Simulazione del lancio di una moneta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
2. Introduzione alla probabilità
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
La probabilità.
L’iperbole Teoria e laboratorio
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Laboratorio di Informatica - J. Lin Laboratorio di Informatica – A.A Lezione 3 ExcelIntroduzione.
Fogli elettronici - Spreadsheet
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 4- Prezzo+iva, guadagno.
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
13 Excel prima lezione.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Corso di Informatica - Foglio elettronico - Raffaele Grande
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Distribuzioni di frequenza
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Informatica Parte applicativa Foglio elettronico (Excel) Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Informatica Parte applicativa Lezione 3 – foglio elettronico Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
Gli argomenti di questa lezione sono:
Foglio di calcolo  Un foglio di calcolo è un software che fornisce una tabella composta da celle, organizzate in righe e colonne. Le celle consentono.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Prof. Giuseppe Boncoddo
Serve per: Fare calcoli (operazioni su numeri e testi, applicazione di formule e funzioni) Archiviare dati (base di dati, “database”) Creare grafici (sulla.

Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Elaborazione Testi Oggetti grafici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
SISTEMI DI GIUDIZIO.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Creare una tabella di questo tipo:
La probabilità matematica
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
EXCEL 2003 Idoneità Informatica 2007/2008 F. Petroni.
Transcript della presentazione:

Simulazione del lancio di una moneta Esercitazione con Excel

lancio di una moneta compreso tra 0 e2, (IV colonna) Per simulare il lancio di una moneta si può utilizzare la funzione CASUALE() scelta nel menu funzioni predefinite attivato mediante i comandi inserisci-funzione; questa funzione genera un numero compreso tra 0 e 1, moltiplicando il risultato per 2, si ottiene un numero compreso tra 0 e2, (IV colonna)

Lancio di una moneta A questo punto si introduce un’altra colonna per calcolare la parte intera del risultato utilizzando la funzione INT()

lancio di una moneta Utilizzando la funzione SE si riempie la seconda colonna associando ai due numeri 0 e 1 i risultati testa o croce, la formula da inserire è: =SE(E3=0;”T”;”C”)

Lancio di una moneta Infine si aggiungono due colonne nelle quali si conta il numero di croci e la frequenza relativa; per la prima colonna la formula è: =F3+E4, per la seconda colonna =F3/A3

Lancio di una moneta Costruiamo il grafico delle frequenze relative, si vede che la frequenza relativa tende a 1/2

Lancio di una moneta Aggiungiamo ancora due colonne per calcolare il numero di Teste e la frequenza relativa

Grafico della frequenza relativa di croci Dal grafico della frequenza relativa delle teste, si evince che anche in questo caso al crescere del numero di prove la frequenza tende a ½, in ottemperanza con la legge dei grandi numeri

Differenza tra teste e croci Aggiungiamo un’ ulteriore colonna alla tabella per calcolare il valore assoluto della differenza tra il numero delle teste e quello delle croci introducendo la formula =ASS(2*E3-A3)

Grafico della differenza tra numero di teste e numero di croci Il grafico dimostra che la differenza tra il numero di teste e quello di croci non tende affatto a zero, anzi aumenta al crescere del numero di prove!

conclusioni La simulazione del lancio della moneta effettuata per un grande numero di prove dimostra che la differenza tra il numero delle teste e quello delle croci anziché tendere a zero cresce con il numero dei lanci. Infatti i due eventi “esce testa” ed “esce croce” sono indipendenti, dunque non è detto che dopo un eccesso di teste si debba necessariamente avere un eccesso di croci: la moneta non ha memoria!