raffaele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La RETE TERRITORIALE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Carta delle cure primarie
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Sinopie per chi ci vorrà essere Convegno La forma della psichiatria:Passione e pratica Napoli 13 e 14 dicembre 2013 Intervento dedicato a Fausto Rossanowwww.raffaelebarone.it.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La comunità terapeutica nella comunità locale
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
“Progetto Adolescenti”
dalle abilità alle competenze
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Il sostegno al familiare
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
La relazione nella tutela giuridica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Rapporteur: Laura Baldassarre
La malattia di Alzheimer
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

LINCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA NEL PROCESSO DI GUARIGIONE DALLA GRAVE PATOLOGIA MENTALE Psicoterapia di comunità Partecipazione sociale Sviluppo locale Raffaele Barone Simone Bruschetta

Definiamo dispositivi terapeutici comunitari: i contesti nei quali il paziente vive, lavora, si cura e si relaziona, abitati da gruppi di persone (operatori, familiari, pazienti, committenti) che condividono la titolarità e la responsabilità di un progetto terapeutico personalizzato costruito sui bisogni e sui desideri del paziente La Psicoterapia di Comunità

Un contesto di vita e/o di cura può essere definito dispositivo terapeu­tico comunitario in presenza di: una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra clinici, ope­ra­tori sociali, pazienti, familiari e committenti; unorganizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione collet­ti­va della storia clinico-sociale del paziente e alla riflessione sulle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti; una metodologia improntata alla condivisione democratica del po­tere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività quotidiane; un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e multimodale, in grado di incidere contemporaneamente sul nucleo familiare e sul contesto comunitario di riferimento del paziente; lintenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario che funzioni come campo gruppale, per agire in senso terapeutico piuttosto che antiterapeutico.

Le attività ed i dispositivi di Inclusione Socio-Lavorativa rientrano, sempre e a pieno diritto, nella redazione del Progetto Terapeutico Personalizzato del paziente con grave patologia mentale. Curare per Guarire

Le attività di Inclusione Socio-Lavorativa sono indirizzate alla cura della persona, principalmente attraverso il riconoscimento, la valorizzazione e lo sviluppo delle sue parti sane. Curare per Guarire

La parte malata della personalità si esprime attraverso il senso di inadeguatezza ed impreparazione allassunzione di responsabilità, rispetto alle conseguenze delle proprie azioni. Il senso di responsabilità scatena il senso di colpa verso il prossimo e di fallimento verso sé stessi (questi ultimi collegati al termine tecnico psicoanalitico di Super-Io tirannico e/o abusante). Da qui una deformazione del contatto con la realtà (con i ben noti sintomi deliranti ed allucinatori), che impedisce lo sviluppo di una corretta capacità di giudizio e di riflessione su sé stessi. Curare per Guarire

Il lavoro è importante nella misura in cui riguarda la «responsabilità della produzione» ed è visto come forma di sostegno e di comunicazione riflessiva non verbale; in quanto richiede lutilizzo del ragionamento da trasmettere a sé stessi ed agli altri in maniera intrinseca, attraverso le conseguenze delle azioni. Siccome producono degli effetti reali e siccome altre persone vengono profondamente influenzate dalle conseguenze, questi ragionamenti impliciti hanno un valore aggiunto, che la terapia verbale non possiede, e che prendono spesso la forma di veri e propri «atti parlanti». (Racamier; Hinshelwood) Curare per Guarire

Prendersi cura delle parti sane nel processo di guarigione delle parti malate vuol dire, da parte degli operatori della salute mentale, svolgere una funzione di «Io-Ausiliario», rispetto ai bisogni reali e concreti del paziente. Curare per Guarire

LIo-Ausiliario aiuta il paziente a sostenere il «senso di responsabilità» (questultimo collegato al termine tecnico psicoanalitico di «posizione depressiva»), attraverso quattro forme principali di sostegno, che saranno progressivamente interioizzate, sostituendo i sintomi psicotici con comunicazioni simboliche ed i comportamenti pericolosi con aziono significative. Curare per Guarire

Le quattro forme di sostegno lavorativo (Hinshelwood): 1. Aiutare a distinguere le responsabilità reali da quelle immaginarie, che potrebbero essere ben lontane dalla realtà 2. Proporre delle soluzioni adeguate ai problemi da affrontare nella realtà quotidiana 3. Valutare leffettiva realizzazione (o fallimento) di un lavoro svolto 4. Aiutare il paziente ad acquisire questa realistica capacità di auto-giudizio nei confronti della realtà Curare per Guarire

Prendersi cura delle parti sane attraverso lattivazione di dispositivi di inclusione socio-lavorativa, presuppone un lavoro di «tutoraggio» per mediare tra lambivalenza del paziente rispetto alla propria autopromozione e quella del contesto sociale rispetto alla sua inclusione. Curare per Guarire

Gli operatori della salute mentale si assumono così un doppio compito Da un lato, Lottare contro il senso di sfiducia e di insicurezza che pervade ogni paziente rispetto alla propria realizzazione personale, aiutandolo a superare le proprie difficoltà operative e relazionali attraverso un sostegno mirato allo sviluppo di nuove competenze psico-sociali. Dallaltro lato, Assumersi la responsabilità dello sviluppo culturale ed economico delle comunità locali, promuovendone il benessere sociale in sinergia al benessere personale del paziente che vi appartiene.

Pensiamo ai Servizi di Salute Mentale come a dei nodi di una rete più ampia di servizi comunitari alla persona, alle famiglie ed alle organizzazioni sociali. Riteniamo fondamentale la partecipazione alla definizione, al monitoraggio ed alla valutazione del Progetto Terapeutico Personalizzato di ogni paziente, di molti altri soggetti, rispetto a quelli, essenzialmente clinici, burocraticamente competenti. Nuovi soggetti come i familiari e le loro associazioni, gli imprenditori, le cooperative sociali, gli Enti locali, le agenzie pubbliche e private; e forse prime fra tutte, come suggerisce il Libro Verde sulla Salute Mentale della Commissione Europea: le organizzazioni dei pazienti e la comunità dei ricercatori.

Pensiamo i Dipartimenti di Salute Mentale come delle agenzie di sviluppo culturale ed economico della nostra società I DSM potrebbero ritrovarsi nelle migliori condizioni politiche, istituzionali e professionali, per dare senso ai cambiamenti epocali in atto ed alle ripercussioni di questi cambiamenti nelle nostre comunità di vita. Ciò rende necessaria però una costante opera di ridefinizione e rinegoziazione collettiva e comunitaria nella mission di ciascun singolo servizio, di ogni singolo Dipartimento così come del Servizio Sanitario Nazionale del suo complesso. Questa opera di co-costruzione collettiva è da portare avanti attraverso politiche di concertazione sociale sia sui diritti alla cura, alla casa, al lavoro e più in generale alla partecipazione sociale, sia sul ruolo che la salute mentale deve avere nelleconomia civile delle nostre comunità, ma soprattutto sul posto che deve occupare in queste comunità chi soffre di grave patologia mentale.

La possibilità che i cittadini hanno di dare un senso alla propria vita, in una prospettiva di utilità e di creatività per la propria comunità di appartenenza, è alla base dello sviluppo di benessere e di salute mentale comunitaria. La Salute Mentale è uno stato di benessere nel quale il singolo è consapevole delle proprie capacità, sa affrontare le normali difficoltà della vita, sa lavorare in modo utile e produttivo ed è in grado di apportare un contributo alla propria comunità. OMS (2001), rapporto sulla Salute Mentale: Nuova visione, nuove speranze La Salute mentale è il capitale umano, sociale ed economico su cui fondare tutte le altre politiche di interesse pubblico, quali quelle relative ai diritti umani, allassistenza sociale, alleducazione ed allimpiego OMS (2005), dichiarazione sulla Salute mentale per lEuropa: Affrontare le sfide, creare le soluzioni

Una pratica psicoterapeutica basata sulla Salute Mentale di Comunità, propone oggi di: Sostenere una politica sociale e culturale che permetta di continuare a considerare innanzitutto come cittadino, chi ha sofferto o soffre di grave patologia mentale, alla stessa stregua di tutti gli altri lavoratori, e non solo come paziente/ex- paziente psichiatrico cui garantire una benevola pensione di disabilità o un saltuario sussidio economico. Pensare, anche con laiuto degli stessi pazienti, un sistema di cura comunitario che metta al primo posto le esigenze di integrazione e collegamento tra lambiente domestico o residenziale nel quale essi vivono, i contesti comunitari ed istituzionali della società civile ed i contesti produttivi nel quale prendono forma le dinamiche economiche territoriali.

La pratica psicoterapeutica community based, comporta, come sostiene Franco Fasolo, la salvaguardia delle reti sociali che attraversano il soggetto con disagio mentale, al fine di prevenire in esse la morte selettiva dei cosiddetti legami deboli e lirrigidimento dei legami forti; attraverso la creazione di una resistente area di legami intermedi tra la «rete primaria dei legami forti» con la «rete secondaria dei legami deboli». Teoria delle Reti Sociali

Prendersi cura dei legami sociali vuol dire lavorare su quellelemento connettivo specifico per le reti sociali, rappresentato dalla «partecipazione sociale» ai contesti culturali, politici ed economici di vita, sviluppando quel sentimento di appartenenza ed identità sociale, detto appunto «cittadinanza». Teoria delle Reti Sociali

Per conseguire un futuro sostenibile, dobbiamo sin dora guardare oltre il breve termine. LEuropa deve ritrovare la strada giusta e non deve più perderla. È questo lobiettivo della strategia Europa 2020: più posti di lavoro e una vita migliore. Essa dimostra che lEuropa è capace di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, trovare il modo di creare nuovi posti di lavoro e offrire un orientamento alle nostre società. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva E U R O P A STRATEGIA DI LISBONA

Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010) Psicoterapia di Comunità FrancoAngeli, Milano. Bibliografia di riferimento