TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
L’importanza dell’acqua calda
Il contesto energetico nazionale
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Rete di Teleriscaldamento
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Teleriscaldamento da solare termico
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Sistemi energetici sostenibili
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Sostenibilità per il Gruppo
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Fonti rinnovabili.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Ing. Luca Pedani Energon Esco
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
1 Progetto Teleriscaldamento Città di Modena Modena, 18 marzo 2009 – Presentazione Progetto Definitivo –
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA” Ing. Franco Buscaroli Settore Teleriscaldamento – Coordinamento Tecnico Monteveglio, 16 Novembre 2012

Agenda Il Teleriscaldamento Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara

Cos’è il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento a distanza che, attraverso una rete di condutture interrate, distribuisce il calore prodotto da uno o più poli di produzione centralizzati portando l’energia direttamente ai singoli clienti mediante un fluido vettore.

Strategie di Sviluppo: i Sistemi Energetici Integrati La rete di teleriscaldamento è l’infrastruttura fondamentale che veicola l’energia termica rinnovabile e di recupero alle utenze.

Il Teleriscaldamento in Italia Dall’analisi del bilancio energetico dello IEA, risulta che in Europa il 75% delle fonti per il TLR provengono da “calore rinnovabile e di recupero” In Italia, circa il 72% dell’energia termica immessa in rete è prodotta con tecnologie a basso impatto ambientale*. *Fonte: Annuario AIRU 2011

Il Teleriscaldamento in Italia Quale valore ha il calore fornito da un’efficiente rete di TLR rispetto all’analogo quantitativo energetico fornito da combustibile fossile (es. caldaie a metano)?? Possibili fattori da “valorizzare” Utilizzo fonti rinnovabili  Geotermia, Solare Termico; Recupero energia termica di processo  Incremento Efficienza energetica; Promozione di filiere tecnologiche innovative; Tutela ambientale tramite la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti.

Agenda Il Teleriscaldamento Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara

Il Sistema TLR di Ferrara – Stato di Fatto La città di Ferrara è servita da un sistema di teleriscaldamento che rappresenta uno degli esempi più significativi di Sistema Energetico Integrato. Tale sistema si avvale principalmente di tre fonti: Geotermia; Recupero da WTE; Centrali termiche di integrazione e riserva a gas metano.

La Fonte Geotermica – Caratteristiche Il fluido geotermico è costituito da acqua calda a forte contenuto salino e alla temperatura di 100°C circa . Il fluido cede energia termica alla rete TLR. Il fluido caldo viene pompato verso la superficie dalla profondità di circa 1.000 m attraverso 2 pozzi di prelievo. Il fluido viene re-iniettato nel sottosuolo per garantire la stabilità geotecnica.

SISTEMA ENERGETICO INTEGRATO La Fonte WTE Fin dalla prima predisposizione del progetto, si è considerata l’integrazione con il sistema di smaltimento RSU: RIFIUTI SOLIDI URBANI = RISORSA ENERGETICA SISTEMA ENERGETICO INTEGRATO La realizzazione dell’impianto WTE (Waste To Energy) è iniziata nel 1989, per andare a regime nel 1993. A fine 2007 è entrato in esercizio il nuovo impianto WTE potenziato e migliorato tecnicamente.

Dati di Esercizio Portata complessiva: 400 mc/h Potenza termica nominale: 14 MWt Energia prodotta: ca. 75.000 MWht/anno Impianto Geotermico Capacità smaltimento di progetto: 142.000 t Capacità smaltimento autorizzata: 130.000 t Potenza termica max per TLR: 29 MWt Energia termica per TLR: ca. 80.000 MWht Impianto WTE 4 + 3 caldaie a metano Potenzialità caldaie: 84 MWt 2 Serbatoi d’accumulo caldo: 1.000 mc l’uno 2 Centrali Termiche (integrazione e riserva)

Energia Termica Totale Prodotta 179 GWht Benefici Sistema Energetico Integrato di Ferrara nel 2011 Energia Termica Totale Prodotta 179 GWht Energia Rinnovabile e di Recupero: 83% del tot. (+ 20% vs 2010) Rispetto a un sistema tradizionale costituito da caldaie a gas e produzione elettrica da Parco Elettrico Nazionale, i benefici ambientali al 2011* sono stati: NOx evitate: 46.900 kg +19% vs. 2010 (39.351) CO2 evitata: 38.900 t +18% vs. 2010 (32.999) TEP risparmiate: 14.700 t +22% vs. 2010 (11.996) * Fonte: Bilancio di Sostenibilità 2011 Gruppo Hera

Sviluppo TLR previsto a medio termine Volumetria attualmente servita da TLR: 5.426.000 mc + Volumetria allacciabile: ca. 3.600.000 mc Volumetria a regime  ca. 9.000.000 mc (37.500 appartamenti equivalenti  circa il 40% degli appartamenti presenti nell’intera città) Nella logica dei Sistemi Energetici Integrati, per sostenere questo sviluppo, si sta progettando un nuovo sistema di produzione nella zona Est della città. Valorizzare al massimo le risorse del territorio POLO ENERGIE RINNOVABILI

Ipotesi di Progetto Nel nuovo polo di produzione si prevedono: Nuova fonte geotermica: 2 pozzi di prelievo + 1 di reimmissione  14 MWt; Sistema Solare Termico (SDH), ca. 1 MWt come prima fonte di energia termica (base-load) alla rete TLR; Sistema ORC di produzione energia elettrica, generatore da 250 kWe; 4 serbatoi di accumulo a stratificazione; 1 CT di integrazione e riserva, 3 caldaie da 14 MWt. 14

L’esempio di Ferrara – Polo Energie Rinnovabili

Polo Energie Rinnovabili Vista Nord-Ovest Vista Sud-Ovest

Polo Energie Rinnovabili Vista Sud Vista Est

Energia Rinnovabile e di Recupero: Risultati Attesi Energia Termica tot. Prodotta: 289 GWh Energia Termica da Geotermia: 163 GWh Energia Termica di Recupero da WTE: 99 GWh Energia Termica da Solare: 1 GWh Energia Rinnovabile e di Recupero: 91% del tot.

Benefici Sistema Energetico Integrato – Emissioni Evitate* Benefici ambientali e energetico – ambientali NOx evitate: 87.000 kg + 85% vs. 2011  pari a 76.000 kg di polveri CO2 evitata: 72.000 t + 85% vs. 2011  equivalenti a 4.000.000 di alberi TEP risparmiate: 29.000 t + 97% vs. 2011  equivalenti a 109.000 pannelli fotovoltaici da 1 kW * A parità di fabbisogno energetico, si considera l’Energia Termica prodotta con il TLR come sostitutiva di un Sistema Tradizionale costituito da caldaie a gas e gasolio.

“INTERNATIONAL DISTRICT ENERGY CLIMATE AWARDS 2011” Riconoscimenti In virtù dei benefici attesi e delle soluzioni innovative che rappresenterebbero il primo esempio di applicazione in Italia, il progetto “Polo Energie Rinnovabili” ha ottenuto il certificato di merito all’interno del: “INTERNATIONAL DISTRICT ENERGY CLIMATE AWARDS 2011” la cui premiazione si è svolta a Parigi il 9 Maggio 2011.

Riconoscimenti Vista l’unicità del sistema in termini di applicazioni innovative a livello italiano, il “Polo Energie Rinnovabili” è stato annoverato tra le Best – Practice di: Geo.Power, progetto finanziato dal Programma Interreg IV C, basato sullo scambio di buone prassi in materia di geotermia a bassa entalpia; SDH – Takeoff, progetto in ambito Intelligent Energy Europe (IEE), finalizzato a: analizzare le best – practice applicative del solare al teleriscaldamento; trasferire know – how e cooperazione a livello europeo.

Grazie per la cortese attenzione ________________________________________________________________________ Ing. Franco Buscaroli Responsabile Coordinamento Tecnico Direzione Settore Teleriscaldamento – HERA S.p.A. Via Cesare Diana, 34 44124 Ferrara E-mail alessandra.fornasier@gruppohera.it tel. 051.287994 fax 051.287095